Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE
LABORATORIO DI
SPERIMENTAZIONE
Prof. Livio Pasc ali
1 QUADRO NORMATIVO
NTC
(Eurocodici)
PRODOTTI DA COSTRUZIONE
OPERE
CPR 305/2011
(NTC)
L’Europa regolamenta le caratteristiche dei materiali da costruzione per garantire libero commercio tra gli Stati
Membri, ma le norme di calcolo (e di sicurezza) sono gestite dai singoli Stati in relazione alle direttive europee.
Si definiscono:
PRODOTTI DA COSTRUZIONE: qualsiasi prodotto che viene incorporato stabilmente nell’opera;
PRODOTTI DA COSTRUZIONE AD USO STRUTTURALE: qualsiasi prodotto da costruzione al quale è
richiesta anche una resistenza meccanica e stabilità.
1.1 MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE
IDENTIFICAZIONE: mediante descrizione del produttore;
QUALIFICAZIONE: tramite marcatura CE;
Se non è presente la marcatura CE NTC definisce caratteristiche fondamentali da
rispettare;
materiali innovativi percorso particolare per ottenere certificazione.
ACCETTAZIONE: controllo da parte del DL delle certificazioni previste ed eventuali prove.
1.2 DESIGNAZIONE
Identifica il prodotto in maniera univoca, basandosi sulle proprie caratteristiche (geometriche e meccaniche)
principali.
Ogni materiali ha dunque la propria designazione, la propria norma di riferimento (in genere europea), e un
relativo sistema di attestazione, cioè una scala di importanza (1+,1,2+,2,3,4).
• 1+:
necessita di un maggior controllo in fase di produzione e di prestazione
• 1,2+,2: necessario solo il controllo di produzione
• 3,4:
si basano su autocertificazione del produttore
La prima categoria richiede un terzo ente che controlla la qualità, mentre il DL deve solamente controllare le
schede dei materiali (DoP – Dichiarazione di Prestazione).
La categoria intermedia sono invece a carico del DL.
2 CALCESTRUZZO
Mentre per i componenti del cls esistono norme armoniche (norme europee recepite da tutti gli Stati Membri),
per il materiale cls non esiste perché è difficilmente trasportabile (max 20-30 km), quindi generalmente è
prodotto in prossimità alla locazione dell’opera.
Il cls è gestito solamente da normative nazionali: NTC cap. 11.2, UNI EN 206, UNI 11104.
Martini Rudy
1
LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE
2.1 CEMENTO
LEGANTI
ORGANICI
INORGANICI
AEREI
IDRAULICI
- calce aerea
- silico-calcarei
- gesso
- alluminosi
- solfoalluminosi
- fluoalluminosi
I leganti idraulici utilizzati oggi sono composti principalmente da clinker:
CALCARE + ARGILLA CLINKER
CLINKER + GESSO CEMENTO PORTLAND
Il clinker è un minerale artificiale ottenuto per cottura di argilla e calcare, composto da:
5 10%
→
→
5 10%
dove
→
15 30%
→
50 70%
I silicati (
e
) conferiscono al cls la resistenza meccanica.
Gli alluminati (
e
) sono dei fondenti (abbassano la temperatura di cottura); piccole percentuali quindi
fanno aumentare la temperatura di cottura per ottenere il clinker, mentre quantità elevate possono creare
incrostazioni al forno. Di contro i livelli di resist
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/08 Scienza delle costruzioni
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher brudypo89-10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di sperimentazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Pascali Livio.