I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Parmiggiani Paola

Dal corso del Prof. P. Parmiggiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Analisi dei processi di individualizzazione nelle società moderne, esplorando come la crescente enfasi sull'autonomia personale e sulla responsabilità individuale influenzi le relazioni sociali, le identità e le strutture familiari.
...continua

Dal corso del Prof. P. Parmiggiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Esplorazione dei processi di globalizzazione nei settori economico e culturale, analizzando come l'interconnessione globale influenzi le dinamiche di scambio, i mercati, le identità culturali e le disuguaglianze sociali a livello mondiale.
...continua
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Studio delle trasformazioni sociali indotte dalle innovazioni tecnologiche, analizzando come l'avanzamento tecnologico modifichi i comportamenti, le strutture economiche e le relazioni interpersonali all'interno della società contemporanea.
...continua

Dal corso del Prof. P. Parmiggiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Esplorazione della postmodernità e dei suoi effetti sulla struttura sociale, con particolare attenzione alla società liquida di Bauman. Analisi dei cambiamenti nei valori, nelle identità e nelle relazioni sociali in un contesto di incertezze e flessibilità.
...continua

Dal corso del Prof. P. Parmiggiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Analisi dei processi di modernizzazione e delle trasformazioni sociali, economiche e culturali nella società industriale. Studio dell'impatto dell'industrializzazione sulla struttura sociale, sui modelli di lavoro e sulle dinamiche di cambiamento nelle società moderne.
...continua

Dal corso del Prof. P. Parmiggiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Esplorazione del ruolo dei simboli e del linguaggio nelle pratiche sociali quotidiane. Studio di come i significati condivisi vengano costruiti e trasmessi attraverso il linguaggio e come questi influenzino le dinamiche sociali e culturali nelle diverse comunità.
...continua
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Analisi del processo di secolarizzazione e del suo impatto sulle istituzioni religiose e sulle credenze individuali. Studio delle trasformazioni sociali che hanno portato alla separazione tra religione e sfera pubblica, esplorando come questi cambiamenti influenzano la religiosità e la vita sociale contemporanea.
...continua

Dal corso del Prof. P. Parmiggiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Esame delle dinamiche del consumo culturale nella società contemporanea, con particolare attenzione all'influenza dell'industria culturale. Analisi delle modalità attraverso cui i prodotti culturali vengono creati, distribuiti e consumati, e del loro impatto sulla produzione e percezione della cultura stessa.
...continua

Dal corso del Prof. P. Parmiggiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Analisi del fenomeno delle fake news e dei meccanismi attraverso cui la disinformazione si diffonde, esplorando le sue implicazioni sociali, politiche e culturali. Studio delle tecniche utilizzate per manipolare l'opinione pubblica e delle strategie per contrastare il problema in un contesto digitale sempre più complesso.
...continua

Dal corso del Prof. P. Parmiggiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Esplorazione dell'impatto della cultura digitale sulla società, con focus sul ruolo dei social network nelle dinamiche di comunicazione, interazione e formazione delle opinioni pubbliche. Analisi delle trasformazioni nei comportamenti sociali e nelle relazioni interpersonali legate alla diffusione delle piattaforme digitali.
...continua

Dal corso del Prof. P. Parmiggiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Il ruolo dei mass media nella società contemporanea è centrale nel plasmare l'opinione pubblica e nel definire le modalità di accesso e diffusione delle informazioni. La società dell'informazione si caratterizza per una costante e rapida produzione di contenuti, che influenzano il comportamento sociale, culturale e politico degli individui. I mass media, sia tradizionali che digitali, sono strumenti potenti che mediano le relazioni tra persone e istituzioni, contribuendo alla costruzione della realtà sociale e alla creazione di nuovi modelli di interazione.
...continua

Dal corso del Prof. P. Parmiggiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Le teorie della comunicazione analizzano i processi attraverso cui le informazioni vengono trasmesse tra individui e gruppi, esplorando le dinamiche, i mezzi e le influenze sociali che modellano il messaggio. Questi modelli cercano di comprendere come la comunicazione influisce sulle relazioni interpersonali, sulla cultura e sulla costruzione sociale della realtà, nonché i poteri e le disuguaglianze implicate nella diffusione dell'informazione.
...continua
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Il concetto di identità collettiva esplora come i gruppi sociali definiscono se stessi e le proprie caratteristiche distintive. L'appartenenza sociale, invece, riguarda il legame che un individuo sviluppa con un gruppo, influenzando percezioni, comportamenti e interazioni all'interno della società. Entrambi i fenomeni sono centrali per comprendere la dinamica sociale, le forme di solidarietà e le divisioni che emergono tra i diversi gruppi.
...continua
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Studio della teoria dell'interazionismo simbolico di Erving Goffman, con particolare focus sulla presentazione di sé nelle interazioni quotidiane. Si esplora come gli individui costruiscono e negoziano le proprie identità sociali attraverso comportamenti, linguaggio e strategie di auto-rappresentazione in vari contesti. L'analisi approfondisce il concetto di teatro sociale, in cui ogni individuo svolge un ruolo e cerca di controllare l'immagine che gli altri hanno di lui, affrontando temi come il comportamento in pubblico, il filtro delle emozioni e la gestione dell'impressione.
...continua
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Esplorazione dei concetti fondamentali sviluppati da Pierre Bourdieu per comprendere le disuguaglianze sociali e le dinamiche di potere. Si analizza l'habitus, inteso come l'insieme di disposizioni durature che orientano le pratiche individuali, e come queste interagiscano con i vari tipi di capitale (economico, culturale, sociale) all'interno dei campi sociali, ovvero gli spazi sociali strutturati da leggi specifiche e relazioni di potere. L'analisi include come questi concetti siano utili per spiegare la riproduzione delle disuguaglianze nelle società moderne e il funzionamento dei vari settori, come l'educazione, il lavoro e la cultura.
...continua
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Analisi della teoria dell'agire comunicativo di Jürgen Habermas, che sostiene l'importanza della comunicazione razionale e del dialogo per la costruzione di una società democratica. Si esplora come la comunicazione libera da dominazioni e distorsioni consenta agli individui di raggiungere comprensioni comuni e di cooperare nella soluzione dei problemi sociali. La teoria viene applicata per comprendere la relazione tra comunicazione, potere e giustizia, e si esaminano le sfide moderne come la globalizzazione e la digitalizzazione nel contesto della partecipazione pubblica e del dibattito democratico.
...continua
Esplorazione del concetto di modernità liquida proposto da Zygmunt Bauman, che descrive una società caratterizzata da cambiamento rapido, incertezze e relazioni instabili. Si analizzano le implicazioni di questo modello per la vita sociale, politica ed economica, con particolare attenzione alla perdita di punti di riferimento stabili e alla fluidità dei valori e delle identità. Viene esaminato come la modernità liquida influenzi le dinamiche di consumo, il lavoro e le interazioni personali, portando a una crescente fragilità sociale e individuale.
...continua
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Studio delle strutture di stratificazione sociale, con particolare attenzione alle divisioni tra classi e ceti. Si analizzano i criteri di classificazione, come il reddito, il livello di istruzione, la professione e il prestigio sociale, esplorando come queste categorie influenzano le opportunità di vita, l'accesso alle risorse e la distribuzione del potere. L'analisi include anche le teorie sociologiche che spiegano le disuguaglianze sociali e le dinamiche di potere legate alla stratificazione nelle società moderne.
...continua
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Esplorazione delle principali teorie che spiegano i meccanismi attraverso cui gli individui e i gruppi si spostano tra diverse posizioni sociali ed economiche. Si analizzano i fattori che facilitano o ostacolano la mobilità sociale, come l'istruzione, l'accesso alle risorse, e le strutture di classe. Inoltre, vengono discussi i modelli di mobilità orizzontale e verticale e le implicazioni delle politiche sociali e del mercato del lavoro sulla possibilità di ascensione o discensione sociale.
...continua

Dal corso del Prof. P. Parmiggiani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Sociologia - Corso avanzato. Analisi delle forme di povertà e marginalizzazione che vanno oltre la semplice mancanza di risorse economiche, esplorando come fattori come l'isolamento sociale, l'accesso limitato ai servizi e la stigmatizzazione contribuiscono a escludere ampi strati della popolazione. Si esamina come la povertà non solo incida sulle condizioni di vita quotidiane, ma anche sulle opportunità di partecipazione sociale e politica, creando cicli di emarginazione difficili da rompere. L'approccio include anche le politiche di intervento e le strategie di inclusione sociale.
...continua