I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Computational Mechanics and inelastic structural analysis

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Corigliano

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Si tratta degli appunti completi durante le lezioni ed integrati con la bibliografia obbligatoria del corso. Tratta tutti i quattro macroargomenti così raccolti: - Il problema strutturale - Il metodo degli elementi finiti per il calcolo di continui e strutture in campo elastico-lineare - Comportamento elasto-plastico di materiali e di travi - Calcolo a rottura per sistemi di trave
...continua

Esame Laboratorio di sperimentazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Pascali

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di laboratorio di sperimentazione (aggiornato alle nuove NTC 2018) - introduzione su cls (cemento, aggiunte, aggregati, acqua, additivi) con particolare dettaglio su ogni componente, caratteristiche, requisiti, particolarità - prestazioni del cls - Mix Design (tipica domanda d'esame), con esempi e tabelle (in allegato) come quelle fornite dal prof all'esame - degrado delle strutture in c.a. - cls speciali (fibrorinforzato, spritz beton, autocompattante) con relativi mix design, caratteristiche, particolarità, utilizzazioni - controlli d'accettazione del cls in opera e controlli di conformità nelle centrali di betonaggio (frequente domanda d'esame)
...continua

Esame Dynamics of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Perotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Si tratta della rivisitazione completa degli appunti presi a lezione. Gli argomenti sono: - Equations of motion for linear discretized systems - One-degree-of-freedom systems - Multi-degree-of-freedom systems - Elements of random vibration analysis - Modelling of dynamic forces due to fluid-structure interaction - Vibration measure and analysis
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Bigoni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
Appunti redatti durante il corso di Scienza delle Costruzioni, per Ingegneria Civile e Ambientale, tenuto dal Professore Davide Bigoni. Gli appunti contengono: - cinematica e statica di sistemi di travi; - caratteristiche della sollecitazione; - travi elastiche e telai; - analisi della deformazione e della tensione; - solido Elastico; - verifiche e criteri di resistenza; - il solido di Saint Venant; - stabilità dell'equilibrio; - geometria delle aree. Gli appunti sono corredati, inoltre, da esempi applicativi ed esercizi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Chiostrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Esercizi svolti di scienza delle costruzioni, con procedimento, molto utile per preparare l esame scritto. isostatiche, iperstatiche, PLV, calcolo spostamenti, verifiche resistenza sezioni. Università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti completi, risultato di lezioni e studio sul libro. Argomenti trattati: cinematica del corpo rigido, statica del corpo rigido, geometria della trave, vincoli, cinematica del corpo deformabile, statica del corpo deformabile, DSV (forza normale, taglio, taglio e flessione, flessione semplice retta...), Criteri di crisi tensionali ed energetici (Tresca, Von Mises), principio dei lavori virtuali.
...continua
Schemi Notevoli Svolti con relativi Diagrammi delle sollecitazioni Interne T-M e Rotazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Romano dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Corigliano

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Argomenti trattati: Statica dei sistemi articolati isostatici piani di travi. Meccanica del continuo deformabile. Geometria delle masse. Criteri di snervamento e rottura per materiali da costruzioni. Il problema di De Saint Ve'nant (travi prismatiche). Linea elastica per flessione di travi rettilinee. Teorema dei lavori virtuali e sue applicazione al calcolo di spostamenti e rotazioni ed al calcolo di reazioni sovrabbondanti di strutture iperstatiche. Aspetti energetici dell'elasticita'. Stabilita' dell'equilibrio elastico (cenni). Include qualche esercizio propedeutico svolto.
...continua
Esercizi di costruzioni in zona sismica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Uva, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Documento con formule e guide agli esercizi dell'esame di Scienza delle Costruzioni, prof. Stefano Lenci, Università Politecnica delle Marche - UNIVPM. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lenci, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Costruzioni ed impianti

