I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza politica

Esame Analisi della politica

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. P. Vesan

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi, presi scrupolosamente a lezione, integrati con i capitoli assegnati. Contenuto: 1. Che cos’è la politica?; 2. Il potere: una categoria d’analisi fondamentale; 3. Lo studio empirico della politica; 4. Democrazia e democrazie; 5. I regimi non democratici (autoritarismi, totalitarismi e regimi tradizionali); 6. Elite e classi politiche; 7. La partecipazione politica; 8. Movimenti sociali e gruppi di pressione; 9. Partiti politici e sistemi di partito; 10. Elezioni e sistemi elettorali; 11. Parlamenti e governi.
...continua

Esame Analisi della politica

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. F. Marone

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
4 / 5
Appunti completi, presi scrupolosamente durante le lezioni. Contengono: a) Che cosa sono le relazioni internazionali?; b) Principali approcci della disciplina delle Relazioni Internazionali: Idealismo, Realismo, Liberalismo, Costruttivismo, Marxismo; c)Livelli di analisi: dall’individuo alla struttura del sistema internazionale; d) Relazioni internazionali e diritti umani; e) Stati, nazioni e nazionalismi; f) Politica estera; g)Strategie della politica internazionale; h) Interpretazioni del sistema internazionale post-Guerra Fredda; i) Diplomazia internazionale. Testo di riferimento: F. Mazzei, Relazioni Internazionali, Seconda edizione, Egea, 2016.
...continua
Riassunto esame Scienza Politica (Prof. Palano) dell'università Cattolica di Milano, per esame da non frequentante. In particolare, l'appunto è particolarmente utile per la parte dell'esame con l'assistente del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Palano

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti completi delle lezioni dell'esame di Scienza Politica per la parte d'esame con il Prof. Palano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Palano, dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Studi strategici

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. V. Parsi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Riassunto esame Studi strategici basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Parsi, dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, della facoltà di scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Politica internazionale, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Saiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Lo scandalo Watergate; - La rimozione delle quote d’importazione del petrolio straniero da parte del presidente USA Nixon; - L’accordo tra il presidente egiziano Sadat e il re saudita Faisal su una strategia petrolifera araba e sull’entità dell’aiuto finanziario saudita all’Egitto; - La conferenza dell’OPEC e le decisioni prese (Vienna, settembre 1973); - Lo scoppio della quarta guerra arabo-israeliana (guerra dello Yom Kippur, 6 ottobre 1973); - L’appoggio militare degli USA a Israele; - L’appoggio militare dell’URSS a Siria ed Egitto; - Le trattative tra i paesi produttori dell'OPEC e le compagnie petrolifere (Vienna, 8 ottobre 1973); - L’aumento dei prezzi del petrolio del 70% e l’embargo petrolifero (16 e 20 ottobre 1973); - Il cessate il fuoco (Segretario di Stato americano Kissinger a Mosca e l’imposizione da parte dell’ONU); - Il rischio della cattura della Terza Armata egiziana da parte delle truppe israeliane, la minaccia di Breznev e la mediazione di Kissinger; - Il dissenso degli alleati statunitensi sulla politica filoisraeliana degli USA e la considerazione di dissociazione su pressione di Yamani; - La convocazione della Conferenza per l’energia da parte degli USA (Washington, febbraio 1974); - La creazione dell’International Energy Agency (IEA) sotto l'egida dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) nel novembre 1974; - L’importanza acquistata dall’OPEC e la cosiddetta tassa imposta dall’OPEC; - La sponsorizzazione del dialogo Nord-Sud con la Conferenza sulla cooperazione economica internazionale (Parigi, 1975-1977) e la nascita del G8; - I profitti dell’OPEC e dei governi derivanti dal petrolio nel 1975.
...continua
Riassunto per l'esame di Politica internazionale, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Saiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - I membri fondatori dell'OPEC; - La mancata accettazione della nascita dello stato di Israele da parte dei paesi arabi; - La volontà egiziana di controllare il transito del petrolio attraverso la Trans-Arabian Pipeline; - Il ritrovamento del petrolio in Venezuela; - Le concessioni petrolifere alla Royal Dutch Shell, alla Standard Oil of New Jersey e alla Gulf Oil sotto la dittatura di Juan Vincent Gomez; - La Generazione del '28 e il rovesciamento di Gomez; - L'appoggio USA alla dittatura Jiménez; - Il rischio di infiltrazioni sovietiche nei governi democratici; - La Scuola delle Americhe; - Il viaggio dell'allora vicepresidente Nixon nel 1958 in Venezuela sotto la presidenza di Rómulo Betancourt e la reazione della popolazione; - Pérez Alfonzo (cariche istituzionali ricoperte, arresto, esilio, studi); - Le convinzioni di Pérez Alfonzo sull’industria petrolifera e la volontà di superare la logica del 50:50 (fifty-fifty) sui profitti; - Gli obiettivi di Alfonzo in Venezuela e gli accordi che