I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Misure meccaniche termiche

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Mascolo

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Relazione per l'esame di Misure meccaniche e termiche sulle misure solido con calibro utilizzando condizioni di ripetibilità, valutando l’incertezza ( tipo A o tipo B), poi si passa alla procedura di replicazione, al test del chi quadro per generare infine un istogramma.
...continua

Esame Misure meccaniche e collaudi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Lucia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento comprende gli argomenti trattati nel corso di Misure meccaniche e collaudi. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua

Esame Misure meccaniche, termiche, collaudi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Taccani

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti riguardanti le domande più frequenti durante l’esame orale di Misure meccaniche, termiche, collaudi del primo anno del corso di ingegneria meccanica all’Università degli studi di Trieste. Molto utile per superare l’esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rossi

Università Università degli Studi di Perugia

Prove svolte
5 / 5
Esercizi con svolgimento e soluzioni di Misure meccaniche e termiche (per l'esame scritto prima dell'orale). Argomenti trattati: - Incertezza delle misure; - Unità di misura; - Linearità; - Misure termiche; - Crosscorrelazione; - Segnali periodici; - Misure di forza; - Accelerometri; - Misure elettriche; - Misure di potenza e coppia; - Misure di pressione; - Misure di portata.
...continua

Esame Misure per la qualità della produzione industriale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti per preparare l'esame di Misure per la qualità della produzione industriale del prof. Nicola Paone nel corso magistrale SPTI ingegneria meccanica- UNIVPM basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Paone dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm.
...continua

Esame Misure meccaniche, termiche e collaudo T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Argomenti: elementi di metrologia, probabiità, statistica, sistemi automatici di misura, caratterizzazione metrologica degli strumenti automatici di misura, circuiti di condizionamento dei segnali, analisi dei segnali nel dominio del tempo, analisi dei segnali nel dominio della frequenza
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vacca

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti presi durante le lezioni e scrivendo tutto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vacca dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, della facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Misure meccaniche, termiche e collaudo T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di misure meccaniche e termiche che sono stati elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Peretto, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche per la biomedica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. D'acquisto

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti utilizzati per ripetere in vista della preparazione dell'esame. Misure, Grandezze di misure, tipologie di strumenti di misura, e tanto altro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'acquisto, dell’università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vacca

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Questa è tutta la teoria di Misure Meccaniche e Termiche che custodisco con cura perchè ci ho lavorato molto su e devo dire che mi ritengo soddisfatto. È in ordine e contiene tutti gli argomenti dell'esame in questione. Non vi servirà comprare il libro ed è per questo che vi chiedo un piccolo contributo davvero irrisorio (pensateci, quanti di voi vorrebbero studiare un esame senza sbobinare, andare a lezione o spendere tanti soldi?). Da qui potrete studiare la materia e prepararvi per la prova orale/teorica, naturalmente contiene anche le formule utili per la parte esercitativa. È un piccolo tesoretto ma vorrei sapere la tua, dimmi cosa ne pensi (dimmi anche se pensi che il prezzo sia eccessivo). Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vacca

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Ecco a voi le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Misure Meccaniche e Termiche al terzo anno di Ingegneria Meccanica, esame svolto col prof. Vacca e prof.ssa Fabbiano. Lavoro minuzioso e davvero soddisfacente. Grazie a queste domande potrete passare l'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica. Consiglio di abbinare un buon formulario per la parte esercitativa. Potete trovarne uno sempre caricato da me che vi aiuterà non poco. Ho caricato anche la teoria che vi sarà utile nel caso in cui non fossero sufficienti queste domande. Questi elementi insieme vi faranno passare l'esame a pieni voti! Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vacca

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Ecco il formulario migliore che possiate trovare in circolazione utile per sostenere l'esame di Misure Meccaniche e Termiche sostenuto dal prof. Vacca e dalla prof.ssa Fabbiano. Grazie a questo formulario potrete superare l'esame a pieni voti! Consiglio di abbinarlo con le domande d'esame che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Misure meccaniche, termiche e collaudo T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Dispensa basata sulle slide del professore e gli appunti presi a lezione. Schema riassuntivo del corso che include: - definizione di misura - cenni di probabilità e statistica - sistema automatico di misura - guida all'espressione dell'incertezza di misura - analisi dei segnali nel dominio del tempo - segnali tempo-discreti - dominio della frequenza (Fourier e Parseval) - analisi di un segnale acquisito
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
In questo documento sono presenti i seguenti argomenti: - definizioni di misura; -incertezza; -taratura statica; -analisi statistica; -taratura dinamica; -misure di temperatura a contatto e senza contatto; -ponte di Wheastone; -misure di deformazione; -estensimetri; -misure di forza; -misure di pressione; -misure di flusso; -misure di velocità e portata.
...continua

