Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Riassunto esame Scienza Politica, prof. indefinito, libro consigliato Democrazia Reale, Riccamboni Pag. 1 Riassunto esame Scienza Politica, prof. indefinito, libro consigliato Democrazia Reale, Riccamboni Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza Politica, prof. indefinito, libro consigliato Democrazia Reale, Riccamboni Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza Politica, prof. indefinito, libro consigliato Democrazia Reale, Riccamboni Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza Politica, prof. indefinito, libro consigliato Democrazia Reale, Riccamboni Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza Politica, prof. indefinito, libro consigliato Democrazia Reale, Riccamboni Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza Politica, prof. indefinito, libro consigliato Democrazia Reale, Riccamboni Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Scienza Politica, prof. indefinito, libro consigliato Democrazia Reale, Riccamboni Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

5.1 PROBLEMI DI ANALISI DEI GRUPPI

La genesi dei gruppi e il loro affermarsi sono legati, come i partiti, allo sviluppo della partecipazione politica in Europa.

L'ascesa politica dei gruppi è descritta in 4 fasi:

  1. Fase iniziale di rappresentanza per stati, in cui interni e il sistema sociale coincide.
  2. Fase liberale 800 in cui la rappresentanza si frammenta su basi individuali e volontarie.
  3. Iniziata verso la fine del secolo scorso, con i partiti di massa e gruppi organizzati in modo stabile. Caratterizzata da reti informali e mezzi informatici.
  4. Dopo la prima guerra mondiale l'attività di certi gruppi come interlocutori legittimi dello stato viene integrata nel processo decisionale degli stati europei, tanto più in quanto lo stato ampliò sempre più il suo intervento nell'economia e nella società.

La definizione dei gruppi è difficile da definire, sono organizzazioni che cercano di influire sulle politiche pubbliche: tutte le

associazioni anche informali della società che rifiutano di assumersi la responsabilità del potere si possono definire gruppi di interesse o pressione. Una prima distinzione può essere fatta tra: Gruppi economici (o gruppi di interesse): difendono gli interessi dei soci, spesso singole categorie. Portavoce di convinzioni o principi universali come associazioni per i diritti civili, di consumatori, ecologisti. Possiamo individuare alcune tendenze: - Il numero di gruppi di pressione attivi è in aumento. - I gruppi di interesse sono sempre più coinvolti nel processo politico. - I gruppi di interesse sono sempre più coinvolti nel processo politico. - I gruppi hanno sviluppato rapporti con lo stato a discapito di quelli con la società civile. - I nuovi gruppi di pressione hanno cominciato a utilizzare i partiti sia come strumento per influenzare le politiche sia per mobilitare le masse. 4 Canali di Accesso: 2 a livello dello stato (parlamento e pubblica)

amministrazione;- 2 a livello della società civile (partiti e mass media.- Apparati costituzionali Apparati funzionaliCanali di Parlamento Pubblica amministrazioneaccessoStato Portavoce \gruppi Informazione\collaborazioneparlamentari 15risorseCanali di Partiti Mass mediaaccessoSocietà civile Finanziamenti candidati Opinione pubblica, azionerisorse direttaPartiti:la loro risorsa è il finanziamento dei gruppi che promuovono candidature per i loro iscritti(ColDiretti).Il rapporto partito-gruppo può essere di 3 tipi:Finanziamento- Gruppo è emanazione del partito (CGIL)- Identità non totale tra gruppo e partito, ma condivisione di temi importanti.-Parlamento:molti deputati hanno legami con organizzazioni professionali o le rappresentanodirettamente o si costituiscono gruppi interpartitici per difendere interessi comuni.Pubblica amministrazione:è negli stati europei considerata il centro dei rapporti istituzionali tra gruppi e sistemapolitico

ed è il risultato del crescente intervento statale nella società con sovvenzioni e investimenti. Dall'altro conto la pubblica amministrazione necessita di informazioni e collaborazione da parte dei gruppi. Tesi di Offe (72): secondo cui la pubblica amministrazione nei paesi capitalistici pratica una forte selezione degli interessi determinando diversità nelle possibilità di accesso dei gruppi. I fattori che determinano tale selezione sono: - Capacità del gruppo di destabilizzare l'ordine socio-politico - L'utilità sociale del gruppo - I gruppi sociali favoriti sono quindi quelli centrali e omogenei in quanto dotati di mezzi di ricatto economico e politico, mentre sono esclusi i gruppi marginali (studenti, pensionati..) La Palombara ha individuato 2 tipi di rapporti gruppi-pubblica amministrazione: - Rapporto di "clientela": quando un gruppo di interesse riesce a diventare naturale espressione e rappresentante di un determinatosettore sociale (più efficace del rapporto di parentela) Rapporto di "parentela": indica un rapporto relativamente stretto e integrale tra certi gruppi di interesse associativi e il partito politicamente dominante (Dc e Azione cristiana) Colonizzazione (non definito da La Palombara): quando un gruppo è in grado di imporre le sue scelte in un settore (Col Diretti) Mass media: sono un canale residenziale in quanto operano indirettamente e non sono affatto uno strumento neutrale e i grandi gruppi hanno su di esso un forte potere di controllo. Si possono individuare 2 tipi di attività in grado di influenzare l'opinione pubblica: - Tentare di formare l'opinione pubblica; - Tentare di creare situazioni, drammatizzare gli eventi per avere attenzione. Alcuni politologi considerano il potere giudiziario come un obiettivo per l'attività dei gruppi, sebbene esso dovrebbe essere immune dall'attività dei gruppi. L'iniziativa dei gruppi

potrebbe essere rilevanti in due casi:Sentenze dei tribunali sono formulate in un certo contesto politico sociale e sono influenzate dall'opinione pubblica.Alcune sentenze possono influenzare certi gruppi limitandone le decisioni e interessi.