intendeva stringere con i paesi mediorientali riguardo al petrolio; - La limitazione alle quote di importazione del petrolio straniero sotto la presidenza USA Eisenhower nel 1959; - Abdullah Tariki, The Red Sheikh (cariche istituzionali ricoperte, studi, lavoro, idee); - La posizione di Tariki sull’Aramco e le concessioni petrolifere in Arabia Saudita; - Il taglio del prezzo del petrolio da parte delle compagnie statunitensi e le conseguenze: - L’aumento della domanda e della produzione di petrolio negli anni '50 e le conseguenze sul prezzo di mercato e sul prezzo ufficiale; - La scomparsa del petrolio URSS a seguito della rivoluzione del 1917 e la sua ricomparsa; - Le percezioni statunitensi sugli scopi dell'Unione Sovietica; - Gli incontri privati dei membri fondatori dell'OPEC ai margini della conferenza al Cairo nel 1959 e l’accordo raggiunto; - La rivalità tra l’allora primo ministro iracheno Kassem e il presidente egiziano Nasser; - La partecipazione alla conferenza da parte della giornalista Wanda Jablonski; - L’ulteriore taglio dei prezzi dell’agosto 1960; - La creazione dell'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) nel settembre 1960 e l'isolamento dell'Egitto; - L'atteggiamento delle compagnie petrolifere alla nascita dell'OPEC; - I membri dell’OPEC; - Il ritrovamento di petrolio in Algeria; - Il ritrovamento di petrolio in Gabon; - Il ritrovamento di petrolio in Nigeria da parte della Royal Dutch Shell e della British Petroleum; - L’accordo del 1954 tra la Libia e gli USA; - Le concessioni petrolifere in Libia del 1955 da parte di re Idris; - I vantaggi del petrolio libico; - I ritrovamenti di petrolio in Libia nel 1914; - I ritrovamenti di petrolio in Libia nel 1932 da parte del geologo italiano Ardito Desio; - I ritrovamenti di petrolio in Libia nel 1959 da parte della Esso (ex Standard Oil of New Jersey); - La nascita dell’Arabian Oil Company, co-fondata dall’Arabia Saudita e dal Giappone; - Le accuse di Tariki alla famiglia reale saudita, la sua rimozione dall’incarico e la nomina di Yamani quale ministro del petrolio; - La situazione politico-economica in Venezuela negli anni ’60; - L’uscita dell’Iraq dal patto di Baghdad, dall'alleanza con la Giordania e dal trattato anglo-iracheno; - La concessione petrolifera all'Iraq Petroleum Company (IPC) e la costituzione del gruppo IPC (The IPC Group); - La Legge 80 del 1961 e la costituzione dell'Iraq National Oil Company (INOC) di proprietà del governo iracheno; - I rapporti dell’Iraq con il Kuwait e l’Iran, il malcontento curdo in Iraq e l’opposizione del partito Baath; - La nascita dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP); - Il transito delle navi israeliane negli stretti di Tiran occupati per l’approvvigionamento del petrolio; - La chiusura egiziana del Golfo di Aqaba alle navi israeliane; - La politica dell'equità e dell'imparzialità degli USA nei confronti di Israele (da Roosevelt fino a Kennedy); - Il timore del Dipartimento di Stato americano per l’accesso al petrolio (nelle amministrazioni Roosevelt e Truman); - I rischi rilevati dall’allora Segretario di Stato americano George Marshall a un eventuale appoggio aperto a Israele (sotto Truman); - La politica statunitense nei confronti dello stato ebraico sotto Eisenhower; - La politica filoisraeliana sotto Johnson; - La vendita di armi a Israele da parte degli USA nel 1964; - L'incursione israeliana a Samu nel 1966, i timori statunitensi e i tentati negoziati diplomatici; - Lo scoppio della guerra dei sei giorni nel 1967; - L’uso del petrolio come arma politica: l'embargo petrolifero da parte dei paesi arabi contro i paesi amici di Israele; - Le percezioni USA sugli stati arabi del Medio Oriente alla fine della guerra; - Il Vertice di Khartoum e la risoluzione de “I Tre No”; - La risoluzione 242 dell’ONU; - La vendita di armi a Israele da parte degli USA dopo la guerra; - La vendita di armi agli stati arabi da parte degli USA in funzione anti-sovietica; - La Dottrina Nixon (posizione degli USA nella guerra del Vietnam e politica dei pilastri gemelli in Medio Oriente); - Le ragioni alla base del progressivo disimpegno americano nella guerra in Vietnam; - Il ritiro britannico dal Golfo Persico e i nuovi alleati statunitensi nella regione (Arabia Saudita e Iran); - Gli accordi tra il governo britannico e il governo statunitense relativi all’isola di Diego Garcia; - L’aumento del prezzo del petrolio libico e l’effetto domino; - La decisione dell’OPEC sull’aliquota fiscale del 55% per le compagnie petrolifere; - La lettera delle compagnie petrolifere all’OPEC per un accordo globale; - L’accordo di Teheran (14 febbraio 1971); - L’accordo di Tripoli (20 marzo 1971); - L’aumento del posted price; - L’accordo dell’Arabia Saudita e dell’Iraq; - Il disegno di legge del governo del Venezuela; - La dichiarazione di inconvertibilità del dollaro e la successiva svalutazione; - L’accordo di Ginevra I (gennaio 1972) e l’accordo di Ginevra II (giugno 1973); - La nazionalizzazione delle imprese di estrazione petrolifera in Libia e la chiusura delle basi militari statunitensi e britanniche sotto Gheddafi; - La decisione del governo dell’Algeria di acquisire il 51% dell’Entreprise de recherches et d’activités pétrolières (ERAP) e della Compagnie Française des Pétroles (CFP); - Gli accordi separati tra il governo algerino e la compagnia statale Sonatrach, l'ERAP e la CFP; - La nazionalizzazione dell’IPC in Iraq.
...continua
Riassunto per l'esame di Politica internazionale, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Saiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - L’uso del petrolio nell’Ottocento; - L’invenzione del cherosene da parte di Abraham Gesner; - La prima intuizione: usare il petrolio come lubrificante e come illuminante (George Bissell); - Il rapporto di Benjamin Silliman; - La fondazione della Pennsylvania Rock Oil Company da parte di George Bissell e James Townsend; - La seconda intuizione: la perforazione per estrarre il petrolio; - La regola della cattura (Rule of Capture); - La costituzione della Seneca Oil Company; - Il ritrovamento del petrolio nella Oil Creek Valley, Pennsylvania, USA (Edwin Drake); - La Oil Rush (corsa al petrolio) in America; - La terminologia del petrolio: elefante, major, barile; - I metodi di vendita e di pagamento del petrolio; - La terza intuizione: la costruzione di oleodotti primordiali per il trasporto del petrolio; - La fondazione della Standard Oil Company da parte di John Davidson Rockefeller; - I finanziamenti della Standard Oil Company e il monopolio; - La crociata della giornalista progressista Ida Minerva Tarbell contro i monopoli; - La violazione dello Sherman Antitrust Act (leggi antitrust USA) da parte della Standard Oil Company e lo smembramento della compagnia petrolifera; - Il ritrovamento del petrolio nella Russia zarista (Baku, nell’attuale Azerbaigian); - La fondazione della Nobel Brothers Petroleum Producing Company, la costruzione della prima petroliera e l’attività dei fratelli Nobel in Russia; - L’attività della famiglia Rothschild in Russia e la fondazione della BNITO (Caspian and Black Sea Petroleum Company); - L’attività di Marcus Samuel e l’accordo col governo britannico per il passaggio delle petroliere; - Il ruolo di Calouste Gulbenkian (Mr. Five Percent); - La fondazione della Royal Dutch Shell dalla fusione tra la Royal Dutch Oil Company e la Shell Transport and Trading Company di Marcus Samuel; - Le concessioni petrolifere nelle Indie orientali olandesi (Aleilko Zijlker e Marcus Samuel); - I primi proclami socialisti in Russia, gli scioperi, la guerra col Giappone del 1904-1905 e l’uso del petrolio come arma politica; - Il ritrovamento di petrolio in Persia (attuale Iran); - Il grande gioco tra Gran Bretagna e Russia zarista; - Le concessioni a Julius de Renter e il passaggio a William Knox D'Arcy; - La nostra Dottrina Monroe nel Medio Oriente (Lord Lansdowne); - L’accordo tra D'Arcy e la Scottish Burmah Oil; - L’accordo tra Gran Bretagna e Russia per il riconoscimento delle rispettive zone di influenza in Asia; - La fondazione dell’Anglo-Persian Oil Company; - La contesa navale tra Gran Bretagna e Germania e la seconda crisi marocchina; - L’acquisto del 51% dell’Anglo-Persian Oil Company da parte del governo britannico; - Da Anglo-Persian Oil Company ad Anglo-Iranian a National Iranian Oil Company (NIOC); - Il ritrovamento di petrolio in Mesopotamia (Kirkuk, Iraq); - La creazione della African and Eastern Concession Ltd; - La concessione alla Deutsche Bank nella zona di Baghdad e Mosul; - La fondazione della National Bank of Turkey da parte della Gran Bretagna; - La nascita della Turkish Petroleum Company (TPC); - Il Foreign Office Agreement; - L’Accordo Sykes-Picot tra Gran Bretagna e Francia; - La Conferenza di Sanremo sui mandati; - Il Red Line Agreement (Accordo della Linea Rossa); - La nascita dell’ Iraq Petroleum Company (IPC); - Il ritrovamento di petrolio in Bahrein (lato arabo del Golfo Persico); - La concessione a Frank Holmes in Bahrein; - L’istituzione della Bahrein Petroleum Company (Bapco) da parte della Standard Oil of California (Socal); - Il rifiuto dell’Arabia Saudita alle concessioni (Jack Philby); - La concessione alla Socal in Arabia Saudita; - La fondazione della Californian-Arabian Standard Oil Company (Casoc) da parte della Socal; - Il Blue Line Agreement tra la Socal e la Texaco; - Il ritrovamento di petrolio in Arabia Saudita; - Dallo stabilimento della legazione permanente USA in Arabia Saudita alla trasformazione in ambasciata; - La nascita dell’Arabian American Company (Aramco) e l’unione con la Socony e la Jersey; - La nascita dello stato di Israele e le ripercussioni sull’Aramco; - Il ritrovamento di petrolio in Kuwait; - La fondazione della Kuwait Oil Company da parte dell'Anglo-Persian Oil Company e della Gulf Oil; - Le concessioni sotto la dittatura di Porfirio Diaz in Messico; - La compagnia statunitense di Edward Doheny e l’avversione di Diaz verso gli USA; - La fondazione della Mexican Eagle Company da parte di Weetman Pearsons; - Il ritrovamento di petrolio in Messico; - La fondazione della Eagle Oil Transport Company e della Anglo-Mexican Petroleum Company da parte di Pearsons; - Lo scoppio della rivoluzione in Messico e il rovesciamento di Diaz; - L’acquisto degli interessi di Pearsons da parte della Royal Dutch Shell; - Le nuove regole e l'aumento delle tasse per le compagnie in Messico; - La protezione delle riserve di petrolio di proprietà USA e il corollario alla Dottrina Monroe di Roosevelt; - Le tensioni tra compagnie USA e banche USA; - Il ritrovamento di petrolio in Venezuela; - Il programma di riforma messicano sotto Lazaro Cardenas; - L'ispezione dei libri contabili delle compagnie in Messico da parte di Silva Herzog; - Le agitazioni operaie e gli scioperi dei lavoratori del settore petrolifero in Messico; - La nazionalizzazione della Mexican Eagle e la creazione della Pemex; - L’esproprio delle proprietà e delle strutture alle compagnie e l’offerta di un compenso da parte del governo messicano; - La reazione dei governo britannico e statunitense all’esproprio e le conseguenze; - I compensi alle compagnie USA e alla Mexican Eagle.
