I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Patologia generale

Esame Patologia generale immunologia e laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bottino

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Programma/contenuto: Omeostasi biologica: stato di salute, concetto di lesione, segno, sintomo e malattia. Meccanismi di danno cellulare. Invecchiamento. Cenni su cause estrinseche di malattia: cause chimiche, fisiche e biologiche Risposta cellulare al danno: danno reversibile, danno persistente - adattamento (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia); danno irreversibile: morte cellulare (necrosi, apoptosi). Ruolo delle heat shock proteins nella risposta al danno e nel controllo di funzioni cellulari e della risposta alle proteine misfoldate (upr). Principi di patologia radicalica: specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto: azioni biologiche e coinvolgimento nel danno cellulare. Difese antiossidanti. Immunità innata: cellule e molecole, infiammazione locale e sistemica, acuta e cronica, varianti istologiche dell'infiammazione con esempi di patologie. Immunità adattativa: generazione, educazione e funzioni dei linfociti b e t Patologie del sistema immunitario: ipersensibilità di i tipo e cenni su immunodeficienze, autoimmunità e malattie auto-infiammatorie con alcuni esempi di patologie. Emopoiesi, cellula staminale emopoietica (hsc) e trapianto di midollo osseo Aterosclerosi e cenni su cardiopatia ischemica.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Lavolpe

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti presi durante le lezioni del Prof. Lavolpe di Patologia generale. Contiene indice dettagliato, spiegazioni fatte a lezione e disegni fatti dal prof (che chiede all'esame!) Argomenti: adattamento cellulare, grassi, proteine, batteri e virus, tumori, processo infiammatorio, Coronavirus.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Basilico

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Si tratta di un testo per l'esame di Patologia generale nel quale vengono rielaborati tutti i contenuti delle lezioni della docente in poche pagine. Io personalmente ho sostenuto l'orale studiando esclusivamente da qui ed è andata molto bene!
...continua

Esame Aspetti patologici della nutrizione umana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Costelli

Università Università degli studi di Torino

Domande aperte
Il file racchiude alcune delle possibili domande d'esame, con relative risposte, della professoressa costelli del corso di Aspetti patologici della nutrizione umana, con anche immagini che possono essere presentate all'esame e che riguardano gli argomenti d'esame o la bibliografia obbligatoria fornita dal docente.
...continua

Esame Aspetti patologici della nutrizione umana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Costelli

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Aspetti patologici della nutrizione umana, modulo della professoressa Costelli e Mastrocola. Gli appunti contengono tutto il materiale e le informazioni di tutte le lezioni e sono dunque sufficienti per il superamento del relativo esame.
...continua

Esame Patologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Falanga

Università Università degli Studi di Bergamo

Prove svolte
I file caricati contengono una raccolta di molte delle domande chiuse di fondamenti di patologia generale corso integrato a Fisiologia generale, tenuto dalla professoressa Anna Falanga e relative risposte.
...continua
Appunti di Patologia generale sui seguenti argomenti: stress, infiammazione, processi degenerativi, morte cellulare, infiammazione acuta, infiammazione cronica, trombosi, sistema immunitario, linfociti T e B, l'ipersensibilità, immunodeficienza, pressione arteriosa, ipertensione arteriosa, edema, insufficienza cardiaca, aterosclerosi, arterosclerosi, tumori, Coronavirus.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Bulla

Università Università degli Studi di Trieste

Schemi e mappe concettuali
Disegni chiari e completi delle principali funzioni del sistema Immunitario, per comprendere in un modo meno astratto come esso agisca. Utili per studenti di Medicina, Odontoiatria, Scienze Biologiche, Biotecnologie, Professioni Sanitarie.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Petronini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
L'esame comprende i moduli di patologia, oncologia immunologia, immunopatologia e fisiopatologia. Eziologia. Patologia cellulare. Oncologia molecolare e cellulare. Immunologia ed Immunopatologia. Infiammazione acuta, cronica e riparazione tissutale. Patologia genetica, biochimica, metabolica e endocrina. Fisiopatologia del sangue. Fisiopatologia cardiovascolare. Fisiopatologia dell’apparato respiratorio e dell’apparato gastroenterico.
...continua

Esame Patologia e Terminologia Medica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Mugellini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti del prof Mugellini divisi per lezione e per argomenti, con divisione di micro argomenti. Sottolineata a colori in base ai concetti citati all’inizio del programma. Al suo interno sono presenti: ipertensione arteriosa, diabete mellito, malattie del sistema endocrino, apparato gastrointestinale, ematologia, malattie oncologiche del sangue, malattie renali, delle articolazioni e del sistema respiratorio.
...continua

Esame Semeiotica e patologia chirurgica

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. R. Tamburro

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi del corso di Semeiotica chirurgica P.A., modulo del corso di Semeiotica chirurgica veterinaria. Presi durante l'a.a. 22-23. Completi di immagini e casi clinici trattati durante il semestre. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tamburro.
...continua