Esame Misure meccaniche e collaudi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Lucia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Riassunto di tutto il programma del corso. Con lo studio del file si consegue un'ottima preparazione per l'esame. Il file nasce dalla rielaborazione degli appunti derivanti da lezioni frontali e dallo studio del libro e delle slides fornite dai docenti. Argomenti: - Concetto di misura, catena di misura, metodi di correzione ingressi, rappresentazione segnale. - Errori di misura, propagazione errori, regressione e correlazioni, - Estensimetria, componenti estensimetro, ponte di Wheatstone e configurazioni, celle di carico, strain gauge e rosetta estensimetrica. - Misure di temperatura, termocoppie e leggi, termoresistenze - Misure di pressione, trasduttori, tubo di pitot e effetti di deviazione e errori di disallineamento, sonda Cobra. Votazione conseguita: 29/30
...continua

Esame Misure meccaniche e collaudi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Lucia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti rielaborati presi alle lezioni dei professori De Lucia e Virga e integrati con slide per sostenere con successo l'esame e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei professori. Voto esame: 30L. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Misure meccaniche e collaudi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Vangi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti del corso completo di Misure Meccaniche e Collaudi relativo all'anno accademico 2019/2020 (esito esame: 30 e lode). Gli appunti sono frutto dell'integrazione di dispense, appunti presi a lezione e del libro di testo. Misura ed errori di misura: -concetto di misura -configurazioni generali e descrizione funzionale degli strumenti di misura, catena di misura e vari esempi (trasduttore di pressione, tubo di Bourdon, contagiri digitale, galvanometro d'Arsonval, servomeccanismo) -tipi di segnali -metodo di funzionamento ad azzeramento e a deflessione -tipi di ingressi (desiderati, interferenti, modificanti) con vari esempi (manometro differenziale, estensimetri a resistenza elettrica) -metodi di correzione degli effetti interferenti e modificanti, metodo dell'insensibilità intrinseca, dell'elevato guadagno di feedback, delle correzioni calcolate sull'uscita, del filtraggio del segnale con vari esempi (filtro meccanico con molle, filtraggio all'ingresso/all'uscita, filtraggio su un termometro a radiazione), metodo degli ingressi in opposizione con vari esempi (millivoltmetro, tubo di Pitot, misuratore della portata massica di gas, giroscopio) -grandezze tempo-invarianti -definizioni per gli strumenti di misura (range, span, risoluzione, caratteristica, sensibilità, soglia di ingresso-saturazione, linearità ai punti estremi, linearità media, linearità ai minimi quadrati, isteresi, deriva di zero e di sensibilità) -ripetibilità, accuratezza, stabilità -taratura, taratura statica -metodo e processo di misura, concetto di processo "sotto controllo statistico" -grandezze tempo-varianti -conversione analogico-digitale, teorema del campionamento, aliasing -criteri di scelta di uno strumento di misura -errori di misura, classificazione errori per tipo, per fonte e per caratteristica, protezione passiva e attiva dagli errori -teorema limite centrale, distribuzione normale (gaussiana), media, moda, mediana, probabilità, ripetibilità, accuratezza, precisione e loro relazioni con la gaussiana, legge empirica del caso -propagazione degli errori ed esempio con tubo di Pitot -distribuzione delle medie, distribuzione di t-student, criterio di Chauvenet con esempio, valutazione se due distribuzioni di dati sono confrontabili -analisi di regressione e correlazione, metodo dei minimi quadrati, coefficiente di correlazione, test di ipotesi (chi quadro) con esempio Misure fredde: -estensimetria, concetti generali, volume elementare rappresentativo, principio di funzionamento con dimostrazione, elementi costitutivi degli estensimetri (griglia, supporto, terminali, adesivi, protettivi) e materiali tipici, rosette estensimetriche -influenza della temperatura, thermal output, sensibilità trasversale, procedura di applicazione estensimetri -catene di misura estensimetriche, ponte di Wheatstone, configurazione a un quarto di ponte, mezzo ponte e ponte intero, con esempi nei casi di flessione, corpo soggetto a una differenza di temperatura, trazione con differenza di temperatura, torsione -alimentazione ed amplificazione, centralina estensimetrica, trasmissione dei segnali, relative configurazioni a ponte intero, mezzo ponte e quarto di ponte -fonti di errore negli estensimetri -taratura estensimetri -campi di applicazione degli estensimetri -celle di carico, classificazione (a trazione, a flessione, a taglio, a torsione) -torsiometri, metodo ottico, con estensimetri elettrici, macchina a carcassa oscillante -relazione sforzi-deformazioni, caso monoassiale e biassiale, caso di estensimetri inclinati (monoassiale, biassiale e generale, cerchi di Mohr) -procedura di prova -esempio di progettazione di una cella di carico a flessione -misure non distruttive, classificazione difetti, tipologie di prove (metodo radiografico, ultrasonoro, magnetoscopico, con liquidi