Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
PATOLOGIA GENERALE
Adattamento cellulare
o Ipertrofia, ipotrofia, atrofia
o Iperplasia, metaplasia
pag. 2
pag. 2-3
pag. 3
Morte cellulare
o Necrosi e apoptosi
pag. 3
I grassi
o Colesterolo, assorbimento dei grassi
pag. 4
Accumulo anomalo di proteine
o Alzheimer + encefalopatia spongiforme
pag. 6
pag. 7-8
BMI e accumulo di ferro
Invecchiamento cellulare
pag. 9
pag. 9
MICROBI
Batteri
o Resistenza agli antibiotici
pag. 10
pag. 11
Virus
o Fattori di patogenicità dei virus
o Virus HIV o AIDS
o Virus ebola
o Virus influenza
pag. 12
Tumori
o Tumore mammella e cervice
o Tumore prostata
o Tumore colon
pag. 18 – 20
pag. 21
pag. 22
pag. 23
Processo infiammatorio
o Aterosclerosi
pag. 25 – 26
pag. 27
Coronavirus
o Storia
o Com’è fatto e come infetta
o Polmonite interstiziale
pag. 28
Pag. 1
INTRO
La patologia generale è alla base. Perché ci ammaliamo? Dipende da fattori fisiologici interni (come
per esempio malattie ereditarie) ma anche fattori esterni (fumo, alcool, vita sedentaria, stress,
ambiente).
Il termine patologia significa studio della malattia, il brutto; la patologia generale quindi studia i
meccanismi psico-fisici degli organi, tessuti e delle cellule. Gli elementi che la caratterizzano sono lo
studio delle cause della malattia (eziologia), i meccanismi con cui si sviluppa la malattia
(patogenesi), le alterazioni strutturali nelle cellule (alterazioni molecolari e morfologiche) e le
conseguenze di queste modificazioni (quindi le manifestazioni cliniche).
ADATTAMENTO CELLULARE
Nell’uomo l’unità elementare è la cellula che ha la capacità di soddisfare le richieste fisiologiche
mantenendo uno stato di equilibrio chiamato omeostasi. Un processo che caratterizza le cellule è
l’adattamento cellulare, ossia la risposta funzionale e strutturale reversibile a stress patologici gravi
o a determinati fattori patologici; uno stress
persistente spesso conduce a un danno cellulare
che porta a un danno permanente e infine alla
morte cellulare (necrosi e apoptosi).
Prendendo in considerazione un atleta, con muscoli voluminosi: l’incremento della massa muscolare
riflette l’aumento delle dimensioni delle singole fibre muscolari (ricordiamo che è un sincizio e non
possono dividersi, sono tessuti perenni); il muscolo aumentato di dimensioni acquisisce nuovo
equilibrio che gli permette di sopravvivere più a lungo durante lo sforzo. Definiamo questo tipo di
adattamento ipertrofia (aumento del volume cellulare e quindi alla fine delle dimensioni
dell’organo). L’ipertrofia però può essere anche patologica e può verificarsi come risposta
compensatoria al danno quando le cellule parenchimali sono danneggiate o perdute; per esempio a
seguito di un infarto al miocardio i cardiomiociti non possono andare incontro a iperplasia per
rimpiazzare le fibre muscolari ma aumentano le loro dimensioni nel tentativo di svolgere le funzioni
di quelle perdute. Se lo stress continua può acc
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/04 Patologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rossellacovi00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Lavolpe Vito.