I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicodinamica e assessment della genitorialità

Esame Psicodinamica e assessment della genitorialità

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. L. Carli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,5 / 5
Riassunto per l'esame di Psicodinamica e assessment della genitorialità della professoressa Carli, basato su appunti delle lezioni e studio autonomo del testo "Le forme di intersoggettività", Carli, Rodini consigliato dal docente (capitoli 1, 7,8,9 necessari per la preparazione dell'esame).
...continua

Esame Psicodinamica e assessment della genitorialità

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. L. Carli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Psicodinamica e Assessment della Genitorialità della professoressa Carli, basato su appunti presi a lezioni e studio del libro consigliato "La costellazione materna" di Daniel Stern. Gli argomenti trattati sono: Parte 1. il sistema clinico nella psicoterapia genitore-bambino Parte 2. Modelli terapeutici nella psicoterapia madre-bambino
...continua
Riassunto per l'esame di Psicodinamica e assessment della genitorialità della professoressa Carli, basato su appunti delle lezioni e studio autonomo del testo "La Genitorialità nella prospettiva dell'attaccamento", Carli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: adolescenza, preparazione alla nascita, osservazione e la valutazione della relazione in ambito pediatrico, asili nidi e nuovi servizi per l'infanzia.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicodinamica e assessment della genitorialità della professoressa Carli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Genitorialità nella prospettiva dell'attaccamento, Carli . Gli argomenti trattati sono i seguenti: adolescenza: da oggetto di cure a potenziali caregiver, osservazione e la valutazione della relazione M-B da parte del pediatra di famiglia:proposta di uno strumento e di un percorso di formazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicodinamica e Assessment della Genitorialità, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Segreti di Donne, Bertrand consigliato dalla docente Carli. La visione del ruolo materno è oggi molto cambiata, soprattutto in vista dei cambiamenti sociali, della maggiore emancipazione femminile e quindi del nuovo significato che assunto il “fare carriera” anche per le donne. Questo libro indaga il profondo rapporto tra le madri e i loro bambini, in questo caso facendo riferimento alle figlie femmine, poiché ogni comportamenti, atto comunicazione e scambio tra madre bambino lascerà in quest’ultima una tracia della trasmissione transgenerazionale relativa ai valori, alle norme sociali, ma soprattutto, in questo caso, la trasmissione del ruolo femminile.
...continua
Riassunto per l'esame della Profrssoressa Carli di Psicodinamica e assessment della genitorialità del libro Adozione e cambiamenti . Argomenti trattati: L’osservazione del comportamento del bambino è una delle tecniche più utilizzare per recuperare informazioni sulle caratteristiche del bambino a prescindere dall’obiettivo da cui parte l’osservazione. I due ambiti di maggior utilizzo sono quello della ricerca, in cui l’osservazione serve a verificare un’ipotesi iniziale e dove quindi ci si focalizza su aspetti specifici target della ricerca, e l’ambito clinico in cui l’obiettivo è quello di comprendere il funzionamento psicologico del bambino e dove quindi il focus dell’attenzione è più ampio e meno focalizzato senza per questo rinunciare ad un approccio teorico di riferimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicodinamica e Assessment della Genitorialità, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Trattamento Clinico della Relazione Genitore Bambino di Sameroff. Parlare dei problemi mentali del bambino è oggi qualcosa di innovativo e conseguenza del cambiamento nella visione del neonato oggi inteso come oggetto attivo nell’interazione con l’ambiente e, soprattutto, con il caregiver e quindi dotatodi capacità cognitive, sensoriali e psicologiche già in età precoce.
...continua