penetranti, correnti indotti, rilevazione di fughe...), sistema di ispezioni, criterio di accept/reject, campi di applicazione -misure non distruttive con ultrasuoni, applicazioni, pro e contro, tipi di onde, tecniche di osservazione, incidenza normale e obliqua, propagazione delle onde nei materiali, zona di Fresnel e di Fraunhofer, zona morta Misure calde: -misure di temperatura, effetto Seebeck, coefficienti di Seebeck, polarità termoelettrica, leggi delle termocoppie, tipi di accoppiamenti fra metalli, giunzione di riferimento, esempi di giunzioni, tipologie di giunzioni, cause di errori nelle termocoppie, collegamenti in serie e in parallelo -termoresistenze, configurazione a ponte di Wheatstone, metodo operativo ad azzeramento ed a deflessione, metodi di collegamento (tecnica a 2 fili, a 3 fili, a 4 fili volt-amperometrica), cause di errore nelle termoresistenze -termistori, confronto con termocoppie e termoresistenze -errori nelle misure di temperatura, errori di conduzione, per irraggiamento, per incompleto recupero dell'energia cinetica -misure di pressione, manometri (differenziale, a pozzetto, a tubo inclinato, micromanometro, tubo di Bourdon), trasduttori di pressione (estensimetrici, capacitivi, induttivi, piezoelettrici, piezoresistivi), misure di pressione in fluidi in movimento, misure di pressione statica con wall tap, con anelli piezometrici, tubo di pitot, effetto naso ed effetto stelo, sonde cilindriche, sonde kiel, sonde direzionali, sonda cobra/pneumatica e relativa procedura di taratura, anemometro a filo caldo -misure di portata, misuratori volumetrici, diaframma e dimostrazione legge, posizionamento delle prese di pressione, boccagli, tubo Venturi, raddrizzatori di flusso, elementi a flusso laminare, tubi di Pitot, rotametri, misuratori a turbina, misuratori elettromagnetici, misuratori ad ultrasuoni, misuratori doppler, misuratori a tempo di transito, misuratori clamp-on, misuratori a distacco di vortici, misuratori massici, misuratori termici, misuratori Coriolis -acustica, equazioni delle onde sonore, legge di Ohm acustica, grandezze caratteristiche (frequenza, lunghezza d'onda, ampiezza, pressione efficace, densità di energia istantanea, potenza sonora, intensità sonora, decibel), analisi in frequenza, rumore e classificazione, curve noise rating, cenni sull'orecchio, curve isofoniche, curve di ponderazione, prevenzione danni, casi ideali di propagazione del suono (ambiente libero/riverberante), divergenza, sorgente piana, lineare, uniforme, strumenti di misura, misura di pressione nelle macchine -definizione di collaudo e collaudatore
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rossi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
1. Termometria ad irraggiamento 2. Termografia e TSA (Thermoelastic Stress Analysis) 3. Fibre Ottiche 4. Vibrometria ed interferometria 5. Digital Image Correlation (DIC) Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Sensori e strumenti per misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rossi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Nel presente lavoro sono stati presentati i principali step seguiti e i risultati ottenuti da prove sperimentali e simulazioni numeriche su 3 provini di materiali diversi a 3 diverse frequenze ciascuno. I risultati raggiunti sono in accordo con gli obiettivi preposti di determinazione di distribuzioni puramente qualitative del primo invariante di stress (o di strain in ipotesi di comportamento lineare elastico) sulla superficie del misurando (provino). Il confronto tra dati sperimentali e numerici ha validato le misure tramite TSA, in quanto si è ritenuto che i risultati ottenuti dal modello FEM del provino fossero sostanzialmente verosimili vista la semplice “topologia” dello stesso e quindi la buona approssimazione al modello analitico (tramite la “Teoria della Trave di De Saint-Venant). Sono stati mostrati i principali limiti delle misure effettuate: il rapporto segnale-rumore (SNR) ha giocato un ruolo fondamentale, il non controllo dell’ampiezza dello spostamento applicato all’estremità del provino e la non conoscenza dell’esatta frequenza di eccitazione al millesimo. Tali motivi hanno generato delle mappe di stress spesso non ben evidenti, soprattutto nella parte di minore sollecitazione attesa, ovvero a metà della lunghezza del provino. Si è posta particolare attenzione alla ricerca della frequenza di spostamento di input poiché legata al successo o meno della tecnica di lock-in. Visto l’utilizzo della simulazione numerica per la validazione di tali test di misura, sarebbe stato interessante confrontare la risposta in frequenza in termini di stress su un punto della superficie del provino (ad ora calcolata soltanto tramite i dati del modello numerico) determinata con i valori sperimentali e numerici; si sarebbe cioè dovuta eseguire l’analisi modale direttamente tramite la tecnica TSA.
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rossi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Concetto di misura ed incertezza. Caratteristiche statiche e dinamiche degli strumenti di misura, misura delle principali grandezze meccaniche. Dimensioni, moto, deformazioni, forze e coppie, pressioni, vibrazioni, rumore, temperatura, portata e velocità flussi.
...continua