Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Proposte per itinerari alla scoperta delle antiche tradizioni del paese
Proporre itinerari alla scoperta delle antiche tradizioni del paese, delle lavorazioni dei prodotti tipici, escursioni organizzate sia via mare che via terra, che comprendano alla fine del tour la degustazione del cous cous. Questi elementi, tipici degli eventi creativi, così proposti possono incontrare le richieste dei turisti di oggi, rappresentando un valore aggiunto all’evento. Gli accorgimenti sopraelencati sono tutti elementi concretamente realizzabili sul territorio, in quanto in diverse misure vengono già realizzati.
4.1 Implementazione e progettazione dell’offerta turistica
Il punto di partenza è quello di sottolineare come l’evento sia un insieme di prodotti e servizi, che comprenda esperienze complesse ed un insieme di benefici rivolti soprattutto a far vivere un’esperienza unica al turista. Qualsiasi località turistica, come la città di San Vito Lo Capo, offre una serie di risorse volte a soddisfare i bisogni.
desideri dei turisti. Si individuano diverse attrazioni turistiche che caratterizzano un'area geografica ben definita, chiamata destinazione turistica, e possono essere suddivise nelle seguenti categorie:
- attrazioni naturali quali il clima, bellezze paesaggistiche o antropiche gestite in modo diretto o indiretto dall'uomo,
- attrazioni nodali se offerte in gran numero presso una medesima località o lineari se localizzate in un'area più ampia o lungo un itinerario,
- attrazioni locali permanenti o eventi.
Nel caso della città di San Vito Lo Capo seguendo la suddivisione sopra elencata possiamo ritrovare le attrazioni naturali come il clima favorevole con temperature alte che si registrano nel periodo fra maggio e ottobre, bellezze paesaggistiche quali le riserve naturali, il mare cristallino, le calette naturali, la
spiaggia chiara con i riflessi color corallo; e infine troviamo anche le attrazioni nodali delle città vicine come Trapani ed Erice enumerosi eventi fra cui il Cous Cous Fest. Dal punto di vista dello spettatore e a seconda dei segmenti di mercato di riferimento, è possibile distinguere le attrazioni rivolte ai visitatori in tre livelli: tipo primario rappresentano gli elementi che attraggono il maggior numero di turisti e di visitatori, tipo secondario rendono più completa e varia l'esperienza del visitatore, spesso sono le attrazioni che si trovano dislocate lungo il percorso da intraprendere per raggiungere la meta del viaggio, terzo livello sono le attrazioni note al turista una volta raggiunta la meta del viaggio. Il potere di attrazione di ciascuna risorsa è strettamente correlato alla distanza del mercato geografico di riferimento, ed è riferita alla distanza che i turisti sono disposti a percorrere per raggiungere lalocalità in cui essa è offerta. Per accrescere l'attrattività nei confronti di specifici segmenti di domanda è necessario avere un portafoglio di risorse completo e ricco di elementi che valorizzino il territorio.Sonia Ferrari, Event Marketing, Cap 2 eventi e territorio, pag 100
Nella pianificazione dell'offerta turistica per la città di San Vito Lo Capo è necessario offrire una linea di prodotti turistici o un insieme di linee, che siano omogenee alla definizione delle politiche di prodotto. Per il territorio della città trapanese è necessario delineare un'ampia gamma di prodotti offerti, che consentirà di accrescere il potere di attrazione della destinazione, con conseguente ampliamento della durata dei soggiorni turistici e di incrementare gli effetti moltiplicativi del turismo. Il numero di attrazioni necessarie può essere rappresentato in una tabella che comprenda la profondità eLa dimensione del product mix nel suo complesso, sintetizzati nelle linee di prodotti turistici offerti dalla località in esame, sono: Linea storico culturale: - Santuario San Vito Martire - Museo Santuario di San Vito Lo Capo - Faro Punta San Vito - Tonnara del Secco - Torre dell'Impisu - Grotta Preistorica dell'Uzzo - Torre Torrazzo Linea del turismo all'aria aperta: - Riserve Cous Cous Fest - Trekking - Campeggio - Immersione - Escursioni in barca - Parapendio e Parasailing - Surf - Stand up paddle - Climbing Linea degli eventi: - Spettacoli culturali e teatrali - Eventi sportivi - Concerti - Festival Internazionale degli aquiloni - Festa del Santo - Documentary Film Festival - Libri Autori e Bouganville - Evento food: Baglio, Olio e SiciliAmbient Riserva Naturale dello Zingaro: - Mare - San Vito Climbing Festival
Secondo la tabella sopra raffigurata, è possibile tracciare un ricco event portfolio della città di San Vito Lo Capo, un mix di grandi eventi e di manifestazioni minori che si rivolgono a pubblici diversi e mirano a massimizzare i risultati complessi ottenuti. Le attrazioni turistiche sopra elencate possono essere considerate dei veri punti di differenziazione per il territorio, e si basano su tradizioni e culture locali, i quali rappresentano un grande sostegno per la promozione e la valorizzazione del festival internazionale del Cous Cous Fest.
