I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Massari Oreste

Riassunto completo per l'esame di Scienza politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Massari: "I partiti politici nelle democrazie contemporanee", Massari, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto completo per l'esame di Scienza politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Massari: "Il sistema politico italiano", Cotta, Verzichelli, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto completo per l'esame di Scienza politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Massari: "Nuovo corso di scienze politiche", Pasquino, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Scienza politica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Massari dell’Università degli Studi La Sapienza, Corso di laurea magistrale in scienze politiche e relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Parabola dei Partiti in Italia: da Costruttori a Problema della Democrazia, Massari. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la degenerazione partitocratica(1968-1992/1994), i partiti e il sistema partitico della II Repubblica (1994-2008), le facce organizzative del sistema partitico, i livelli di un partito.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Scienze politiche del prof. Massari riguardanti Natura ed evoluzione della scienza politica, L’utilità della scienza politica, La partecipazione Politica, Differenza tra partecipazione e politicizzazione, modalità di partecipazione e altro ancora.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Scienze Politiche del prof. Massari riguardanti Esecutivo duale, Potere esecutivo, Capo del governo, nomine dei ministri, poteri del primo ministro, sistemi parlamentari, voto di fiducia, governo ombra, premiership duale e altro ancora.
...continua
Appunti di Scienza politica corso avanzato del prof. Massari su Fabbrini, politica comparata: Istituzionalismo razionale, Varianti istituzionali della Democrazia Competitiva e consensuale, Democrazia Composita, sistema partitico e regole comportamentali.
...continua
Appunti di Scienza politica corso avanzato del prof. Massari sui capi di governo: il semipresidenzialismo francese (il presidente delle Repubblica ed il primo ministro), il cancellierato tedesco (il cancelliere), il Bundestag, il modello westminister inglese (il primo ministro).
...continua
Riassunti del libro del prof. Pietro Grilli di Cortona dal titolo "Il cambiamento politico in Italia", parte del programma del corso di Scienza Politica del Prof. Oreste Massari. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la transizione dalla prima alla seconda repubblica; la comparazione con i casi della quarta repubblica francese e del Belgio.
...continua
Riassunti del libro del prof. Pietro Grilli di Cortona dal titolo "Il cambiamento politico in Italia", parte del programma del corso di Scienza Politica del Prof. Oreste Massari. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la prima transizione ed il passaggio dal regime fascista alla repubblica; il consolidamento attraverso i partiti; la seconda transizione verso la seconda repubblica; sintomi della crisi del sistema partitico.
...continua
Appunti di Scienza Politica del Prof. Oreste Massari. Trattasi di slides esplicative del manuale di Cotta - Della Porta - Morilino dal titolo "Scienza Politica", capitolo 2. In particolare, sono affrontati i seguenti argomenti: metodologia della ricerca politica, definizione di un indicatore, le regole di Mill per la classificazione, la scala di astrazione, tipi di studio del caso, generalizzazioni e teorie.
...continua
Appunti per il corso di Scienza Politica del Prof. Oreste Massari. Trattasi di slides esplicative del manuale di Cotta - Della Porta - Morilino dal titolo "Scienza Politica", capitolo 1. In particolare, sono affrontati i seguenti argomenti: definizione di politica; la politica degli antichi; polity, politics e policy;
...continua