I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana contemporanea

Appunti presi a lezione sulla struttura dell'opera La cognizione del dolore. • E’ una costruzione diversa, non compatta, ha uno statuto autobiografico anche se è scritta in 3a persona. • E’ una scrittura che non procede per selezione ma per accumulo, non ci sono parole iniziali e finali. Non sembra un’opera compiuta, ma un brogliaccio, qualcosa da recitare. • La CDD è un’opera che nasce da una serie di strati che si accumulano man mano nel tempo. E’ una struttura aperta, Gadda non seleziona ma accumula.
...continua
Appunti presi a lezione sulla nascita de La cognizione del dolore e di altre opere. • Gadda comincia a scrivere la CDD nel 1937. • Lo scrive a puntate nella rivista “Letteratura”, quindi lo scriveva spinto dal giornale, era il direttore Bonsante che insisteva. • Gi episodi della CDD si chiamavano “tratti”. • Anche il Pasticciaccio è stato scritto a tratti nella rivista “Letterature”.
...continua

Esame Letteratura Italiana Contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4,7 / 5
Appunti presi a lezione riguardanti la Vita di Carlo Emilio Gadda • Nasce a Milano il 14/11/1893. • La madre era Adele Leher, di origini austriache, responsabile dell’educazione dei figli. Era figlia di borghesi ma di condizione molto modesta. Era insegnante. • Il padre, Francesco Ippolito, è un personaggio bizzarro, muore presto. Era impiegato in una azienda di filatura di seta. La madre e i figli sono costretti a duri sacrifici per apparire bene alla borghesia.
...continua

Esame Letteratura Italiana Contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4,3 / 5
Appunti presi a lezione sul modo di scrivere di Gadda. Riferimenti alla Cognizione del dolore. Gadda ha 5 maniere di scrittura che convivono in ogni suo libro: 1) Logico- razionale: discende dai suoi studi e dalle discipline filosofiche. 2) Umoristico-ironica: si riferisce a Charles Dickens e ad Alfredo Panzini. 3) Umoristico-seria-manzoniana: Manzoni è uno dei suoi modelli prediletti. Da questo nasce il modo umoristico dei soli fatti. 4) Enfatica-tragica: Gadda la definisce “meravigliosa seicento”, ossia il barocco, il meraviglioso, l’accentuazione dei particolari, mirabolanti stravolgimenti barocchi. 5) Cretina: maniera che si stabilizzza meno nel suo lavoro, puerile, omerica, che esprime ingenuità.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti sintetici di Letteratura italiana sulle riviste fiorentine del primo 900, in cui vengono analizzati i seguenti temi: l'età delle riviste (punti in comune e contributi dell'epoca), il Lonardo (Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolino), il Regno, l'Hermes, L'Acerba, la suddivisione nelle varie fasi (voce letteraria o bianca, voce politica come propaganda interventista, antigiolittiana, antisocialista e anticlericale).
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Serri

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti su Il giornalismo della professoressa Serri Mirella che esaminano un pò tutte le basi del giornalismo italiano. Negli appunti di Serri su il giornalismo vengono ripresi diversi argomenti: parole e potere, il settore del giornalismo dagli anni 70 ad oggi.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Problemi e testi della letteratura del novecento del prof. Carlino che riassumono il periodo che va dal Decadentismo alla Neoavanguardia del '63. Gli appunti di letteratura italiana contemporanea di Carlino aiutano nella comprensione dei movimenti letterari che hanno interessato la letteratura contemporanea, con un esame approfondito dei maggiori esponenti tra cui: Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Pirandello e Svevo, Aldo Palazzeschi, Filippo Marinetti, Clemente Rebora, Dino Campana, Giuseppe Ungaretti.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura italiana contemporanea sull' analisi del testo per l'esame del professor Muzzioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le strategie di analisi del testo, la retorica, le figure della ricorrenza, le figure dello scambio, le figure continue e costituenti, il dinamismo testuale, l'ambiguità , il polisenso.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Acocella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il concetto di xenofobia, il riferimento a Primo Levi e alla sua esperienza nel lager nazista, la xenofobia nei tempi odierni.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Giannone

