Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MODALITÀ DI TRASPORTO:
- trasportino rigido, meglio noto come Kennel, che in caso di incidente o di brusca frenata
evita che il cane vi venga addosso o si faccia male. Il Kennel deve essere fissato al sedile.
Non è sempre tollerato dai cani.
- Un altro sistema è l’imbracatura per la cintura di sicurezza, da agganciare alla pettorina
del cane su 3 punti del sedile.
- Nel bagagliaio con rete divisoria: è il luogo che il cane predilige, tiene al sicuro autista e
passeggeri. In caso di frenate brusche si evitano traumi per passeggeri ed autista.
Punti critici da tenere presente in relazione ai tragitti:
- Nei periodi caldi, l’irraggiamento solare derivato dai vetri e dalla circolazione dell’aria;
- La dimensione degli spazi, in relazione alla mole del cane (troppo spazio e poco spazio in
relazione alla mole). Anche il troppo spazio in relazione alla mole può rappresentare un
problema;
- Legare il cane per il collare è rischioso, si può disarticolare (articolazione occipito-
atlantoidea);
- L’animale non va mai tenuto libero accanto all’autista.
22
Anche per cani e gatti si applica il principio del reg. 1/2005: “Nessuno è autorizzato a
trasportare o a far trasportare animali in condizioni tali da esporli a lesioni o a sofferenze
inutili”.
Serve professionalità e capacità per valutare quando le tecnologie usate o la gestione del trasporto
espongono gli animali a lesioni o a sofferenze inutili (VET).
Nell’organizzazione dei LUNGHI VIAGGI devono essere predisposte le misure necessarie:
- per ridurre al minimo la durata del viaggio;
- garantire i bisogni degli animali durante l’intero viaggio.
OBBLIGHI PER IL TRASPORTATORE DI CANI E GATTI, NEL CASO DI TUTTI I TIPI
DI VIAGGI:
- idoneità al trasporto per cani e gatti;
Vietato trasportare animali non idonei al viaggio previsto (all.1 capo1).
Il divieto è esplicito rispetto ad alcune situazioni:
animali non deambulanti;
o animali con ferite aperte gravi, con prolassi e stati fisiologici che creano
o nell’animale condizioni stressanti;
gravidanze oltre il 90% del periodo normale di gestazione;
o parto avvenuto nelle 48 ore precedenti;
o Divieto
animali con cordone ombelicale non cicatrizzato (all.1 capo1, p.2f) di
o trasportare cani e gatti di meno di 8 settimane di età, tranne quando
accompagnati dalla madre (mamma + cuccioli è possibile);
per il trasporto di animali con malattie o ferite lievi, è necessario certificato
o veterinario (all.1 - capo 1, p 3a);
è prevista la deroga se la malattia o le lesioni rientrano nella sperimentazione (all.1
o capo 1, p. 3b).
- caratteristiche dei mezzi e dei contenitori.
OBBLIGHI PER IL TRASPORTATORE DI CANI E FATTI, NEL CASO DI LUNGHI
VIAGGI (L.V.):
designare un responsabile del Trasporto che dia le informazioni sulla programmazione,
o l’esecuzione e il completamento del viaggio (art. 5);
Capacità di gestione dei casi di malessereche si hanno durante il viaggio con separazione,
o cura dell’animale e,in casi estremi, con l’eutanasia (All. 1 – capo 1 – p. 4);
Nel caso di trasporto di animali sottoposti a sedazione, bisogna averecertificazione
o veterinaria (All. 1 Capo 1 p. 5);
Attivazione deipiani emergenze (alla registrazione della Ditta - art. 11);
o Protocollo scritto per le modalità di somministrazione degli alimenti (almeno ogni24h) e
o acqua (almeno ogni 8 h) durante i L. V. (All. 1 Capo 5 p. 2.2);
Pianificazione del viaggio, al fine di minimizzarne la durata (art. 22), con capacità di
o modifica del percorso nel caso di incidenti/interruzioni, al fine di evitare soste con il carico
di animali a bordo.
NORME IATA per il trasporto aereo (International Air Transport Association)
Per il TRASPORTO AEREO sono accettati animali di età compresa tra le 8 settimane e le 12
settimane, solo se scortati da specifica ATTESTAZIONE VETERINARIA di IDONEITÀ al viaggio.
Non sono ammesse femmine con cuccioli lattanti o in calore.
23
Per tutti i viaggi, caratteristiche dei mezzi dei contenitori:
- veicoli costruiti specificamente con gabbie a struttura fissa per il trasporto di cani e gatti, o
per il trasporto degli animali nelle gabbie o contenitori opportunamente fissate ad anelli o
barre di fissaggio;
- Contrassegno del veicolo con dicitura‘trasporto animali vivi’;
- Adeguato sistema di ventilazione ed illuminazione;
- Facilmente lavabili e disinfettabili;
- Le caratteristiche del veicolo e il posizionamento dei contenitori devono permettere di
proteggere gli animali da variazioni climatiche;
- evitare la fuga, resistere alle sollecitazioni,
garantire l’accesso agli animali in modo da
consentirne l’ispezione;
- I contenitori devono essere fissati in modo da
evitare che si spostino durante la marcia del
mezzo di trasporto;
- evitare che l’urina e le feci cadano sugli animali
posti al livello inferiore.
Il contenitore per il trasporto aereo dei piccoli animali
prevede sbarre laterali e dei contrassegni ‘Live Animals’.
Caratteristiche dei contenitori di trasporto:
-
Contrassegno ‘animali vivi’ chiaro e visibile everso
- Porte e cerniere robuste, correlate alla dimensione dell’animale;
- Abbeveratoi e contenitori degli alimenti adeguati e fissati alle pareti;
- Per il Trasporto areo devono esservi maniglie a sbarra laterali;
- Gli animali non devono poter tirare fuori parti del corpo dalla gabbia. La misura max dei
singoli fori di aereazione deve essere 25 x 25 mm;
- Assicurare la ventilazione, la porta deve garantire l’ispezione all’interno (telaio con rete
robusta). aperture di aereazione sul terzo superiore dei lati e lato posteriore. La superficie di
aereazione deve rappresentare almeno il 16 % dell’intera superficie delle 4 pareti.
Il report dell’EFSA e le norme IATA:
1. numero massimo di cani per contenitore in funzione di peso ed età:
• Cani di età > di 6 mesi vanno sempre trasportati in contenitori singoli;
• Canidipeso>di14kgvannosempretrasportatiin contenitori singoli;
• Cani da 8 settimane di vita a 6 mesi con peso < di 14 kg, possono essere trasportati in
numero massimo di 3 per contenitore;
2. Prevedono le misure del CONTENITORE per il trasporto dei cani. Le indicazioni
sono:
Altezza: 15 cm più alto della testa del cane in posizione naturale;
Lunghezza: 15 cm più lungo della lunghezza del cane calcolata dalla punta del naso
all’attaccatura della coda;
Larghezza: il doppio della larghezza del cane misurata tra le due scapole.
24
Nel caso di trasporto di 2 o 3 animali in gruppo (rispettando i limiti precisati al punto 1), si
dovranno considerare l’altezza e la lunghezza che soddisfano le esigenze del cane più lungo e più
alto.
La larghezza si otterrà moltiplicando per 3 la larghezza del cane più largo se nel contenitore ci sono
2 cani, moltiplicando per 4 se ci sono 3 cani.
Le norme IATA prevedono la possibilità di trasporto di animali in cabina con trasportini al massimo
di 4 gatti per contenitore se di età < a 6 mesi, altrimenti 1 per contenitore. Le dimensioni di un
contenitore per gatti vanno da cm 46,5 x 25 x 31 di altezza (misure IATA).
Trasporto aereo in cabina: In tutti i casi, va contattata la compagnia aerea per verificare se
consente l’imbarco in cabina di animali e a quali condizioni.
In genere con una certa variabilità:
- è consentito l’imbarco di cani e gatti il cui peso varia da 6 a 10 kg (borsa o cassa di trasporto
inclusa). È considerato un bagaglio supplementare a pagamento;
- è consentito l’imbarco di cani da guida, qualunque sia il loro peso;
- Il contenitore deve essere sufficientemente areato e deve permettere all'animale di potersi
alzare e girare;
- il contenitore deve poter essere inserito nello spazio situato sotto il sedile davanti a sé;
- L'animale non deve in alcun modo uscire dal suo contenitore durante il volo;
- Può essere trasportato un solo animale per contenitore e per passeggero;
DOCUMENTAZIONI:
REGOLAMENTO (UE) N. 576/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del
12 giugno 2013, sui movimenti a carattere non commerciale di animali da compagnia e che abroga
il regolamento (CE) n.998/2003;
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 577/2013 DELLA COMMISSIONE del 28
giugno 2013, relativo ai modelli dei documenti di identificazione per i movimenti a carattere non
commerciale di cani, gatti e furetti, alla definizione di elenchi di territori e paesi terzi, e ai requisiti
relativi al formato, all'aspetto e alle lingue delle dichiarazioni attestanti il rispetto di determinate
condizioni di cui al regolamento (UE) n. 576/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Passaporto europeo: Il passaporto europeo viene rilasciato dal veterinario Ufficiale e dà il diritto
di viaggiare in tutti i paesi Europei.Questo documento sanitario dichiara che il cane, gatto o altro
animale è in regola con le vaccinazioni, specialmente quella della rabbia, e identifica l'animale
tramite un tatuaggio o un microchip inserito sottopelle, indolore.
Alcune nazioni richiedono maggiori controlli e norme per l'ingresso di animali domestici. Queste
sono: Regno Unito, Irlanda, Malta, Svezia.
Altre nazioni, per la movimentazione degli animali in Europa a causa della rabbia, richiedono la
quarantena per il cane o il gatto.
per la rabbia è prevista la vaccinazione da almeno 30 gg e non oltre 1 anno.
BROILER
il pollo, da un punto di vista zootecnico, si divide in:
- Gallus domesticus;
- Gallus gallus.
Poi altre razze che vedremo meglio successivamente.
Per la produzione di petto di pollo si utilizzano animali geneticamente selezionati nel tempo.
25
Ricordiamo l’indice di conversione alimentare: quantità di alimento somministrato/1 kg di peso
vivo.
Quantità di alimento che deve essere somministrato ad un gruppo di animali per produrre un
chilogrammo di peso vivo.
L’indice di conversione tiene conto del numero di animali prodotti in funzione del mangime
somministrato e dei quantitativi di carne prodotta.
Basi normative dell’allevamento dei Broiler:
- Decreto L.vo 146/2001 derivato dalla Normativa 98/58/CE norme minime di protezione,
valide per tutti i tipi di allevamenti (sulla base delle cinque libertà);
- Decreto L.vo 181/2010(attuazione della Direttiva 2007/43/CE), che stabilisce le norme
minime per la protezione di polli allevati in modo intensivo per la produzione di carne
norma specifica per le Broiler;
- Art. 13 del Trattato di Lisbona ratificato con la legge del 2 agosto 2008 n. 130, che
riconosce tutti gli animali come essere senzienti;
- Decreto del Ministero della Salute del 2013, è una norma specifica che fa riferimento al