Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul sistema di coagulazione
18. Indicare l'affermazione corretta riguardo alla fibrinolisi:
a. la fibrinolisi è il processo mediante il quale un reticolo di fibrina viene dissolto così da evitare che il coagulo duri di più del necessario e formi dei trombi.
b. La fibrinolisi è un processo che induce la persistenza del coagulo e la formazione di trombi.
c. a+d
d. La fibrinolisi ha origine con la trasformazione della plasmina in plasminogeno grazie agli attivatori del plasminogeno come il t-PA e lo u-PA
19a. Riguardo alla HIT, indicare l'affermazione errata:
a. Il meccanismo patogenetico riconosce la formazione di anticorpi contro il complesso costituito da una molecola di eparina e due complessi GPIIb - IIIa - FV - FX
b. Il meccanismo patogenetico riconosce la formazione di anticorpi contro il complesso costituito da una molecola di eparina e due complessi tetramerici di fattore piastrinico (PF4)
c. Gli anticorpi
riconosce la formazione di anticorpi contro il complesso costituito da una molecola di eparina e due complessi tetramerici di fattore piastrinico 4 (PF4). b. Il meccanismo patogenetico riconosce la formazione di anticorpi contro il complesso costituito da una molecola di eparina e due complessi GPIIb-iiia-FV-FX. c. Il meccanismo patogenetico riconosce la formazione di anticorpi contro il complesso costituito da una molecola di eparina e la trombina. d. Il meccanismo patogenetico riconosce la formazione di anticorpi contro il complesso trombina-antitrombina. a. Il meccanismo patogenetico della Heparin-induced thrombocytopenia (HIT) riconosce la formazione di anticorpi contro il complesso costituito da una molecola di eparina e due complessi tetramerici di fattore piastrinico 4 (PF4). c. Il meccanismo patogenetico della Heparin-induced thrombocytopenia (HIT) riconosce la formazione di anticorpi contro il complesso costituito da una molecola di eparina e la trombina.della HIT determina trombocitopenia dovuta alla rimozione delle piastrine dai macrofagi splenici e trombosi in conseguenza all'attivazione piastrinica o al rilascio delle microparticelle procoagulanti. Il meccanismo patogenetico della HIT determina trombosi in conseguenza all'attivazione piastrinica o al rilascio delle microparticelle procoagulanti. Tutte le affermazioni sono vere. Il meccanismo patogenetico della HIT determina trombocitopenia dovuta alla rimozione delle piastrine dai macrofagi splenici. 20. Indicare quali sono i test globali di valutazione della coagulazione: a. test di generazione di trombina e tromboelastometria (ROTEM) b. Test di generazione di trombina e PFA 100 c. Test di generazione di trombina, PT, APTT e TT d. Nessuna delle precedenti 21a. Indicare la definizione corretta riguardo PFA-100: A. Il PFA-100 registra il tempo di chiusura che occorre alle piastrine per chiudere un'apertura presente in una membrana rivestita da ADP e collagene (cartuccia).del prelievo, raccolta del campione, preparazione del plasma, conservazione delplasmad. Raccolta del campione, preparazione del plasma, conservazione del plasma,analisi del campionedel prelievo, raccolta del campione, conservazione del campione, preparazione del plasma e conservazione del plasma 23. secondo la classificazione funzionale dei neuroni, si distinguono: C. neuroni afferenti sensoriali con il soma all'esterno del SNC, interneuroni che elaborano le informazioni e neuroni efferenti motori che trasferiscono l'informazione dal SNC agli organi. 24. Indicare di cosa si occupa la patologia generale a. Patologia cellulare, reazione al danno, trasformazione neoplastica e meccanismi molecolari di malattia b. Neoplasie e Meccanismi molecolari di malattia c. Reazione al danno e Neoplasie d. Patologia generale, trasformazione neoplastica e meccanismi molecolari di malattia 25a. Indicare l'affermazione corretta riguardo la trombosi arteriosa a. Ischemia è la conseguenza più grave della trombosi arteriosa b. L'arteriosclerosi rappresenta una malattia acuta degenerativa c. Le localizzazioni più frequenti dei trombi arteriosi si hanno atrombosi arteriosa o venosa. La risposta corretta è la seguente: 25c. Trombosi arteriosa o venosa è un processo patologico che consiste nella formazione di coaguli di sangue all'interno dei vasi sanguigni.sangue fibrinico.fibrinolisi: dissoluzione del coagulo di sangue.Risoluzione del coagulo.
- Indicare quali sono le conseguenze di un mancato apporto di sangue:
- Carenza di ossigeno con blocco del metabolismo ossidativo
- Carenza di glucosio con rallentata glicolisi
- Blocco del circolo con acidosi
- Indicare la conseguenza di un mancato apporto di sangue in seguito ad ischemia:
- Blocco del metabolismo ossidativo, carenza di ossigeno e mancata rimozione di anidride carbonica ad acido lattico con conseguente insorgenza di acidosi
- Blocco del metabolismo ossidativo, carenza di fruttosio e mancata rimozione di anidride carbonica ad acido lattico con conseguente insorgenza di acidosi
- Carenza di O2, di glucosio e blocco del circolo
- Carenza di CO2, di glucosio e blocco del circolo
- Indicare quando la riduzione del flusso coronarico è causa dell'ischemia:
- Tutte le affermazioni sono vere
- Il circolo coronarico non è più in grado di far fronte alle richieste metaboliche
- La stenosi riduce la sezione
del ramo epicardico di oltre l'80% riducendo il flusso ematico anche in condizioni basali.
Una lesione aterosclerotica di un ramo epicardico determina a valle della stenosi una caduta di pressione proporzionale alla riduzione del calibro vasale.
29. Indicare effetti delle mutazioni cancerogene:
a. riduzione/perdita dell'autonomia moltiplicativa, acquisizione della capacità differenziativa, riduzione/perdita delle capacità apoptotiche
b. Acquisizione dell'autonomia moltiplicativa, riduzione/perdita della capacità differenziativa, riduzione/perdita della capacità differenziativa, acquisizione delle capacità apoptotiche
c. Acquisizione dell'autonomia moltiplicativa, riduzione/perdita della capacità replicativa, riduzione/perdita delle capacità pro-apoptotiche
d. acquisizione dell'Autonomia moltiplicativa, riduzione o perdita della capacità differenziativa, riduzione o perdita delle capacità apoptotiche.
30.
Indicare il corretto processo di formazione dell'immagine radiografica:
A. il fascio di raggi-x che incide sull'oggetto è relativamente uniforme, mentre il fascio che emerge dall'oggetto presenta variazioni locali di intensità dovute alla struttura interna dell'oggetto
31. il metabolismo del ferro, indica l'affermazione corretta:
a. Il gruppo eme viene distrutto ed il ferro ad esso legato viene rilasciato nello spazio interstiziale
b. L'omeostasi del ferro è essenzialmente un sistema aperto
c. La maggior parte del ferro nell'organismo è disciolto nel sangue
d. 20-25 mg di ferro vengono recuperati ogni giorno grazie al ricircolo del ferro
32. Indicare la corretta definizione di angina pectoris
a. Si definisce stabile per la presenza di una o più delle tre caratteristiche di angina ingravescente, angina di nuova insorgenza, angina a riposo
b. Tutte le affermazioni sono false
c. È una malattia dovuta all'ostruzione
dove causano una compromissione del sistema immunitario. La sindrome di Wiskott-Aldrich è associata a infezioni ricorrenti, eczema e rischio aumentato di sviluppare tumori.