...continua
Riassunto per l'esame di Politica internazionale, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Saiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - La ricerca dell'autonomia dei paesi dell’Europa occidentale dai colossi petroliferi inglesi e statunitensi; - La creazione della Comunità Economica Europea (CEE); - I cambiamenti in Medio Oriente; - Il raggiungimento della posizione primaria nel sistema internazionale del petrolio da parte degli USA; - Il controllo del petrolio durante la guerra fredda e il parere del Consiglio di Sicurezza Nazionale americano; - La Dottrina Eisenhower; - L'affare Sinclair in Italia; - La nascita dell'Agenzia Generale Italiana Petroli (AGIP) e le concessioni dell’epoca da parte dello Stato italiano; - Le ammonizioni dell'allora Segretario di Stato americano Joseph C. Grew alla partecipazione italiana agli affari petroliferi; - La nomina di Enrico Mattei quale liquidatore dell'AGIP; - La scoperta di gas naturale a Ripalta; - Il ritrovamento di petrolio a Cortemaggiore; - La riorganizzazione dell’AGIP e la nascita dell'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI); - I Motel Agip e la costituzione della Liquigas; - Il ritrovamento del metano nella Valle del Basento; - L'atlantismo; - Gli accordi sull'istituzione di basi militari USA in Italia e il diritto di ricattura; - Il neoatlantismo; - La mancata ammissione dell'AGIP al Consorzio per l'Iran; - Le Sette Sorelle; - I rapporti tra Mattei e L'Egitto; - La scoperta del petrolio a Gela; - Il rapporto diretto tra Mattei e lo scià di Persia Reza Pahlavi; - La concessione a Mattei in Persia e la costituzione della Sirip (Société Irano-Italienne des Pétroles); - La Formula Mattei; - I rapporti e gli tra accordi tra Mattei e Libia, Marocco, Giordania, Tunisia e Libano; - La direttiva NATO sul divieto di inviare prodotti in Unione Sovietica; - Gli accordi tra Mattei e l'URSS e la compartecipazione dell'ENI nella costruzione dell'oleodotto Caucaso-Mare del Nord; - L’appoggio a Mattei da parte dell’opinione pubblica italiana e la fondazione del quotidiano Il Giorno; - Gli accordi tra Mattei e la Cina e il riallacciamento delle relazioni diplomatiche tra Italia ed RPC; - Lo sviluppo dell'ENI verso l'energia nucleare: la costituzione della Società Meridionale per l’Energia Atomica (SIMEA) e la costruzione della centrale elettronucleare di Borgo Sabotino nei pressi di Latina; - La nascita della Comunità Europea dell’Energia Atomica (EURATOM); - La creazione della SoMiREN (Società Minerali Radioattivi Energia Nucleare); - Il ritrovamento di uranio a Novazza e in Val Maira; - La conferenza alla Casa Bianca del presidente USA Eisenhower sul problema della corsa agli armamenti nucleari (aprile 1953); - L’emendamento del senatore americano Bricker sulla limitazione dei poteri esecutivi del presidente; - La perdita del monopolio dell'arma nucleare da parte degli USA; - L’inizio della costruzione della bomba atomica e la bomba a idrogeno dell’URSS; - Il programma statunitense per la ricostruzione delle reti autostradali e la diminuzione delle tasse; - Lo studio del nuovo concetto strategico per provvedere alla sicurezza della nazione e il parere dell’allora Segretario di Stato americano Dulles; - Le preoccupazioni europee e statunitensi; - L'Operazione Candor e il discorso drammatico; - Il programma diretto a rilassare le tensioni mondiali; - La proposta di pace dell’Unione Sovietica; - Il Discorso Atomi per la pace di Eisenhower all'Assemblea Generale dell'ONU sull'uso pacifico dell'energia nucleare (8 dicembre 1953); - La Prima Conferenza di Ginevra sull'uso pacifico dell'energia atomica sotto l’egida dell’ONU (8-20 agosto 1955); - La nascita del l'International Atomic Energy Agency (IAEA).
...continua
Riassunto per l'esame di Politica internazionale, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Saiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - La strategia della risposta simmetrica (Truman); - Il declino del monopolio americano dell'arma atomica e l’arrivo della guerra fredda in Asia; - Gli obiettivi del presidente USA Eisenhower; - L’intervento americano nella guerra di Corea; - La ricerca per il New Look; - Il Brinkmanship; - L’impossibilità americana di negoziare con l’Unione Sovietica; - I problemi alla base della politica di sicurezza nazionale USA nella risoluzione 162/2 del Consiglio di Sicurezza Nazionale americano; - La nuova strategia di sicurezza nazionale: la deterrenza basata sul principio della rappresaglia massiccia; - La riduzione delle forze di terra e il maggior affidamento sulla forza aerea; - L’uso dell'arma atomica e l’ambiguità deliberata; - Le attività di propaganda e la promozione delle operazioni coperte; - La strategia della risposta asimmetrica (Eisenhower); - L’emendamento alla legge sull'energia atomica del 1946 (McMahon Act); - L’azione persuasiva americana sulla NATO per l’integrazione della politica nucleare e del principio della rappresaglia massiccia; - Gli accordi americani con paesi NATO e non per la concessione di basi militari; - L'uso del nucleare come deterrente; - L’errata percezione USA sulla responsabilità URSS rispetto alla guerra di Corea e ad altre crisi; - Il lancio dello Sputnik e il progressivo abbandono della risposta asimmetrica; - Le accuse di Kennedy al partito repubblicano durante la campagna presidenziale del ’60; - La preoccupazione di Kennedy per un conflitto nucleare accidentale e il suo discorso inaugurale alla presidenza; - Le rilevazioni dei sistemi satellitari americani (NASA e CORONA) sulla reale attività URSS; - L’incontro tra il presidente americano Kennedy e il leader sovietico Kruscev del 1961; - L’incremento delle armi da parte americana e il relativo annuncio ufficiale (Discorso di Kennedy del 25 luglio 1961); - L’equilibrio strategico tra il 1962 e il 1964 e il possesso USA e URSS di missili balistici intercontinentali (lanciati da terra), missili lanciati dai sottomarini e bombardieri (missili lanciati dagli aerei); - La strategia della risposta flessibile (Kennedy); - La second strike capability e la Mutual Assured Destruction; - La Dottrina della Triade; - Gli obiettivi della strategia flessibile illustrati da Kennedy dinanzi al Congresso americano; - Gli scopi e i contenuti della strategia flessibile illustrati dall’allora Segretario di Stato americano McNamara al Consiglio NATO del maggio 1962; - Il Progetto di forza multilaterale di Kennedy per superare lo scontento degli alleati europei; - Il progetto Atlantic Partnership for Equals di Kennedy per una partnership più stretta tra Washington e gli alleati europei; - Il Doppio Veto del generale de Gaulle e il Trattato dell’Eliseo tra la Francia e la Germania.
...continua
Riassunto per l'esame di Politica internazionale, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Saiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - La nascita del NAT (Trattato dell’Atlantico del Nord); - La conferenza di pace di Londra del 1947; - La politica americana del contenimento; - Il contenimento simmetrico sotto Truman (aspetto politico, aspetto economico, aspetto militare) - Il contenimento politico e la Dottrina Truman del 1947; - Il contenimento economico e il Piano Marshall del 1947; - Il rifiuto URSS all’adesione al Piano Marshall; - L’incontro tra Marshall e il ministro degli esteri britannico Bevin; - L’avversità americana a patti vincolanti e alleanze permanenti (Discorso di addio di Washington del 1796, Discorso inaugurale di Jefferson del 1801, atteggiamento di Wilson e Roosevelt durante le guerre mondiali); - La scarsa fiducia degli americani negli europei; - Il colpo di Praga; - Il discorso di Bevin alla Camera dei Comuni del 22 gennaio 1948; - Il lancio dell’Unione Occidentale e il Patto di Bruxelles (noto anche come Patto dell'Unione Occidentale); - L’invito all’Italia e le richieste di De Gasperi per l’adesione al patto; - Gli incontri tra USA, Gran Bretagna e Canada e l'approvazione della risoluzione Vandenberg; - La fine dell’isolazionismo americano; - La risoluzione Vandenberg (obiettivi fondamentali, riferimenti, articolo 51 dell’ONU); - Il blocco sovietico di Berlino e lo sviluppo del ponte aereo occidentale; - I pro e i contro di un’eventuale partecipazione italiana al patto atlantico e l’invito all’Italia ai negoziati; - La firma del Patto Atlantico a Washington (4 aprile 1949); - Le clausole principali dei 14 articoli del Patto Atlantico; - Lo sviluppo dell’idea del Forward Defense e gli allargamenti; - Gli europei in prima linea in caso di conflitto; - Le percezioni USA sulla guerra di Corea; - La detenzione americana del monopolio nucleare; - La nascita della RPC e lo spostamento degli equilibri della guerra fredda in Asia; - Il problema dello spostamento della difesa atlantica dal fiume Reno al fiume Elba; - Lo sviluppo della bomba H e l’impegno americano nel conflitto indocinese; - La rivalutazione delle strategie da parte del Consiglio di Sicurezza Nazionale americano dell'aprile 1950 e il passaggio dal NAT alla NATO; - Il pensiero strategico della NATO e la definizione di concetto strategico; - Il concetto strategico del 1950: “The Strategic Concept for the Defense of the North Atlantic Area” (obiettivi, constatazioni); - L’influenza della guerra di Corea sulla strategia della NATO; - L’istituzione della forza militare integrata; - La Forward Strategy; - Il New Approach; - il concetto strategico del 1954: “The Most Effective Pattern of NATO Military Strenght for the Next Five Years”; - Il Rapporto del Comitato dei Tre sulla Cooperazione non militare della NATO (1956); - Il concetto strategico del 1957; - L’ultimatum di Kruscev sulla divisione della città di Berlino; - La crisi dei missili cubani (1962); - Il concetto strategico del 1968 (aspetti chiave, previsioni, tre tipi di risposta militare contro un’aggressione alla NATO); - Il Rapporto Harmel sui futuri compiti dell’Alleanza (1967); - Il concetto strategico del 1991 (constatazioni, obiettivi); - Il Dialogo Mediterraneo (parti coinvolte, scopi, punto di vista NATO, limiti, crisi d’identità della NATO e suoi interessi dopo il crollo dell’URSS); - Il concetto strategico del 1999 (constatazioni, crescente ruolo politico della NATO); - Il concetto strategico del 2010 (obiettivi); - I pilastri gemelli del Dialogo Mediterraneo; - Il Gruppo di Collaborazione Mediterranea (MCG) e il Comitato politico e della partnership; - Dimensione politica e dimensione pratica del Dialogo Mediterraneo; - Il futuro del Dialogo Mediterraneo; - Uno dei più grandi ostacoli: l’identificazione della NATO con gli USA; - L’iniziativa americana BMENA sul Grande Medio Oriente e Nord Africa e il programma Forum per il futuro; - L’Iniziativa di Cooperazione di Istanbul (obiettivi, parti coinvolte, aree di cooperazione, ragioni che portano a escludere una stretta collaborazione tra NATO e Consiglio di Cooperazione del Golfo); - L’Operazione Active Endeavour (obiettivi, Alto Commando, attività, contributo alla sicurezza dello svolgimento delle olimpiadi e dei giochi paraolimpici del 2004, effetti sul Dialogo Mediterraneo, paesi che contribuiscono); - L’Operazione Unified Protector su mandato dell’ONU; - L’Operazione Ocean Shield (obiettivi, attività, collaborazione, area operativa, problematiche); - Il problema internazionale della pirateria e le quattro zone principali in cui si concentra; - Le tattiche e le attività dei pirati; - La Convenzione dell'ONU sul diritto marittimo del 1993; - Le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU per contrastare la pirateria nel Golfo di Aden e al largo della costa somala; - La promozione del Gruppo di contatto sulla pirateria al largo della costa di Somalia da parte degli USA; - L'Operazione Atalanta delle forze navali dell’UE (EUNAVFOR): obiettivi, paesi che contribuiscono, finanziamento dell'operazione; - L’Operazione Combined Maritime Forces (CFM) promossa dagli USA: obiettivi, comando, partecipazione nell’operazione, tre principali task force (task force 150, task force 151, task force 152); - La situazione degli attacchi pirata al 21 maggio 2012.
