I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza politica

Esame Scienza politica

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. G. Nevola

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
Appunti di Scienza politica per l'esame del professor Nevola, suddivisi in sette capitoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la politica, la democrazia, la partecipazione politica, i movimenti politici, i partiti politici, la rappresentanza e le politiche pubbliche.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Parabola dei Partiti in Italia: da Costruttori a Problema della Democrazia, Massari. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la degenerazione partitocratica(1968-1992/1994), i partiti e il sistema partitico della II Repubblica (1994-2008), le facce organizzative del sistema partitico, i livelli di un partito.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. D'Amico

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti inerenti l'esame di Scienza politica del prof. d'amico riguardanti relazioni di scambio, collaborazioni simbiotiche, assunti di base, campo di controllo, fattori psicologici, obiettivi organizzativi, L’insieme organizzato delle parti e altro ancora.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Scienze politiche del prof. Massari riguardanti Natura ed evoluzione della scienza politica, L’utilità della scienza politica, La partecipazione Politica, Differenza tra partecipazione e politicizzazione, modalità di partecipazione e altro ancora.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Scienze Politiche del prof. Massari riguardanti Esecutivo duale, Potere esecutivo, Capo del governo, nomine dei ministri, poteri del primo ministro, sistemi parlamentari, voto di fiducia, governo ombra, premiership duale e altro ancora.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Mastropaolo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Scienza politica per il corso del professor Mastropaolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il fenomeno della partecipazione politica, la democrazia rappresentativa, le disuguaglianze sociali, la nascita di nuove forme di partecipazione alle decisioni politiche nel corso degli anni Settanta e Ottanta.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Curini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Scienza politica per il corso del professor Curini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di John Nash, la teoria dei giochi, la tipologia dei giochi, i giochi non cooperativi, i giochi a somma zero, i giochi a somma non zero, il teorema di Nash per i giochi non cooperativi.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza politica, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo sulle democrazie e i mutamenti del testo consigliato dal docente Fondamenti di scienza politica, Cotta, Della Porta, Morlino . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la crisi e il crollo democratico, lo svolgimento della crisi, l'instaurazione democratica, gli attori e i caratteri dell’instaurazione democratica.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Democrazia Reale : Stato e Società Civile nell'Europa Occidentale, Riccamboni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la democrazia rappresentativa, ideologia e senso comune, la formazione della società civile.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza Politica, Fisichella. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: scienza politica, scienze empiriche, che cos’è il metodo, la linea di demarcazione tra scienza e non-scienza, falsificabilità della teoria scientifica.
...continua
Appunti di Scienza politica riguardanti la polity. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: polity intesa come la definizione dell’identità, disgregazione della Jugoslavia, i confini di una polity, il polity building, processi di costruzione.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Scienza Politica i quali vertono sui seguenti argomenti: approcci amministrativi, approccio razionale, modello della razionalità limitata, approccio comparizioni limitate, rispetto delle regole, approccio riduttivistico, bottom-up.
...continua

Esame scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Venturino

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Scienza politica sui seguenti temi: la democrazia come forma politica che si è adattata nel tempo a condizioni diverse, riconoscendo diritti civili e politici, definizioni di democrazia secondo Schumpeter, Dahl, Lindblom, le tre ondate di democratizzazione e le due ondate di reflusso secondo Huntington, la teoria di Lijphart e il modello Westminster.
...continua

Esame scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Venturino

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Scienza politica in cui si analizzano i seguenti argomenti: il Parlamento fin dalla sua creazione, il concetto di rappresentanza, definendo la sua morfologia e le sue funzioni specifiche, i rapporti con gli altri organi dello Stato, tra cui il Governo con tutte le sue funzioni, la tesi di Lowie, secondo cui sono le politiche pubbliche a determinare e influenzare la politica.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Pasquino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti riguardanti il corso di Scienza politica del prof. Pasquino. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: natura ed evoluzione della scienza politica, la partecipazione politica, la partecipazione elettorale, gruppi e movimenti.
...continua
Appunti contenenti tutte le domande con le relative risposte del libro Introduzione alla scienza politica di Della Porta. Alcune tra le domande riportare sono: dalla polis alla politica moderna:l'evoluzione storica del concetto di politica, che cosa caratterizza la scienza politica rispetto a filosofia politica, diritto pubblico, storia e sociologia politica e molto altro ancora.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza politica , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Capitalismo, socialismo e democrazia, Schumpeter, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la dottrina classica della democrazia, un’altra dottrina della democrazia, corollario, la democrazia nell’ordine socialista.
...continua
Appunti di Scienza politica con i seguenti argomenti trattati: principali attori politici, Policy, Polity, definizione minima di democrazia, democrazia procedurale, incertezza democratica, distinzione fra democrazia rappresentativa e diretta, democrazia consensuale e la democrazia Westminster, prima democratizzazione secondo Dahl.
...continua
Appunti di Politica sociale con analisi dei seguenti argomenti: politica sociale come strumento per correggere le disfunzioni della società, tesi filosofiche dello stato di natura e loro legame con la questione dell'individualismo, il modello individualistico di società.
...continua
Appunti di Scienza politica contenenti domande e risposte con particolare attenzione ai seguenti argomenti: che cosa è la scienza politica, uso della metodologia delle scienze empiriche per la scienza politica, la disciplina in Italia, la corrente della filosofia storica con Benedetto Croce.
...continua