I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sfardini Anna

La percezione rispetto all’adozione dell'alimentazione vegetale varia ampiamente a seconda di cultura e geografia. ...Ecco quindi, che se alcuni ancora vedono il veganismo come una moda passeggera, scatenata ...L'allevamento animale ha un impatto ambientale significativo, rappresentando da solo il 65% dell'impatto ambientale ...La diversità culturale si riflette anche nella scelta di regimi alimentari sostenibili tra oriente e ...Mentre ad est l'alimentazione a base di insetti è diventata parte dell'uso quotidiano, a ovest si sta cercando di avvicinarsi sempre di più ad una dieta a base vegetale, come opzione ...una cultura alimentare incentrata sul consumo della carne. La sovrastruttura culturale alimentare non fa percepire come “carne”, ad esempio, il prosciutto e il tonno. ...In Italia, la forte tradizione culinaria incentrata sulla carne e sui prodotti lattiero-caseari rende l'adozione di una dieta vegana ostica e non ben vista. ...È forse l’Italia a non essere pronta a diventare un paese per vegani? ...I social media sono diventati un fattore sempre più importante nella formazione dell'immagine Il 19,3% degli intervistati crede infatti che questi account promuovano un tipo di alimentazione difficile da realizzare a causa delle materie prime ...In realtà, l'alimentazione vegetale può essere molto accessibile e conveniente. Inoltre, i social media possono portare a una percezione negativa dei vegani Osservando i commenti al di sotto delle ricette che reinterpretano i piatti tipici della tradizione italiana in chiave vegana, è possibile notare come alcune persone si sentano “ferite nell’orgoglio” dall'idea di modificare le preparazioni culinarie della propria cultura e La percezione dell’alimentazione vegetale in Italia La rappresentazione dei prodotti vegani nei media può influenzare profondamente la percezione del consumatore sulla qualità e l'appetibilità degli alimenti vegani. ...possono avere un ruolo importante nella formazione di pregiudizi e stereotipi sul cibo vegano. Secondo alcuni, i media rappresenterebbero il cibo vegano come insapore, monotono e poco Il timore che fra gli ospiti si presenti una persona che segue una dieta vegana sembra dilagare: il 43% del campione di italiani entrerebbe in difficoltà se gli si presentasse un ospite vegano...Come suggerisce questa indagine, l’alimentazione vegana rimane ancora un campo inesplorato A causa del fenomeno dell’esposizione selettiva, si è portati ad esporsi solo agli stimoli che sono per noi più familiari, cioè quelli che rinforzano la nostra percezione del mondo. Il consumatore italiano in quanto dotato della cultura del cibo, finirebbe col sentirsi aggredito nei fondamenti di ciò che lui stesso è ...Il tema della ghettizzazione della dieta vegana è spesso dovuto all’immagine che i media generalisti hanno costruito di questa alimentazione ...L'analisi dell'indagine e dei questionari effettuati ha evidenziato che, nonostante a livello globale la percezione del veganismo stia diventando sempre meno associata a stranezza e diffidenza, in Italia gli stereotipi e i pregiudizi nei confronti di questa scelta alimentare e di vita ...Ciò può avere conseguenze negative sulla comunità vegana, creando una percezione distorta ...fenomeno è ricoperto dai mass media, i quali spesso rappresentano l'alimentazione vegana in modo stereotipato e distorto, contribuendo ad alimentare pregiudizi e false credenze sulla scelta ...Per questo motivo, è importante che i media e la società in generale imparino a rappresentare la scelta di adottare uno stile di vita vegan-friendly ...Solo attraverso l'educazione e la comprensione reciproca sarà possibile creare una società più inclusiva e rispettosa di tutte le diversità, comprese le scelte alimentari e gli stili di vita.
...continua
Appunti secondo semestre di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sfardini dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file in PDF fornisce gli appunti di Comunicazione interculturale di tutte le lezioni dell'a.a 2017/18. Gli appunti riportano anche gli esempi concreti della docente. Appunti di comunicazione interculturale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sfardini dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua