I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Metodologie sintetiche e analitiche in chimica farmaceutica

Esame Metodologie sintetiche e analitiche in chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Cateni

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di metodologie sintetiche e analitiche in chimica farmaceutica sui seguenti argomenti: sintesi asimmetrica, addizioni a carbonilici, sostituzione enolati chirali, reaz. aldoliche asimmetriche, addizioni a doppi legami, riduzione ossidazione. Quaderno di lab.
...continua

Esame Metodologie sintetiche e analitiche in chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Cateni

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
3 / 5
Appunti della parte di Sintesi asimmetrica del corso di "Metodologie sintetiche e analitiche in chimica farmaceutica" della Prof.ssa Cateni Francesca. Gli appunti integrano lo studio delle slide del docente con disegni aggiuntivi creati personalmente allo scopo di aiutare nella comprensione della stereochimica delle molecole e del meccanismo di svolgimento della reazione. Gli appunti trattano di: - Addizione a composti carbonilici (regola di Cram, Felkin Anh, reazione di Grignard) - Reazioni di alfa-sostituzione di enolati chirali - Reazioni aldoliche asimmetriche - Addizione a doppi legami C=C (Diels-Alder) - Reazioni di riduzione (riduzione di doppi legami C=C, riduzione Corey Bakshi Shibata di C=O) - Reazioni di ossidazione (epossidazione di Sharpless, epossidazione di Jacobsen, diidrossilazione asimmetrica) - Reazioni di apertura di epossidi Gli ausiliari e catalizzatori chirali trattati nel documento sono: - Ossazolidine - Ossazoline - Ossazolidinoni - Ossitiano - Reagenti chirali del boro - Isopinocamfeile - Enammine - Sultame - Acil ferro - Chetoni alfa-ossigenati - Pantolattone - Ossazaborolidine - Tartrati - Diidrochinina/diidrochinidina - DAHIB - BINOL/VANOL/VAPOL - BINAP - Difosfine (DIPAMP, DUPHOS, Ferrocenil-difosfine) - Catalizzatori chirali di Al - Catalizzatori chirali di Ti - Catalizzatori chirali di BH3 - Complessi del Mn
...continua

Esame Metodologie sintetiche e analitiche in chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Cateni

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
5 / 5
Quaderno di laboratorio richiesto dalla professoressa Cateni, provvisto di calcoli, procedimenti delle esperienze e commenti in merito basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Trieste - Units. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodologie sintetiche e analitiche in chimica farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Cateni

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione integrando lo studio del materiale fornito dall'insegnante e la spiegazione del docente basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cateni dell’università degli Studi di Trieste - Units. Scarica il file in formato PDF!
...continua