Facoltà Medicina veterinaria

Appunto
4 / 5
Il documento, completo di ogni particolare, comprende tra tutti i seguenti argomenti: - Strutture ed impianti destinati ad accogliere animali da reddito (DPA): - Strutture ed impianti destinati all’allevamento animali DPA: normativa di riferimento, concetti generali di benessere animale. - Strutture ed impianti destinati all’allevamento bovino: normativa di riferimento, concetti generali di benessere animale – D.Lvo 7/7/2011 n. 126 - Strutture ed impianti destinati all’allevamento suino: normativa di riferimento, concetti generali di benessere animale – D.Lvo 7/7/2011 n. 122 - Strutture ed impianti destinati all’allevamento avicolo: normativa di riferimento, concetti generali di benessere animale: D.Lvo 29/7/2003 n. 267 D.Lvo 27/9/2010 n. 181 - Scuderie, centri equestri: inquadramento normativo (comunitario e nazionale), concetti di benessere animale e di bio sicurezza. - distinzione delle varie strutture veterinarie; - trasporto idoneo degli animali; - ambulanza veterinaria;
...continua

Esame Costruzioni ed impianti

Facoltà Medicina veterinaria

Appunto
4,5 / 5
Il documento, completo di ogni particolare, comprende tra tutti i seguenti argomenti: - definizioni riguardanti le normative; - definizione di Benessere Animale; - definizione di animali domestici NON DPA; - definizioni di microbio, microbiota, nutraceutica, metagenomica, ecc.; - informatizzazione dell'agricoltura; - definizione delle varie figure operative; - Canili, centri di vendita, tolettature per animali domestici: inquadramento normativo (nazionale, regionale), requisiti, concetti di benessere animale e di biosicurezza; - Strutture per Interventi Assistiti con Animali (IAA); - Strutture veterinarie: inquadramento normativo (nazionale e regionale), classificazione e requisiti delle strutture.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunto
5 / 5
Appunti di statica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Valente dell’università degli Studi di Gabriele D'Annunzio - Unich, della facoltà di Architettura, Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Dynamics of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Perotti

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Il documento contiene 6 esercizi relativi a strutture ad un grado di libertà. Ciascun esercizio è svolto ed è commentato in ogni sua parte, secondo lo schema dei temi d'esame. - calcolo matrice di rigidezza - calcolo matrice delle masse - calcolo matrice dissipazioni - scrittura equazioni del moto
...continua

Esame Dynamics of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Perotti

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Il documento contiene 23 esercizi, svolti e commentati in ogni parte richiesta, relativamente a strutture ad n gradi di libertà. - calcolo matrice di rigidezza - calcolo matrice delle masse - calcolo matrice dissipazioni - scrittura equazioni del moto
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura valle giulia

Dal corso del Prof. M. Donato

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Donato dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Architettura Valle Giulia, Corso di laurea magistrale in architettura . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame caratteri distributivi e tipologia degli edifici

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. L. Spinelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti presi in classe ad ogni lezione integrati con lo studio delle slide pubblicate di volta in volta dal prof. Indice: -Tipo edilizio e forma urbana -Il Club Operaio -La trasformazione dell’isolato urbano da Haussmann a Le Corbusier -Il Tipo Edilizio -La Ferrara di Biagio Rossetti, << La prima città moderna europea>> -Tipo e linguaggio: l’architettura della città nella Milano del XX secolo -Studio dei fenomeni urbani in Italia -La ricerca e la partecipazione nel progetto -La distribuzione orizzontale tra architettura e città -Struttura e involucro, l’immagine architettonica -Il rapporto con il contesto -Idea e metafora nel progetto di architettura -
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Architettura

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Meccanica (Scienze delle costruzioni II) a partire dalle reazioni vincolari passando per Linee elastiche, PLV isostatico ed Iperstatico arrivando alla geometria delle aree. Spiegazioni più esercizi esplicativi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Architettura

Esercitazione
3 / 5
Esercizi svolti sulla linea elastica sono svolti in ogni loro parte. Gli esercizi di riferimento sono quelli assegnati dal docente durante gli scritti dal 2015 al 2017. Il corso di riferimento è quello di passaggio dal prof. Santini alla prof.ssa Sofi.
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Architettura

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di meccanica incentrati sulla geometria delle aree partendo dalle tensioni tangenziali in strutture sollecitate a taglio per arrivare ad esercizi con sforzi normali di compressione. Gli esercizi di riferimento sono quelli assegnati dal docente durante gli scritti dal 2015 al 2017. Il corso di riferimento è quello di passaggio dal prof. Santini alla prof.ssa Sofi
...continua