...continua

Esame Storia delle relazioni internazionali

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Riassunto di Storia delle Relazioni Internazionali, utile per preparazione esame scritto, orale e per ripasso pre-esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Caroli, dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Politica internazionale, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Saiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - La costruzione della città petrolifera di Oily Rocks (Azerbaigian); - Il rapporto della CIA del 1955 sul futuro dell’area di Baku; - La distensione dei rapporti tra USA e URSS sotto Nixon e gli obiettivi americani; - La visita di Breznev negli USA e l’istituzione dell’USTEC (US-USSR Trade and Economic Council); - L’accordo della ARMCO Steel; - L’avvento al potere di Michail Gorbaciov; - La costituzione del consorzio americano per il commercio di James Giffen; - La compagnia petrolifera americana Chevron e il suo ingresso nel consorzio di Giffen; - La ricerca del campo petrolifero perfetto (supergigante); - Il campo di Tengiz (Kazakistan); - La figura di Nursultan Nazarbayev e i motivi di risentimento dei kazaki verso i sovietici; - I cambiamenti politici che portano al deterioramento della situazione URSS; - Il protocollo con la Chevron per la cessione dei pozzi di Tengiz e le ragioni favorevoli di Gorbaciov e di Bush; - L’accordo USA-URSS sulla riduzione degli armamenti; - La compagnia inglese British Petroleum e il protocollo firmato col Kazakistan; - La rinuncia della British Petroleum ai pozzi di Tengiz e le ragioni che la portano a fare un passo indietro; - L’indipendenza del Kazakistan, la formazione del Commonwealth degli Stati Indipendenti (CIS) e la dissoluzione dell’URSS; - La caduta in disgrazia di James Giffen; - La conclusione dell’accordo su Tengiz col Kazakistan e la figura di Johannes Deuss; - I contatti tra la British Petroleum e l’Azerbaigian; - La situazione politica e sociale in Azerbaigian; - La guerra tra l’Azerbaigian e l’Armenia sulla questione del Nagorno Karabakh; - La lettera d’intenti tra Kurban Abbasov in rappresentanza dell’Azerbaigian e la British Petroleum; - I tre grandi giacimenti azeri (Azeri field); - La mostra sull'industria petrolifera di Baku e la messa all’asta degli Azeri field; - L’assegnazione degli Azeri field alla AMOCO (American Oil Company) e alla British Petroleum; - L’influenza dell'immigrazione azera negli USA e la visita di Margaret Thatcher a Baku; - L’aiuto di Hekmatyar e degli USA all’allora presidente azero Heydar Aliyev; - L’influenza della lobby armena sulle decisioni del Congresso americano; - Il desiderio di Mosca di continuare ad avere una posizione di privilegio nel Mar Caspio; - La guerra degli oleodotti; - Il contratto del secolo: l’accordo per i pozzi offshore con 10 compagnie di 6 paesi e il duplice scopo del petrolio; - L’articolo del periodico Foreign policy del 28 marzo 2012 sulle relazioni tra Israele e l’Azerbaijan; - Il rapporto “La discreta simbiosi dell’Azerbaigian con Israele” dell’ambasciata USA a Baku pubblicato da Wikileaks nell'agosto 2011 (redattore, destinatario, contenuto, relazioni israelo-azere, comportamento azero nei confronti dei movimenti di protesta presso l’ambasciata israeliana e quella iraniana a Baku, accesso azero ad armamenti, bilanciamento delle relazioni azere con Israele e come membro della Conferenza Islamica, obiettivi di Israele sull’Azerbaigian); - Le affermazioni di alcuni funzionari dell’amministrazione USA sui rapporti israelo-azeri; - Gli sforzi della diplomazia USA nelle relazioni tra Israele e l'Iran: la Smart Diplomacy; - L’accordo israelo-azero del febbraio 2012 e le proteste dell’Iran; - La proposta sul cambio del nome dell’Azerbaigian.