5.2 LA MEDIAZIONE DEGLI INTERESSI

Teoria pluralista: secondo i pluralisti la società è caratterizzata dai gruppi autonomi che si formano senza ostacoli apparenti, in concorrenza tra loro e per cui lo stato è neutrale. Le critiche evidenti sono considerare i gruppi tutti uguali in quanto alcuni hanno più potere di altri. La stessa facilità di creare gruppi è dubbia; basta ricordare il ritardo con cui donne e gay si sono organizzati.

La stessa concezione di Stato come garante neutrale è da rivedere in quanto ha bisogno dei gruppi per sostenersi.

Teoria Neo corporativa: riconosce legami tra stato e gruppi con lo stato che coordina i rapporti. Possiamo avere:

Corporativismo statale: in cui lo stato crea i

gruppi- NeoCorporativismo: organizzazioni uniche non competitive e autonome.

-Gli accordi neo- corporativi si concentrano nel campo delle politiche economiche e industriali

-Le critiche sono la non democraticità di tali rapporti in cui pochi decidono per poche persone.

5.3 SISTEMI NAZIONALI DI MEDIAZIONE DEGLI INTERESSI

Gran Bretagna: alto numero di gruppi soprattutto economici e amministrativi. È tuttavia in discesa il numero di gruppi di interesse a favore di quelli di pressione.

Francia: antitesi rispetto a Gb, grande frammentazione ideologica e ricorso alla violenza, si trovano rapporti sia di clientela, che parentela che colonizzazione.

Germania: Con la Repubblica di Weimar la situazione era come quella francese. Dopo il nazismo e unificazione ora riescono ad assicurare un accomodamento tra interessi e coerenza politica.

I gruppi marginali hanno inventato nuove forme di partecipazione e protesta riuscendo in questi anni a influenzare l'ambiente politico.

Italia: forte frammentazione,

Utilizzo del collateralismo, ovvero dei legami particolarmente stretti tra gruppi principali e i 2 partiti maggiori; inoltre da notare l'assenza di gruppi su singoli temi almeno fino al dopoguerra. I rapporti sono di tipo parentelare ma sono flebili soprattutto per quel che riguarda la chiesa (si mantengono Col Diretti e Confindustria.

Unione Europea: La CEE è diventata presto fiorente di gruppi di interesse o pressione raggiungendo quota 3000 negli anni 90. Tale proliferazione non deve ingannare. In realtà molto spesso i gruppi fanno pressione sul proprio stato per accelerare le decisioni europee che dovrebbero essere prese dalla commissione; spostando l'interesse dal gruppo alla nazione, ovviamente ha più peso.

Capitolo 6: Governo e potere esecutivo

6.1 FORME DI STATO.

Mentre la tradizione anglosassone non distingue tra Stato e Governo mentre la tradizione continentale li distingue:

STATO = categoria generale e astratta che si riferisce alle istituzioni

politiche.- GOVERNO = una delle sue componenti, cioè il potere esecutivo e legislativo.-Le caratteristiche dello stato contemporaneo (definito "stato keynesiano") sono 2:

  1. Rappresentanza: nasce con la dichiarazione dei diritti universali, la fine delle monarchie assolute giustificate dal "potere di Dio" e l'inizio di Stati a sovranità popolare e ciò ha innescato la lotta per l'allargamento del suffragio e la ricerca del consenso popolare da parte dei governi. Nascono i partiti e i gruppi di interesse, mentre il parlamento è espressione del potere e rappresentanza.
  2. Capacità di intervento politico - amministrativo: fa riferimento alla macchina statale e al processo di accentramento e concentrazione del potere. Inoltre si rifà al potere dello stato sui cittadini che rispetto allo Stato assoluto è nettamente più debole ma anche più elevato in termini di larghezza degli ambiti.

Questi due

I principi portano ad una ulteriore distinzione tra:

  • Potere visibile;
  • Potere invisibile (i cui confini non sono facilmente individuabili).

La prima distinzione va fatta tra:

  • Monarchia, governo di uno;
  • Repubblica, governo di molti.

L'attuale distinzione è tra:

  1. Governo Presidenziale (Usa)
    • Presidente Parlamentonomina
    • Elezione Elezione
    • Governo
    • Elettorato
  2. Governo Parlamentare (Ita, Ger, Gb)
    • Governo
    • Fiducia
    • Parlamento
    • Elezione
    • Elettorato
  3. Governo Semi-Presidenziale (Fra V Rep)
    • Presidente Repubblica nomina Governo che ha la fiducia del parlamento
    • eletto tramite elezione dell'elettorato
    • Elezione

Il potere esecutivo va distinto tra:

  • Ministri di cabinetto
  • Dipendenti della pubblica amministrazione

Tale potere è del parlamento, lasciando ai vari capi di stato compiti pressoché formali per quanto riguarda le repubbliche parlamentari.

Il parlamento viene eletto in parte dall'elettorato e in parte (Senato) dai parlamentari o

mo ha una forte stabilità.Parlamentarismo proporzionale: molti partiti si contendono il governo ed è facile che cada; all'opposizione è concesso criticare e il governo ha una stabilità debole.
Dettagli
Publisher
A.A. 2004-2005
31 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novadelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Scienze Sociali Prof.