I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi integrati della qualità

Esame Sistemi integrati di lavorazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Campana

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Sistemi integrati di lavorazione M per l'esame del professor Campana. Conoscenze e abilità da conseguire L’insegnamento affronta le problematiche della scelta dei processi tecnologici alternativi in fase di ingegnerizzazione del prodotto e dello sviluppo dei cicli di lavorazione sia in modo tradizionale sia con tecniche CAPP, integrate nell’ambiente CAD-CAM per l’utilizzo di macchine utensili CNC e di sistemi flessibili di lavorazione Programma/Contenuti TEORIA LA MODELLAZIONE GEOMETRICA PER I SISTEMI CAD-CAM: le matrici di trasformazione delle coordinate per la traslazione, rotazione e rototraslazione di punti. Rappresentazione analitica (non parametrica) e parametrica di curve nello spazio; rappresentazioni di Ferguson e di Bezier; cenni su B-splines e NURBs (Non Uniform Rational B-splines). Rappresentazione delle superficie analitiche e “free form”. Cenni sulla rappresentazione dei solidi. Metodi per la memorizzazione dei solidi e topologia dei modelli solidi. Introduzione ai sistemi CAM (Computer Aided Manufacturing) e CAD-CAM integrati MACCHINE UTENSILI E SISTEMI FLESSIBILI DI PRODUZIONE: Evoluzione delle Macchine Utensili. La Macchina Utensile a Controllo NumericoComputerizzato (MU CNC): struttura e principali componenti. Cenni sulle macchine riconfigurabili. Le unità di Governo: il CNC e le sue evoluzioni; CNC a struttura chiusa e CNC a struttura aperta; le funzionalità del CNC e dei PLC. Sensori e trasduttori impiegati nelle MU: le caratteristiche dei trasduttori. I trasduttori di posizione analogici e digitali: inductosyn lineari e rotativi, resolver, encoder lineari (righe ottiche) e rotativi. I sistemi CAM (Computer Aided Manufacturing) e CAD-CAM integrati: struttura e generazione dei percorsi di lavorazioni, CL Data File (Cutter Location Data File), post-process per la generazione di programmi in linguaggio macchina. L'automazione flessibile: architettura e prestazioni di FMM (Flexible Manufacturing Module) o Centro di lavoro, FMC (Flexible Manufacturing Cell) o Cella di lavoro, FMS (Flexible Manufacturing System) o Sistema flessibili, CIM (Computer Integrated Manufacturing) o la fabbrica integrata. Architettura della linea a trasferta. Analisi della linea a trasferta: indici di prestazione (rateo di produzione ed efficienza), determinazione del costo del prodotto, magazzino intermedio. Linee a trasferta manuali, automatizzate e miste. Metodi per il bilanciamento. PROGRAMMAZIONE DIRETTA DELLE MACCHINE UTENSILI CNC: il linguaggio EIA/ISO, struttura di un programma di lavorazione, funzioni “G” preparatorie, funzioni “M” ausiliarie o miscellanee: Funzioni modali e non modali. Macro istruzioni di foratura.
...continua

Esame Sistemi integrati della qualità

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Tola

Università Università degli Studi di Sassari

Appunto
3 / 5
Appunti contenenti le domande per l'esame di Sistemi integrati della qualità per l'esame del professor Tola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Chi è l’RGQ ? Quali compiti ha ?; Dichiarazione ambientale : ruolo e funzioni previste nell’ambito del regolamento EMAS?.
...continua

Esame Sistemi integrati della qualità

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Tola

Università Università degli Studi di Sassari

Appunto
3,5 / 5
Appunti contenenti le domande per l'esame di Sistemi Integrati della Qualità di tenuto dal professor A. Tola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa è un Audit, cos’è la qualità, che ruolo ha l’Alta Direzione, che cosa è la Politica Ambientale.
...continua