I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. R. Fedele

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti presi durante le lezioni del prof Roberto Fedele, durante l'Anno Accademico 2016-17, nel Polo Territoriale di Mantova. Sono presenti in questa prima parte gli argomenti: strutture isostatiche, azioni interne (N, T, M), deformazioni e sforzi, acciaio, cls, tensore degli sforzi, Cauchy, equazioni indefinite di equilibrio, sforzi principali, cerchio di Mohr, formula di Taylor e strutture iperstatiche.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. R. Fedele

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti presi durante le lezioni del prof Roberto Fedele, durante l'Anno Accademico 2016-17, nel Polo Territoriale di Mantova. Sono presenti in questa seconda parte, gli argomenti: legame costitutivo, De-Saint Venant, momento d'inerzia, momento centrifugo, flessione deviata, traslazione e rotazione d'assi, teorema del trasporto, principio dei lavori virtuali (PLV), taglio e flessione, formula di Jourawsky, torsione.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ubertini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ubertini, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
Esercizi d'esame svolti di Meccanica dei Solidi. Basati su appunti personali del publisher presi con la frequenza al corso di Meccanica dei Solidi del prof. Giuseppe Ruta, La Sapienza, Uniroma1, Ingegneria Meccanica. (Lo svolgimento degli esercizi è frutto della personale preparazione del publisher).
...continua
Riassunto per l'esame di scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, Casini, Vasta. Argomenti presenti: Cinematica e statica dei corpi rigidi, stato di deformazione, tensore della deformazione e tensore della rotazione rigida, relazioni tra i campi di spostamento e di deformazione, equazioni di congruenza, assi principali e tensioni principali, circoli di mohr, linee isostatiche, ELV, il legame costitutivo dei materiali, legge di hooke generalizzata, equazioni di lamè, energia potenziale elastica ed energia complementare, teorema di clapeyron, teorema di betti, teorema di maxwell, problema elastico, unicità della soluzione, richiami di geometria della aree, momenti statici e momenti d'inerzia, tensore d'inerzia, assi principali d'inerzia, ellisse d'inerzia, polare, antipolare, il problema di Saint Venant, trazione, flessione, torsione, flessione e taglio, il metodo degli elementi finiti, metodo della linea elastica, biforcazione e perdita dell'unicità della soluzione, asta elastica flessibile caricata di punta, influenza dell'eccentricità del carico e di difetti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni sulle strutture iperstatiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Riassunto per esame orale con il professor Lenci, docente di Scienza delle Costruzioni (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): cinematica corpi rigidi, vincoli, statica dei corpi rigidi, travi rigide, principio dei lavori virtuali per corpi rigidi, geometria delle masse, cinematica dei corpi deformabili, statica dei corpi deformabili, tetraedro di Cauchy, cerchio di Mohr, legame costitutivo, travi deformabili (DSV), criteri di crisi locale (Tresca, Beltrami, Von Mises), PLV per corpi deformabili, sistema Muller-Breslau.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Cazzani

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Soluzione di 51 domande di teoria per l'esame orale di Scienza delle Costruzioni con riferimento agli appunti presi a lezione. Testo di riferimento M. Capurso - Lezioni di scienza delle costruzioni Argomenti trattati: 1. Forze e tensioni nel continuo tridimensionale. 2. Il tensore degli sforzi. 3. Componenti principali e invarianti di tensione. 4. Il cerchio di Mohr per stati tensionali spaziali. 5. Il cerchio di Mohr per stati di sforzo piani. 6. Le equazioni indefinite di equilibrio e le condizioni di equilibrio al contorno. 7. La cinematica dei piccoli spostamenti in un mezzo continuo. 8. Componenti di moto rigido e componenti di deformazione. 9. Interpretazione fisica delle componenti di deformazione: il caso di εx. 10. Interpretazione fisica delle componenti di deformazione: il caso di γxy. 11. Componenti di deformazione relative a una terna ortogonale qualunque. 12. Componenti principali e invarianti di deformazione. 13. L’equazione dei lavori virtuali per il continuo deformabile tridimensionale. 14. Il corpo elastico. 15. Il corpo elastico lineare. 16. Il corpo elastico isotropo: la legge di Hooke; legame elastico diretto e inverso. 17. Il corpo elastico isotropo: significato fisico delle costanti elastiche. 18. Il corpo elastico isotropo: delimitazioni dei valori delle costanti elastiche. 19. Il problema del solido elastico: formulazione delle equazioni di campo e al contorno. 20. Il lavoro di deformazione nei corpi elastici lineari: teorema di Clapeyron. 21. Materiali duttili e fragili: analogie e differenze di comportamento. 22. Il criterio di sicurezza di Galilei-Rankine o della massima tensione normale. 23. Il criterio di sicurezza di Grashof o della massima dilatazione. 24. Il criterio di sicurezza di Tresca o della massima tensione tangenziale. 25. Il criterio di sicurezza di von Mises o del massimo lavoro di deformazione deviatorica. 26. Formulazione del problema di de Saint-Venant e individuazione dei 4 casi fondamentali di sollecitazione. 27. Azione assiale centrata: la soluzione del problema. 28. Azione assiale centrata: considerazioni sulle deformazioni della trave. 29. Azione assiale centrata: gli sforzi sulle sezioni oblique. 30. Azione assiale centrata: lavoro di deformazione e verifiche di sicurezza. 31. Flessione retta: la soluzione del problema. 32. Flessione retta: considerazioni sulle tensioni e deformazioni della trave. 33. Flessione retta: lavoro di deformazione e verifiche di sicurezza. 34. Flessione deviata: analisi dello stato di tensione. 35. Azione assiale eccentrica: analisi dello stato di tensione. 36. Torsione di travi a sezione circolare: la soluzione del problema. 37. Torsione di travi a sezione circolare: lavoro di deformazione e verifiche di sicurezza. 38. Torsione di travi a sezione rettangolare sottile e di travi a sezione sottile aperta. 39. Torsione di travi a sezione sottile chiusa. 40. Flessione con taglio costante: la soluzione approssimata di Juravski per il calcolo della tensione tangenziale media su una generica corda. 41. Flessione con taglio costante: analisi degli sforzi e delle deformazioni in una sezione rettangolare. 42. Flessione con taglio costante: analisi degli sforzi e delle deformazioni in una sezione simmetrica a T. 43. Flessione con taglio costante: analisi degli sforzi e delle deformazioni in una sezione doppiamente simmetrica a I (ovvero a doppio T). 44. Il calcolo della deformata delle travi inflesse ad asse rettilineo con il metodo della linea elastica. 45. Il calcolo delle travi inflesse iperstatiche ad asse rettilineo con il metodo della linea elastica. 46. Il calcolo di una componente di spostamento in una struttura isostatica con il principio dei lavori virtuali. 47. Il calcolo delle travi iperstatiche mediante il principio dei lavori virtuali. 48. Il problema della stabilità dell’equilibrio per carico di punta nel caso della trave appoggiata. 49. Il problema della stabilità dell’equilibrio per carico di punta nel caso della trave incastrata. 50. Limiti di validità dell’espressione del carico critico e verifiche di sicurezza. 51. Effetto dell’eccentricità dello sforzo sul comportamento delle travi snelle.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Scienza delle Costruzioni UNIVPM prof. Lenci / Clementi. Gli appunti comprendono tutti gli eserczi svolti in classe con il prof più le spiegazioni di ciascun esercizio e parti di teoria per riuscire a comprendere più facilmente lo svolgimento degli esercizi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Chiostrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiostrini dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di scienza della costruzione su Statica del corpo rigido, scienza delle costruzioni, strutture isostatiche, PLV, diagrammi sollecitazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zavarise dell’università degli Studi del Salento - Unisalento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Angotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Questo appunto di Scienza delle Costruzioni affronta dettagliatamente come risolvere una trave quand'essa sia sottoposta al secondo caso fondamentale della sollecitazione: flessione semplice. In particolare esso comprende i seguenti argomenti: Azioni sulle basi: stato di tensione, stato di deformazione, spostamenti; Lavoro di deformazione e caratteristica di deformazione flessionale; Considerazioni sulla flessione retta e sulla flessione deviata. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Angotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Questo appunto di Scienza delle Costruzioni affronta dettagliatamente come risolvere una trave quand'essa sia sottoposta al primo caso fondamentale della sollecitazione: forza normale semplice. In particolare esso comprende i seguenti argomenti: Azioni sulle basi: tensione, deformazione, spostamenti; Lavoro di deformazione e caratteristica di deformazione assiale. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Angotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto di Scienza delle Costruzioni tratta dettagliatamente e in maniera completa il problema di Saint-Venant per lo studio della trave. In particolare esso comprende i seguenti argomenti: Le ipotesi generali (relative alla forma del solido, al materiale, ai carichi, ai vincoli e allo stato di tensione) e le loro conseguenze (sulle equazioni indefinite di equilibrio, sulle equazioni ai limiti e sulle equazioni costitutive); Il principio di Saint-Venant; La risultante delle forze superficiali applicate alle basi; I quattro casi fondamentali della sollecitazione: forza normale semplice, flessione semplice, torsione e flessione composta. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Angotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Questo appunto di Scienza delle Costruzioni affronta dettagliatamente come risolvere una trave quand'essa sia sottoposta a forza normale eccentrica. In particolare esso comprende i seguenti argomenti: 1) Azioni sulle basi e stato di tensione; 2) Asse neutro e caratteristiche della tensione in funzione del nocciolo d’inerzia; 3) Tensione massima e minima; 4) Formule di Ritter. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Angotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Questo appunto di Scienza delle Costruzioni affronta dettagliatamente come risolvere una trave quand'essa sia sottoposta al terzo caso fondamentale della sollecitazione: torsione. In particolare esso comprende i seguenti argomenti: Azioni sulle basi e stato di tensione; La teoria di Bredt per sezioni chiuse in parete sottile; La teoria di Bredt per sezioni rettangolari allungate; La deformazione; Sezioni particolari: sezioni aperte in parete sottile composte da rettangoli, sezioni chiuse e aperte; Analogie. Tutto materiale completo e di ottima qualità!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Angotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Questo appunto di Scienza delle Costruzioni affronta dettagliatamente come risolvere una trave quand'essa sia sottoposta al secondo quarto e ultimo fondamentale della sollecitazione: flessione composta. In particolare esso comprende i seguenti argomenti: Azioni sulle basi e stato di tensione; Teoria approssimata al taglio e formula di Jourawsky; Teoria approssimata al taglio per sezioni simmetriche; Caratteristiche di deformazione (flessionale e tagliante) e lavoro di deformazione; Esempio di risoluzione di una sezione rettangolare e di una sezione a “c”. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua
Questo appunto di Scienza delle Costruzioni affronta due argomenti principali: 1) Estensione del modello di Saint-Venant alla trave reale; 2) Definizione e descrizione dettagliata del principio dei lavori virtuali per la determinazione di spostamenti e rotazioni nelle travature.Si affrontano in particolare le seguenti situazioni: soli carichi esterni; sole variazioni termiche; soli cedimenti vincolari. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua