I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Venturino Fulvio

Riassunto per l'esame di Politica comparata, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Venturino: Sistemi politici comparati, Salvatore Vassallo. Gli argomenti trattati sono: dal capitolo 6 al capitolo 12.
...continua
Riassunto per l'esame di Politica comparata, basato su appunti personali presi alle lezioni del docente Venturino. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - La cultura araba; - Confronto tra paesi con una cultura araba ben compatta e paesi culturalmente divisi e dove il potere è frammentato; - La religione islamica; - Paesi musulmani a maggioranza non araba e paesi musulmani a maggioranza araba (Polity Project, 2003); - Paesi musulmani a maggioranza non araba e paesi musulmani a maggioranza araba (Freedom House, 2008); - Rapporto Freedom in the world, Freedom House: la performance dei paesi arabi nella regione MENA (Middle East North Africa) in mezzo all’ondata di democratizzazione che ha attraversato il mondo tra la metà degli anni ’70 e il 2000; - L’autocrazia; - Mancata secolarizzazione, mancata separazione tra la vita politica e religiosa, applicazione della shari’a (la legge islamica), sottosviluppo economico e disponibilità del petrolio; - Rapporto Freedom of the Press 2009, Freedom House: la libertà di espressione nei paesi arabi; - Politica interna e politica estera dei paesi arabi; - Rapporto Countries at the Crossroads 2011, Freedom House: i vecchi regimi, la primavera araba e la valutazione sulla governabilità democratica di Tunisia, Egitto, Libia, Siria, Algeria e Marocco; - I partiti islamici.
...continua
Riassunto per l'esame di Politica comparata, basato su appunti personali presi alle lezioni del docente Venturino. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: *Il rapporto Freedom in the world: - obiettivi, metodo di raccolta dei dati, vantaggi e svantaggi; - le dimensioni dei diritti politici e delle libertà civili e le domande inerenti; - punteggi assegnati, scale grezze e scale finali; - classificazione dei dati: il CAR (Combined Average Rathering); - definizione di paese democratico, paese parzialmente democratico e paese non democratico; - rappresentazione dei dati; - la situazione dei paesi tra il 1980 e il 2000 e la comparazione tra i periodi 2002-2006 e 2006-2010; *Il rapporto Freedom in the world 2011: - paesi democratici, democrazie elettorali, paesi parzialmente democratici e paese non democratici; - situazione nei paesi a maggioranza musulmana; - Nord Africa e Medio Oriente; - Europa orientale ed Europa centrale; - America Latina; - Asia-Pacifico; - Africa Sub-Sahariana; - Europa occidentale e Nord America; - Motivi di preoccupazione e di ottimismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Politica comparata, basato su appunti personali presi alle lezioni del docente Venturino. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: *La comparazione; *L’applicazione del metodo comparato; *La comparazione dei sistemi politici; *Punti di forza e limiti della politica comparata; * La democratizzazione; * Le tre ondate di democratizzazione di Huntington: - La prima ondata; - Le cause della diffusione della democratizzazione in Occidente; - Il primo reflusso; - La seconda ondata, le cause e i paesi; - Il secondo reflusso; - La terza ondata, le cause, i paesi e le questioni aperte; * I regimi e le possibili combinazioni secondo Huntington; * I processi di democratizzazione secondo Huntington.
...continua
Appunti di Scienza politica sui seguenti temi: la democrazia come forma politica che si è adattata nel tempo a condizioni diverse, riconoscendo diritti civili e politici, definizioni di democrazia secondo Schumpeter, Dahl, Lindblom, le tre ondate di democratizzazione e le due ondate di reflusso secondo Huntington, la teoria di Lijphart e il modello Westminster.
...continua

Dal corso del Prof. F. Venturino

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Scienza politica in cui si analizzano i seguenti argomenti: il Parlamento fin dalla sua creazione, il concetto di rappresentanza, definendo la sua morfologia e le sue funzioni specifiche, i rapporti con gli altri organi dello Stato, tra cui il Governo con tutte le sue funzioni, la tesi di Lowie, secondo cui sono le politiche pubbliche a determinare e influenzare la politica.
...continua