Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 56
Linea elastica Pag. 1 Linea elastica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linea elastica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linea elastica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linea elastica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linea elastica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linea elastica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linea elastica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linea elastica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linea elastica Pag. 41
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1)

Eᵪ = 0 → XA = 0

Eᵧ = 0 → YA + YB - qL = 0

            YA = qL/2   YB = qL/2

EMA = 0 → qL (L/2) - YB(L) = 0 → YB(L) = qL2/2 → YB = qL2/2

2)

3)

H(x)AB = qLx/2 - qx (x/2) = qLx/2 - qx2/2

4)

η" = -q x2/2 + qL x/2

η = ∫(q x2/2 - qL x/2) / EI dx

y' = 1EI [qx36 - qLx22] + c1

y = 1EI [qx424 - qLx32] + c1x + c2

(5) NODO A x=0

ηA = 0

ψA = 0

φA = 0

NODO B x = L

ηB = 0

ψB ≠ 0

(6) { ηA = 0

{ ηB = 0 => 1EI [qL424 - qL312] + C1L = 0 C1L = -1EI [ -qL424 ]

{ c2 = 0

{ C1 = qL324EI

{ c1 = qL324EI 1/x

{ C1 = qL324EI

(7) ψA = qL324EI

φB = 1EI [qL36 - qL34] + qL324EI = 1EI [L-G24EI qL3] + ql324EI - 2qL324EI + qL324EI

= -2t24EI qL3 - qL324EI

Nodo A x=0

A=0

A=0

Nodo B x=l

B0

B0

A=0

1=0

B=1 /6EI[ 3/ 2 + 3]0

-4+34)4/ 38EI=4/ 3EI

(1)

ΣFx = 0      XA = 0

ΣFy = 0      YA + ql = 0      YB = -ql

ΣMA = 0      HA + ql2 - qlL = 0

          HA = -ql2 - ql2

          HA = -2ql2

(2)

(3)

H(x)AB = -2ql2 + qlx

(4)

η'' = -qlx - 2ql2

η' = ∫ -qlx - 2ql2 dx = 1/EI [qlx2/2 - 2ql2x] + c1

η = -1/EI [qlx3/6 - 2ql2x2/2] + c1x + c2

C3=0

C2= -9qL2 / 6EI

C4 = 9qL / 24EI

C1 = 0

Calcolo MA

MA = 9qL / 24EI

Calcolo CS

TA = 0

MB = -qL2 / 2EI + 9qL2 / 6EI = ( -3qL2 + 9qL2 ) / 6EI = -2qL2 / 6

TB = - (9q / EI + C1) EI = - (9q / EI) EI = -9q

MA = (qL2 / 2EI) + ☐ + C2 EI = - (0 + 0 - 9qL2 / 6EI) EI = qL2 / 6

qL2 / 3

qL

A

B

A

B

M

qL2

ψiv= C1

T = ψ''' EI

M = ψ'' EI

ψ'' = C1 x + C2

M = C1 x + C2 x + C3

ψ

ψ = C1x3 / 6 - qC2 x2 + C3 x + C4

NOLO

x = 0

ηA = 0 TA = 0

ψA ≠ 0 MA = -qL2

NOLO B x = L

ηB = 0 TB = 0

ψB = 0 TB = 0

η = 0

ψA = 0

ψB = 0

C6 = 0

qL3 / 6 + - (qC2)(L2 / 2) + C9L = 0

C2 = qL2 / EI C1 + C3 = 0

C3 = -C1L2 / 2 - qL3 / EI

C1L3 / 6 + qL4 / 2 + (C1L2 − qC3

EI)L = 0

C1L3 / 6 +

qL3 / 2 C1L3 / 2

- qL6

EI = 0

-lC1L3 / 3 - -qC6 / 2EI = 0

C1L3 / 3 - qL4 / 2EI C1 = qL4 / 2EI

C6 = 0

C1 = qL4 / 2EI

ψL = -3qL / 2EI - qL3

C = 3 - -(-3qL / 2EI) = 0 / 2 - qL3

EI = 0

calcolo ψ

ψA ≠ 0

ψA = -qL3 / 4EI

MB = -[ (qL2) + (qL22cEI) ] cEI = - (qL22c)

MA = - ( qL22cEI) cEI = - qL22

In definitiva

qL22

S.S.

A

B

L

S.F. fittizio

XA = 0

XA = 0

EY = 0

YA + YB - qL = 0

YA = qL - YB

YA = qL/2

YB = qL/2

MA = qL2/2 - 4B L

YB = qL2/2

XA = 0

EX = 0

EA = -1/L

YA = 1/L

EY = 0

1 - 4B(L) = 0

YB = 1/L

Diagrammi e Momento

A

B

qL/2

x

T

M

A

B

HF(AB) = -x/L

MS(AB) = -qx2/2 + qLx/2

Lve = Lvi nelle iscr

Lve = FSS x SSF φB x i = -φB

LVI = ∫AB (1/EI) (MS(AB) - MF(AB)) dx

LVI = (1/EI) ∫0L (qx2/2 + qLx/2) (-x/2) dx

SS

A B

L Ex = 0 Ey = 0 EH = 0

Diag nom

A B x

A B

MS(AB) = m

LVe = LVi

dEI

LVi = ∫0B MS(AB)·HF(AB) dx

LVi = 1/εI0L (m)(x) dx

LVi = 1/εI0L (m)(x) dx

2LVi = 1/a L [m x2/2]0

LVi = 1/εI [m L2/2]

η/B = mL2/2εI

ESAME 16/08/2016

Determinare l'equazione della linea elastica, calcolare la reazione vincolare e tracciare i diagrammi delle azioni interne.

ΨIV = q/EI poiché Ψ = q e il risultato ΨIV = -q/EI

ΨIII = -qX/EI + C1 T:- ΨIII EI

ΨII = -qX2/2EI + C1X + C2 n= -ΨIII EI

ΨI = -qX3/6EI + C1X2/2 + C2X + C3

Ψ = -qX4/24EI + C1X3/6 + C2X2/2 + C3X + C4

NODO A x=0

  • ΨA = 0
  • HA = 0
  • γA = 0
  • TA = 0

NODO B x=l

  • ΨB = 0
  • HB ≠ 0
  • γB ≠ 0
  • TB = -2qL

ΨA = 0

γA = 0

ΨB = 0

III EI = -2qL

  • C3 = 0
  • C4 = 0

{ -qL3/6EI + C1L2/2 + C2L = 0

{ -(-qL/EI + C1) = -2qL/EI

{ C1 = 3qL

{ -qL3/6EI + 3qL3/2EI + C2L = 0

C2L - -qL/EI qL 3

C2 = -qql3/3EI

C2 = -qql3/3EI

C3 = 3ql

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
56 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessandra_16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica delle strutture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria o del prof Santini Adolfo.