I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lavolpe Vito

Dal corso del Prof. V. Lavolpe

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
3 / 5
Appunti delle lezioni di Patologia clinica del professor Vito Lavolpe. Appunti inerenti alla facoltà di medicina e chirurgia per il corso di laurea di tecniche della prevenzione nei luoghi di lavoro. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. V. Lavolpe

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti presi durante le lezioni del Prof. Lavolpe di Patologia generale. Contiene indice dettagliato, spiegazioni fatte a lezione e disegni fatti dal prof (che chiede all'esame!) Argomenti: adattamento cellulare, grassi, proteine, batteri e virus, tumori, processo infiammatorio, Coronavirus.
...continua

Dal corso del Prof. V. Lavolpe

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
5 / 5
Appunti che comprendo ciò che detto a lezione, disegni fatti dal professore e relative spiegazioni. Comprende indice: il rene e l'esame delle urine; elettroforesi proteica; il fegato: le epatiti e esami funzionalità epatica; diabete: tipologie e patologie; esame emocromo e anemie; cardiologia; neurologia; prelievo e provette.
...continua

Dal corso del Prof. V. Lavolpe

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
4 / 5
Appunti scritti durante le lezioni del prof Lavolpe sull'esonero di Immunologia - Blocco Diagnostica Clinica (II anno) Argomenti: Immunità innata, Immunità Specifica, Anticorpi, Vaccinazione; ogni argomento riporta disegni colorati con le spiegazioni.
...continua
Prima lezione fatta con il professore Lavolpe. Presenta le generalità con riferimento a patologie di: ipertrofia, ipotrofia, iperplasia, metaplasia, displasia, neoplasia, necrosi e apoptosi. Sono presenti noti alla fine dei paragrafi con aggiunte del professore o approfondimenti da libri sulla medicina o siti.
...continua