L'intento è implementare e potenziare l'attrazione turistica incentrata sulla tradizione culinaria e la cultura religiosa ma anche pagana locale, con lo scopo di accrescere l'accessibilità e la notorietà del Cous Cous Fest, manifestandosi in un vero e proprio marchio turistico.
L'unicità e il valore delle risorse turistiche presenti sul territorio,
possono accrescere la comunicazione dell'evento culinario seguendo un richiamo tematico comune, fornendo una precisa identità che può rappresentare una base di partenza per lo sviluppo dell'immagine turistica. Considerando che il Cous Cous Fest ogni anno esprime un tema identificativo, che abbraccia e caratterizza le dieci giornate, bisognerebbe implementare un richiamo di tale tema su tutte le altre manifestazioni che si susseguono per tutto l'anno nella città, sfruttando i vari momenti come comunicazione pre evento, che solleciti e rimandi costantemente l'attenzione all'evento internazionale.4.2.1 L'event tourism per San Vito Lo Capo: il Cous Cous Fest
San Vito Lo Capo rappresenta una delle destinazioni turistiche più ambite, per un duplice aspetto. In primo grado sfrutta le sue risorse naturali quali la spiaggia e il mare, ma negli anni ha saputo arricchirsi creando con elementi artificiali per far fronte alla
competitività delle vecine risorse esistenti e per offrire ai turisti delle attrazioni sempre nuove. Tra tutti gli elementi un'importanza notevole è quella dell'evento del Cous Cous Fest, che ogni anno richiama un numero sempre maggiore di turisti provenienti da tutto il mondo. Oggi sempre di più i turisti mostrano bisogni caratterizzati da interessi sempre più specifici, cercando nella vacanza non solo il divertimento e il relax ma anche momenti educativi e di informazione sulla cultura e le abitudini della città ospitante. In un panorama turistico in cui l'omogeneità dell'offerta tradizionale è importante, le risorse locali diventano elemento fondamentale per rendere l'esperienza del turista unica e autentica, il quale al termine del viaggio porterà con sé una visione positiva del luogo. Pertanto è indispensabile che le forze locali richiamino l'attenzione del turista e suscitino curiosità.un esempio concreto è ricoperto dai vecchi mestieri artigianali che arricchiscono la città o le ricette culinarie tradizionali che rappresentano fonte di valore e personalità delluogo. La città di San Vito Lo Capo, negli anni è diventata da stazione prettamente balneare a destinazione turistica accogliente per l’intero anno, infatti proponendo il Cous Cous Fest al termine dell’estate è possibile prolungare il turismo estivo per altri dieci giorni alla fine di settembre, permettendo di differenziarsi per l’offerta dalle altre città balneari dell’isola. Il Cous Cous Fest rappresenta un valido contributo per l’impatto sull’immagine della città, destinato a consentire risultati migliori nel medio-lungo periodo con un’adeguata strategia di comunicazione e marketing che preveda il coinvolgimento attivo dei soggetti locali interessati. Di seguito è riportata la tabella con le possibilifinalità di strategia di event tourism perseguite nel breve e medio-lungo termine. L'obiettivo da perseguire è quello di far in modo che il Cous Cous Fest diventi parte del patrimonio socio-culturale della località ospitante, consentendo il rilancio di altre risorse turistiche presenti sul territorio. Breve termine Medio – lungo termine- Miglioramento dell'immagine della località
- Incremento dei turisti
- Aumento della spesa turistica
- Crescita della notorietà della località
- Stimolo delle visite ripetute
- Sviluppo e miglioramento di infrastrutture e servizi
- Effetti economici moltiplicativi
- Allungamento della durata di permanenza del turista