I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bottino Cristina

Programma/contenuto: Omeostasi biologica: stato di salute, concetto di lesione, segno, sintomo e malattia. Meccanismi di danno cellulare. Invecchiamento. Cenni su cause estrinseche di malattia: cause chimiche, fisiche e biologiche Risposta cellulare al danno: danno reversibile, danno persistente - adattamento (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia); danno irreversibile: morte cellulare (necrosi, apoptosi). Ruolo delle heat shock proteins nella risposta al danno e nel controllo di funzioni cellulari e della risposta alle proteine misfoldate (upr). Principi di patologia radicalica: specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto: azioni biologiche e coinvolgimento nel danno cellulare. Difese antiossidanti. Immunità innata: cellule e molecole, infiammazione locale e sistemica, acuta e cronica, varianti istologiche dell'infiammazione con esempi di patologie. Immunità adattativa: generazione, educazione e funzioni dei linfociti b e t Patologie del sistema immunitario: ipersensibilità di i tipo e cenni su immunodeficienze, autoimmunità e malattie auto-infiammatorie con alcuni esempi di patologie. Emopoiesi, cellula staminale emopoietica (hsc) e trapianto di midollo osseo Aterosclerosi e cenni su cardiopatia ischemica.
...continua
Appunti completi di ogni argomenti di fisiopatologie e patologia generale. Gli appunti sono integrati con le slide del prof, tutti gli argomenti sono descritti in maniera molto approfondita, chiara e discorsiva Alcuni degli argomenti trattati: microrganismi patogeni e non, linea mieloide e linea linfoide, tessuti specializzati, immunità innata e immunità adattiva (funzioni, cellule che partecipano, strategie di funzione etc..), infiammazione generale e nei differenti organi principali, tubercolosi, asbestosi, gotta, artereo sclerosi. Nel dettaglio linfociti B T e NK, immunodeficienze, AIDS; allergie, malattie autoimmuni, malattie autoinfiammatorie, tumori tipo, morfologia e fenotipo, meccanismi epigenetici, leucemia mieloide, risposta immunitaria antitumorale. Tutto.
...continua