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame del professor Giannone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita del poeta, il pensiero letterario di Giacomo Leopardi, le varie fasi del pessimismo leopardiano, il classicismo e il romanticismo in Leopardi.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Manetti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Letteratura italiana contemproanea per l'esame della professoressa Manetti che vertono sul paragone tra Italo Calvino e Raymond Queneau. Argomenti trattati: Nel 1967 Calvino si trasferisce a Parigi dove conosce Raymond Queneau, letterato francese appassionato di matematica. L'incontro tra i due è determinante per lo scrittore italiano, il quale sperimenta nuove tecniche letterarie, in particolare l'attività combinatoria, criterio con il quale costruisce le sue ultime fatiche. Tra queste, anche "Le città invisibili".
...continua

Esame Letteratura Italiana Contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Colangelo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Percorso sulla Letteratura Italiana Contemporanea, basato specialmente sull'epoca della rivoluzione industriale ed entrambe le guerre mondiali. Si discute di Politica, Industrializzazione, Lavoro e Classe operaia, assieme a situazioni di guerra e prigionia. Personaggi citati: Paolo Volponi, Ottiero Ottieri, Nanni Balestrini, Carl Sandburg Séamus Heaney, Italo Calvino, Simone Weil, Vittorio Sereni, Antonio Gramsci, Giorgio Caproni, Giuseppe Ungaretti, Mario Luzi, Leonardo Sinisgalli, Franco Fortini, Libero de Libero, Emilio Tadini, Edoardo Sanguineti, Vasilij Vasil'evič Kandinskij, Paul Klee, Thomas Stearns Eliot ed Ezra Pound.
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Malaspina

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame del professor Malaspina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le riviste Solaria e Novecento fondate nel 1926, il vero realismo dell’Ottocento, il Novecentismo, Elio Vittorini, Eugenio Montale e la pubblicazione di Ossi di seppia nel 1925.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Critico e testimone. Storia militante della poesia italiana 1948-2008" di D. M. Pegorari (Moretti & Vitali, 2009) Sono riassunte le seguenti parti: 1. Introduzione - Prospettive della lirica contemporanea 2. II - LA METAFISICA 3. III - LO SPERIMENTALISMO (escluso il capitolo "L'ecosofia di Cesare Ruffato) 4. IV - NEO-DIALETTALITA' E PLURILINGUISMO (sono riassunti i capitoli "Una bucolica metropolitana", "Lino Angiuli e il postrurale") 5. V - IL REALISMO (sono riassunti i seguenti capitoli: "Attilio Bertolucci e il culto della tradizione", "La poesia civile: Fortini, Ingrao, Risi, Raboni, Rosato, D'ELia", "La poesia del corpo: Bellezza, Cucchi, Oldani, Bertoni, Magrelli")
...continua

Esame Letteratura italiana contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Contorbia

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l’esame del professor Contorbia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Italo Svevo, il cui vero nome è Aron Hector Schmitz, L'assassinio di via Belpoggio, Luigi Pirandello, Federigo Tozzi, Filippo Tommaso Marinetti.
...continua
Riassunto dettagliato della letteratura italiana contemporanea dell'800 e del '900 da Foscolo a Montale. Analisi della poetica, delle tecniche e del pensiero dei vari autori con accenni alle correnti artistico-letterarie per l'esame di Letteratura italiana contemporanea della professoressa Simonetti.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Novecento di Baricco consigliato dal docente Allegra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il racconto della trama, la nave con i migranti, la figura di Jelly, la figura di Novecento, il ruolo degli strumenti musicali.
...continua
Riassunto per l’esame di Letteratura italiana comparata della professoressa Lorenzini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La morte irridente: ritratto critico di Luciano Bianciardi dell'autore Ferretti . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'impegno, una figura irregolare, irriverente, anticonformista, la tragedia di Ribolla.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Racconti italiani del Novecento, Siciliano collana "I Meridiani", Milano, Mondadori, 1983. Riassunto di tutti i racconti che chiede all'esame, come: Lorenzo Viani, Beppe il Pelato; Federigo Tozzi-L'ombra della giovinezza.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia e Testi della Letteratura Italiana consigliato dalla docente Frabotta.
...continua