...continua
Riassunto per l'esame di Politica internazionale, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Saiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Identificazione della seconda guerra del Golfo secondo il mondo occidentale e secondo i paesi della regione del Golfo Persico; - Similitudini tra le due guerre del Golfo; - L’introduzione permanente di forze americane nella regione; - Inizio della guerra il 2 agosto 1990; - Motivi dichiarati da Saddam Hussein dell’attacco al Kuwait e i motivi reali; - Il timore per i pozzi sauditi; - La risposta internazionale: le prime due risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU; - Le ragioni dei voti favorevoli alle risoluzioni da parte dell’URSS; - La decisione di schierare truppe USA in Arabia Saudita e gli obiettivi; - La proposta di aiuto di Osama bin Laden all'Arabia Saudita e i motivi del rifiuto; - L’Operazione Desert Shield; - La direttiva presidenziale USA del 20 agosto 1990 firmata da Bush (interessi americani nella regione, similitudini con la Dottrina Carter, riferimento alla Carta dell’ONU, principi guida della politica americana); - L’ultimatum del Consiglio di Sicurezza dell’ONU all’Iraq sul ritiro delle truppe irachene; - L'Operazione Desert Storm; - La direttiva presidenziale USA del 15 gennaio 1991 (interessi, principi, scopi, intenzioni, modalità di azione, evitare la partecipazione di Israele e della Giordania); - L’attacco della coalizione guidata dagli USA, la liberazione del Kuwait, il discorso di Bush e il cessate il fuoco; - Il peso finanziario delle operazioni; - La presidenza di Bill Clinton (1992-2000) e gli obiettivi; - La politica americana del Duplice Contenimento; - La presenza militare americana in Arabia Saudita e le proteste; - Attacchi terroristici in Arabia Saudita (1995, 1996), Kenya e Tanzania (1998).
...continua
Riassunto per l'esame di Politica internazionale, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Saiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Identificazione della guerra Iran-Iraq nel mondo occidentale e nei paesi della regione del Golfo Persico; - Differenze, ostilità, rivalità e comuni interessi dell’Iran e dell’Iraq; - La questione del delta dello Shatt al-Arab e l’Accordo di Algeri del 1975; - Il taglio dell’aiuto iraniano ai curdi; - L’espulsione dell’Ayatollah Khomeini dall’Iraq; - L’inizio della guerra: l’attacco iracheno all’Iran il 22 settembre 1980; - L’attacco iracheno sulla raffineria iraniana di Abadan e l’interruzione delle esportazioni di greggio verso l'Iraq da parte della Siria; - Gli effetti immediati delle prime fasi della guerra sul mercato del petrolio; - I timori di destabilizzazione collegati con l'andamento del mercato petrolifero e che incrociano il momento della sicurezza; - La risposta internazionale all’attacco dell’Iraq; - La cessazione dell'invio di armi ai due paesi da parte dell’URSS; - L’inesistenza di relazioni diplomatiche ufficiali tra gli USA e i due paesi e come venivano gestiti i rapporti; - La nascita del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG) e la creazione della Peninsula Shield Force; - Il paradosso della ricezione di armi in Iraq sia dall’URSS che dagli USA; - Le ondate umane iraniane; - La volontà americana di ripristinare le relazioni con l’Iraq; - La prima direttiva Reagan sulla revisione della strategia nel Vicino Oriente e nell'Asia del Sudovest; - Studi e direttive americane per arrivare alla pace tra Israele e gli Arabi ai fini della stabilità dell’area; - La denuncia dell'Iran e dell'ONU sull’uso di armi chimiche da parte dell'Iraq; - La pubblicazione della condanna USA sull’uso di armi chimiche; - La direttiva Reagan del 26 novembre 1983 sulla richiesta di maggiore collaborazione agli alleati chiave e ai paesi del Golfo per difendere le strutture petrolifere e impedire le interruzioni del flusso del petrolio; - Gli incontri a Baghdad tra l’inviato personale di Reagan, Donald Rumsfeld, e Saddam Hussein; - L'invio degli aiuti militari USA all’Iraq e il principio “Don’t ask, don't tell”; - La ripresa delle relazioni diplomatiche tra gli USA e l’Iraq e le dichiarazioni del ministro iracheno Tareq Aziz; - La guerra delle petroliere; - L’Operazione Ernest Will; - L'abbattimento dell’Air Bus iraniano da parte degli USA; - La volontà iraniana di firmare il cessate il fuoco.