Esame Elementi di psicopatologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. F. Pacitti

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi del corso di Elementi di psicopatologia della professoressa Pacitti. Ci sono tutti gli argomenti necessari per il superamento dell'esame, approfonditi a lezione e spiegati con chiarezza.
...continua

Esame Basi fisiopatologiche delle malattie

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunti esame
4 / 5
Appunti delle lezioni di Microbiologia del blocco di basi fisiopatologiche, comprende: batteri, strutture cellula, sferoplasti, fimbrie, spora batterica, genetica batterica, metabolismo batterico, curva di crescita ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicopatologia della comunicazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cardella Valentina: L'interpretazione dei sogni, Freud. Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Patologia generale e immunologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. D. De Biase

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Patologia generale. Concetti di malattia, eziologia e patogenesi. Danni cellulari, meccanismi di danno nell'ipossia, danni da radiazioni e da radicali ossidanti. Danni da accumulo: malattie da accumulo lisosomiale, accumulo di trigliceridi (steatosi epatica) e aterosclerosi. Accumulo di pigmenti. Adattamenti cellulari: ipertrofia (ipertrofia cardiaca) e iperplasia; atrofia e aplasia. La metaplasia e la displasia Morte cellulare: necrosi coagulativa, colliquativa, caseosa, gangrena. L'apoptosi: vie di attivazione dei segnali apoptotici, via intrinseca e via estrinseca. Infiammazione acuta. Infiammazione cronica. Immunologia e immunopatologia. Caratteristiche generali della risposta immune. Risposta primaria e secondaria. Immunità innata e acquisita. Cellule e tessuti del sistema immunitario. Linfociti, macrofagi, granulociti, cellule dendritiche. Immunità innata Meccanismi di fagocitosi e di citotossicità NK. Anticorpi: caratteristiche generali, struttura e funzioni delle diverse classi anticorpali (IgG, IgA, IgM, IgE e IgD). Specificità anticorpale, riarrangiamento dei geni delle immunoglobine e meccanismi che determinano la variabilità e l'affinità anticorpale. Variabilità e maturazione dei recettori dei linfociti T. Presentazione dell'antigene al recettore dei linfociti T: restrizione per MHC. Significato biologico funzionale della restrizione. Caratteristiche delle molecole MHC di classe I e II. MHC insoliti (HLA-E, G e DM). maturazione e attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. Cooperazione B-T. Distinzione tra antigeni timo-dipendenti e timo-indipendenti. Maturazione e attivazione dei linfociti T. Linfociti T helper e citotossici. Sottopopolazioni Th (Th1, Th2, Th17 e TF). Accenni alle funzioni dei Th (produzione di citochine, costimolazione). Regolazione della risposta T, tolleranza periferica. Meccanismi effettori della risposta immune mediati dagli anticorpi e dai linfociti T. Riparazione, tessuto di granulazione, formazione della cicatrice. Fibrosi. Le neoplasie: classificazione; epidemiologia; le basi molecolari del cancro; biologia della crescita tumorale; agenti cancerogeni e loro interazioni cellulari; immunità tumorale; grado e stadio dei tumori; diagnosi di laboratorio delle neoplasie.
...continua

Esame Fisiopatologia e fondamenti di terapia biotecnologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Motta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti personali completi delle lezioni tenute dalla professoressa Motta nel corso del primo semestre del 2022 - 2023. Gli appunti riguardano patologie di cuore e fegato, emoglobinopatie, malattie rare, ecc...
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi e trattati a lezione del corso di patologia generale, programma completo, necessario per sostenere l’esame orale. Gli appunti sono suddivisi per macro-argomenti e sono dotati di immagini.
...continua
Raccolta che contiene tutte le lezioni del corso di Neonatologia (a.a. 2022/2023), in maniera molto più ordinata, completa e discorsiva dei materiali già forniti. Utilissima per chi volesse risparmiare tempo e non seguire le lezioni, riuscendo comunque a studiare bene e in maniera completa gli argomenti. Rispetto ai materiali originali, è molto più scorrevole e chiara. P.s.: le poche parti scritte in inchiostro blu scuro sono delle aggiunte rispetto a quanto era già presente nei materiali originali.
...continua

Esame Immunologia, Patologia e Vaccinologia

Facoltà Bioscienze e biotecnologie

Appunti esame
Documento contenente organi, processi specifici e componenti cellulari con patologie annesse nelle varie casistiche, fondamentali della citologia animale. Parte finale sulle cellule staminali più generale.
...continua

Esame Patologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. D. Arcidiacono

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
5 / 5
Introduzione alla patologia generale, patologia cellulare, infiammazione, immunologia e oncologia. Nello specifico: cause fisiche, chimiche e biologiche di malattia, concetto di ipertrofia, sclerosi, necrosi e apoptosi, processi regressivi della matrice extracellulare, infiammazione acuta e cronica, fenomeni riparativi, sistema immunitario e immunologia.
...continua