I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza politica

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Campus

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti rielaborati delle lezioni della Prof Campus e integrati con il libro utilizzato nel corso. Per la preparazione dell'esame ho fatto esclusivo affidamento a questi appunti e ho preso 28. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli obiettivi della scienza politica, Che cosa è un metodo.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Almagisti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di Scienza politica per l’esame del professor Almagisti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la scienza politica come uno studio empirico, l'ideal-tipo come uno strumento concettuale, lo Stato per Weber, l'accountability, l'approccio ermeneutico/interpretativo.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza politica del professor Riccamboni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Guasto è il mondo" dell'autore Judt . Il libro offre un analisi della situazione economica e politica globale seguendone l'evoluzione durante tutto l'ultimo secolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienze Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo I Presidenti nelle Forme di Governo di Grimaldi consigliato dal docente Riccamboni. Analisi molto specifica e dettagliata delle forme di governo nei diversi paesi del mondo con particolare attenzione a USA, Inghilterra, Francia, Germania e Italia.
...continua
Riassunto di Scienza politica per l'esame della professoressa Ravazzi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di scienza politica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i concetti fondamentali, il sistema politico, il Governo, il concetto di governance, come classificare i governi, la democrazia liberale.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il Premier Diviso" del professor F. Musella . FedericoII-Scienze Politiche voto 27/30, preparato in 35gg. Tra gli argomenti trattati: l'America: il paese dei presidenti, la prima Repubblica americana.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Democrazia e i Suoi Critici di Dahl consigliato dal docente Nevola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la democrazia degli antichi, gli antichi, la democrazia moderna, i greci, l'antica Grecia, la città-stato.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza politica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Democrazia costituzione identità" di Gaspare Nevola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ritorno alla politica dell’identità, UE e sfida dell’identità, l’integrazione europea oltre Maastricht.
...continua
Riassunto per l'esame Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Categorie del Politico di Schmitt consigliato dalla docente Papa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i significati negativi del termine neutralità, la relazione intercorrente tra i concetti guerra e nemico, i significati positivi.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Democrazia di Kelsen consigliato dalla docente Papa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'essenza e il valore della democrazia, il popolo, il Parlamento, la riforma del Parlamento, la rappresentanza professionale, il principio di maggioranza.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza politica della professoressa Montesanti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di scienza politica, la definizione di politica, le tre grandi linee di trasformazione politica, l'incertezza decisionale nella democrazia.
...continua

Esame Scienza Politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. N. Pasini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Scienza Politica del prof. Pasini su Benjamin Constant: Legittimazione del potere politico, Critica a Rousseau, Critica a Montesquieu, Costituzionalismo, Potere neutro e preservatore, Responsabilità dei ministri, Potere municipale e pericolo dell'accentramento.
...continua

Esame Scienza Politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. N. Pasini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Scienza Politica del prof. Pasini su Jacques Rousseau: Libertà e uguaglianza, lo stato democratico, un ritorno agli antichi, le scienze e le arti, l'origine della diseguaglianza, economia politica, il contratto sociale, Il cambio vantaggioso.
...continua

Esame Scienza Politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. N. Pasini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Scienza Politica del prof. Pasini su John Locke: individuo e società politica, Saggio sulla tolleranza, Epistola sulla tolleranza, Stato di Natura di Locke, Patto di soggezione, Limiti dei poteri, l'associazione politica, Dialettica minoranza maggioranza.
...continua
Appunti di Scienza politica per l’esame del professor Ceccarini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: democrazia, popolo, diritti, politica, dahl, cittadino, cittadinanza, consociativa, rappresentanza, diretta, egemonia, scatola, voto, elezioni, istituzioni, legge, parlamento, governo, pubblico, manim, parlamentari, notabili, legittimità, partecipazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienze Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Democrazia di Kelsen consigliato dal docente Michele Papa. Gli argomenti sono: i testi kelseniani spiegano quell’insieme di credenze e di valori l’ideologia liberaldemocratica, appunto che dopo il 1989 ha finito per rappresentare poco meno che il senso comune politico dell’Occidente.
...continua
Riassunto per l'esame di scienza politica del professor Nevola, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 1, 2, 15, 22 del testo consigliato dal docente "La democrazia e i suoi critici" di R. A. Dahl. Gli argomenti trattati sono: 1. La prima trasformazione: verso la città-stato democratica; 2. Verso la seconda trasformazione: tradizione repubblicana, rappresentanza e logica dell'uguaglianza; 15. La seconda trasformazione democratica: dalla città-stato allo Stato-nazione; 22. La democrazia nel mondo di domani.
...continua
Riassunto per l'esame di scienza politica del professor Nevola, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Paradossi della democrazia: verso democrazie illiberali?" di Eisenstadt . Gli argomenti trattati sono: Concezione costituzionale e concezione partecipativa della democrazia; Le radici storiche dei regimi democratici costituzionali; il programma culturale e il programma politico della modernità: i presupposti fondamentali, antinomie, conflitti, contraddizioni e critiche; Il processo politico nelle società moderne: i movimenti di protesta e la ridefinizione del politico; La sfida dell'incorporazione della protesta; Il deconsolidamento della democrazia nelle società contemporanee.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza politica del professor Nevola, basato su appunti personali e studio autonomo del terzo capitolo del testo consigliato dal docente "Democratizzare l'Unione Europea" di "Democrazia Costituzione Identità - Prospettive e limiti dell'integrazione europea" di G. Nevola. Gli argomenti trattati sono: la questione democratica europea, le due illusioni della democratizzazione dell'UE, gli elementi costitutivi e le condizioni necessarie della democrazia, perchè è difficile fare dell'UE una democrazia.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lineamenti di Scienza Politica, Fisichella. 4-SISTEMA POLITICO E SISTEMA SOCIO-ECONOMICO 4.1 – Analisi economica della politica. 4.2 Tre rivoluzioni industriali 4.3 Il dilemma tecnocrate 4.4 L’ipotesi di neo-corporativa. 4.5Il nodo della “democrazia elettronica” 5° LE UNITA’ DEL SISTEMA POLITICO 5.1 I gruppi dall’interesse alla pressione. 5.2 I partiti dai notabili alle masse. 5.3 I movimenti come realtà a due livelli. 5.4 I sindacati come soggetti politici. 6° SISTEMI POLITICI E SISTEMI ELETTORALI 6.1 Il concetto di “Frazionalizzazione”. 6.2 Intensità ideologica e rotazione al potere. 6.3 Formato numerico e meccanica funzionale. 6.4 Come tradurre i voti in seggi. Tre operazioni ingegneristiche. 7° Rappresentanza, governo, burocrazia. 7.1 Verso la sovranità nazionale. 7.2 Oltre la teoria del mandato. 7.3 Responsabilità e competizione. 7.4 La funzione del controllo politico. 7.5 Esecuzione o formulazione delle politiche. 7.6 Per una gestione pubblicistica dello Stato. 7.7 Conseguenze e distinzioni. 7.8 Potere politico e amministrazione. 8 I regimi del nostro tempo. 8.1 Il paradigma democratico. 8.2 I problemi della democrazia 8.3 Le sfide alla democrazia. 8.4 Il totalitarismo come “novità”. 8.5 Partito unico e rivoluzione dall’alto.
...continua