I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura e composizione architettonica

Esame Architettura e Composizione Architettonica II

Facoltà Ingegneria

Tesi
Tesi di laurea in Progettazione architettonica e Urbana. Tema: città dello studente in via ostiense Tavole: - inquadramento urbano - evoluzione storica del quartiere ostiense - progetto urbano - stato attuale - idea progettuale - planimetrie e prospetti - planovolumetrici - sezioni - renderz - zonizzazione acustica - progettazione acustica di un auditorium - studio del solaio di tipo alveolare - calcoli e carpenterie
...continua

Esame Architettura e Composizione Architettonica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di composizione architettonica 2 da Steven Holl fiino a trattare le opere dei grandi maestri, ma anche progettisti d'avanguardia con soluzioni innovative. Il tutto è correlato da immagini illustrative. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Argenti.
...continua

Esame Architettura e Composizione Architettonica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
NB: Gli appunti sono corredati di immagini e sono MOLTO dettagliati! Lezioni monografiche: Una serie di lezioni monografiche è finalizzata alla conoscenza dei maestri del Movimento Moderno, anche attraverso alcune opere significative, inquadrati nel contesto di appartenenza ed analizzati soprattutto per il valore attuale della lezione trasmessa. Argomenti delle lezioni: Le Corbusier (codici, metodo, idee di spazi); Mies van der Rohe (espressionismo, architettura per piani, estetica dell’ingegneria); Alvar Aalto (la linea della natura, materiali, dettagli, design); Frank Lloyd Wright (innovazione nella ricerca spaziale); Louis I. Kahn (la composizione geometrica, l’idea-forma). Architetti trattati delle lezioni: Steven Holl, Frank O. Gehry, Rem Koolhaas, Herzog & de Meuron, Peter Zumthor, Alvaro Siza, David Chipperfield, Toyo Ito, Kazuyo Sejima, Shigeru Ban, Tadao Ando. Lezioni tematiche: Le lezioni tematiche individuano invece alcuni problemi progettuali specifici, sviluppano argomenti legati a modi di comporre e affrontano in questo quadro le tendenze del dibattito architettonico contemporaneo. Tra gli argomenti delle lezioni: - architettura ipogea; - volumi semplici/complessità spaziale; - la grande copertura (spazi pubblici coperti e grande luce strutturale); - monoliticità (architetture caratterizzate da volumi compatti); - il percorso come elemento strutturante; - spazi esterni e sistemazioni all’aperto.
...continua

Esame Architettura e Composizione Architettonica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Gli appunti in questione riguardano il corso di Architettura e Composizione Architettonica 2, svolto in contemporanea dalle professoresse Maria Argenti e Anna Bruna Menghini. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Argenti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua