vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La deindividuazione e le prime forme di info
In questo contesto avviene la deindividuazione (si perde la propria identità, non si è più sotto l'occhio di nessuno): vengono meno una parte delle regole sociali, in ragione del fatto che non si ha la possibilità di usare tutti i segnali.
La caratteristica propria di queste prime forme di info è il flaming (cioè insultare per poi sparire), vengono meno le gerarchie sociali e questo porta all'equalization effect, perché i confini sociali vengono meno.
L'interazione mediata vede la delegittimazione di segnali che caratterizzano la relazione faccia a faccia. La comunicazione che è solo testuale è la più povera critica a questo primo approccio: non è vero che il risultato sia il vuoto sociale.
La comunicazione al computer non può avvenire in un vuoto sociale in cui gli individui dimenticano totalmente di chi sono e dove sono. Il vuoto sociale è creato artificialmente.
SIDEMette in campo la
teoria della de-individuazione Si arriva a questa formulazione tramite la scissione tra sé individuale e sé sociale (quello che presento quando interagisco con altri). La definizione della situazione comunicativa (cioè la situazione in cui mi trovo) mi porta a mettere maggiormente in atto l'uno o l'altro o una loro combinazione. Se in un contesto di anonimato visivo c'è una prevalenza del sé individuale alta → deindividuazione Se in un contesto di anonimato visivo c'è una prevalenza del sé sociale (cioè quello che sono nelle interazioni pubbliche) bassa deindividuazione → SIPL L'assenza di reiterazione dell'interazione e la brevità dell'esperienza portano alla costruzione di una realtà fittizia e artificiale. La CMC è più lenta e a bassa risoluzione (quindi è meno efficiente) ma è comunque efficace. I media non manipolano ma influenzano, ma bisogna essereNon c'è una depersonalizzazione bensì un'iperpersonalizzazione, attraverso:
- ottimizzazione stereotipica della rappresentazione di sé
- controllo delle impressioni
- anziché nascondendosi dietro l'anonimato si tenta di abbellirsi utilizzando le caratteristiche stereotipiche
Il web ti consente di comunicare in maniera diversa i cues controllo dell'impressione impression management