...continua
Riassunto per l'esame di Politica internazionale, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Saiu. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: *La politica americana tra gli anni ’50 e gli anni ’70: - la fase di stabilità regionale; - la percezione USA dell’Afghanistan e della politica URSS in Afghanistan. *La situazione in Afghanistan nel periodo 1970-1976: - la monarchia di re Zahir; - il governo di Mohammad Daud e gli oppositori. *L’elezione di Jimmy Carter e l’assegnazione del premio Nobel per la pace; *L’agenda di Carter: - limitazione alla vendita di armi; - diritti umani e l’appoggio aperto ai dissidenti nell’Unione Sovietica; - programma energetico; - relazioni con l’Iran. *La rivoluzione iraniana e il ritorno dell’Ayatollah Khomeini in Iran: - le ragioni dei disordini in Iran; - la percezione USA sulle proteste e le questioni in cui erano più impegnati (preparativi per gli incontri di Camp David, negoziati con la Cina e accordi SALT con l’URSS); - l’evacuazione dai campi petroliferi in Iran; - il ritorno di Khomeini nel paese sciita e la formazione del nuovo governo. *Il secondo shock petrolifero: - le cause dell’aumento dei prezzi del petrolio; - lo sviluppo dello spot market; - la posizione dei paesi OPEC; - la situazione negli USA e l’incidente nella centrale nucleare di Three Mile Island in Pennsylvania; - il taglio della produzione da parte dell’Arabia Saudita e le probabili ragioni alla base della scelta; - conseguenze in altri paesi e altre realtà (Iraq, British Petroleum e British National Oil Company (BNOC); - il Malaise speech (Discorso del malessere) di Carter. *L’assalto all’ambasciata USA a Teheran: - la vicenda degli ostaggi e il motivo del gesto; - la mediazione del Consigliere per la Sicurezza Nazionale USA Zbigniew Brzezinski; - l’assalto alla Grande Moschea della Mecca e la protesta nella regione petrolifera dell’Arabia Saudita; - le percezioni USA sulla situazione dell’intera area; - la reazione USA alla vicenda degli ostaggi e il tentativo di liberarli (Operazione Delta); - le trattative tra l’amministrazione Carter e l’Iran per la liberazione degli ostaggi e il blocco delle stesse per l’interferenza del partito repubblicano; - l’October Surprise e la liberazione degli ostaggi; - la questione degli ostaggi durante l’amministrazione Reagan (1985-1986, Libano). *L’invasione sovietica in Afghanistan: - la situazione in Afghanistan nel periodo 1977-1978 (governo di Daud, rivoluzione di Saur, governo del Partito Popolare e riforme drastiche, opposizione islamica, abbandono del paese da parte dei leader islamici); - le percezioni USA sulla rivoluzione di Saur e sui rapporti tra l’Afghanistan e l’URSS; - il rapimento e l’uccisione dell’ambasciatore americano Dubs a Kabul; - l’aiuto USA ai ribelli afgani (mujaheddin) e il coinvolgimento dell’Arabia Saudita; - i tentativi URSS di stabilizzazione del governo afgano e l’invasione; - il significato politico dell’invasione per l’URSS e le percezioni USA; - il Discorso di Carter sullo Stato dell’Unione (4/01/1980); - la Dottrina Carter; - le alternative dell’amministrazione Carter a una guerra USA-URSS; - l’intervista di Brzezinski del 15-21 gennaio 1998 al giornale francese Le Nouvel Observateur; - il cambiamento della politica USA in Afghanistan con l’amministrazione Reagan; - la Dottrina Reagan; - l’aumento esponenziale dell’aiuto ai ribelli e il progressivo declino economico e politico dell’URSS; - gli Accordi di Ginevra e il ritiro dell’URSS dall'Afghanistan; - il collasso e la disgregazione dell’URSS e l’accordo USA-URSS sul taglio congiunto dell’aiuto militare.
...continua
Riassunto per l'esame di Politica comparata, basato su appunti personali presi alle lezioni del docente Venturino. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - La cultura araba; - Confronto tra paesi con una cultura araba ben compatta e paesi culturalmente divisi e dove il potere è frammentato; - La religione islamica; - Paesi musulmani a maggioranza non araba e paesi musulmani a maggioranza araba (Polity Project, 2003); - Paesi musulmani a maggioranza non araba e paesi musulmani a maggioranza araba (Freedom House, 2008); - Rapporto Freedom in the world, Freedom House: la performance dei paesi arabi nella regione MENA (Middle East North Africa) in mezzo all’ondata di democratizzazione che ha attraversato il mondo tra la metà degli anni ’70 e il 2000; - L’autocrazia; - Mancata secolarizzazione, mancata separazione tra la vita politica e religiosa, applicazione della shari’a (la legge islamica), sottosviluppo economico e disponibilità del petrolio; - Rapporto Freedom of the Press 2009, Freedom House: la libertà di espressione nei paesi arabi; - Politica interna e politica estera dei paesi arabi; - Rapporto Countries at the Crossroads 2011, Freedom House: i vecchi regimi, la primavera araba e la valutazione sulla governabilità democratica di Tunisia, Egitto, Libia, Siria, Algeria e Marocco; - I partiti islamici.
...continua
Riassunto per l'esame di Politica comparata, basato su appunti personali presi alle lezioni del docente Venturino. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: *Il rapporto Freedom in the world: - obiettivi, metodo di raccolta dei dati, vantaggi e svantaggi; - le dimensioni dei diritti politici e delle libertà civili e le domande inerenti; - punteggi assegnati, scale grezze e scale finali; - classificazione dei dati: il CAR (Combined Average Rathering); - definizione di paese democratico, paese parzialmente democratico e paese non democratico; - rappresentazione dei dati; - la situazione dei paesi tra il 1980 e il 2000 e la comparazione tra i periodi 2002-2006 e 2006-2010; *Il rapporto Freedom in the world 2011: - paesi democratici, democrazie elettorali, paesi parzialmente democratici e paese non democratici; - situazione nei paesi a maggioranza musulmana; - Nord Africa e Medio Oriente; - Europa orientale ed Europa centrale; - America Latina; - Asia-Pacifico; - Africa Sub-Sahariana; - Europa occidentale e Nord America; - Motivi di preoccupazione e di ottimismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Politica comparata, basato su appunti personali presi alle lezioni del docente Venturino. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: *La comparazione; *L’applicazione del metodo comparato; *La comparazione dei sistemi politici; *Punti di forza e limiti della politica comparata; * La democratizzazione; * Le tre ondate di democratizzazione di Huntington: - La prima ondata; - Le cause della diffusione della democratizzazione in Occidente; - Il primo reflusso; - La seconda ondata, le cause e i paesi; - Il secondo reflusso; - La terza ondata, le cause, i paesi e le questioni aperte; * I regimi e le possibili combinazioni secondo Huntington; * I processi di democratizzazione secondo Huntington.
...continua
Riassunti basati sulle lezioni di Scienza politica del prof. Graziano. I libri di testo consigliati non sono necessari per passare l'esame. Appunti di scienza politica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua