Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 116
Scienza Costruzioni Pag. 1
1 su 116
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

def. SCHEMA (GENERIC LO STRUTTURATO)

  • corpo per il quale lo stato di sollecitazione e di deformazione deve essere codificato fra punti.
  • FORZE DI MASSA = distribuite nel volume ➞ generato
  • FORZE DI SUPERFICIE = definite su fronte del volume ➞ generato

NB: Dovere spostato di prototimamente sono l'interno del grafo e viceversa (condizioni al continuum)

def. STRUTTURA = solido di gruppo monolitico per le quali lo studio dello stato di sollecitazione/deformazione può essere condotto per mezzo di caratteristiche

  • grandezze medie o globali: definite con riferimento alla specifica struttura

ESEMPI DI STRUTTURA: Travi, piastre, gusci, gruppi, multiponine

  • carichi assiale piano
  • carichi ala piano ➞ comportamento monodirezionale

TRAVI

In campo lineare (Teorema)

  • AZIONI
  • RISPONSA

Se le reazioni, azione-reazioni e tensione si muove in un campo lineare

def. TRAVE = solido generato dallo scorrimento di A lungo la linea d'asse

  • A(S) ➞ linea d'asse
    • sezione della trave (zona piana)
    • A si muove lungo la linea d'asse, muovendosi ortogonale ad esso
    • La linea d'asse passa per il baricentro di A

OSSERVAZIONI

Il diametro delle sezioni è sensibilmente minore rispetto alla lunghezza della linea d'asse.

NB: Usualmente la trave vincola approssimato mediando la sua linea d'asse

TRAVE PIANA = se la linea d'asse è contigua in un piano e se il piano coincide per il che di solevazione

Dettagli
A.A. 2016-2017
116 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Regio_di_Fiori di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Chiostrini Sandro.