Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Gadda, Carlo Emilio - La vita Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La vita di Gadda

• Nasce a Milano il 14/11/1893.

• La madre era Adele Leher, di origini austriache, responsabile dell'educazione dei figli. Era figlia di borghesi ma di condizione molto modesta. Era insegnante.

• Il padre, Francesco Ippolito, è un personaggio bizzarro, muore presto. Era impiegato in una azienda di filatura di seta. La madre e i figli sono costretti a duri sacrifici per apparire bene alla borghesia.

• Viveva in condizioni molto buone nei primi anni di vita ma poi le cose si sono aggravate per errori economici del padre, come l'acquisto della Villa di Longone (presa "proprio quando non avrebbe potuto comprarla") e l'acquisto delle campane della chiesa di Milano. "Spendeva più di quanto potesse poi recuperare".

• Ha un fratello, Enrico, morto durante la guerra a causa di un guasto durante una prova di volo. (anche se spacciavano la sua morte per una morte in guerra) Erano molto legati.

• Ha anche una...

sorella che fa la suora e l'insegnante.

  • Il simbolo più triste: la villa di Longone, in Brianza, costruita dal padre, aveva bisogno di investimenti, per la madre era uno status symbol; facevano la fame per mantenere la villa.
  • Educazione severa, senza affetto (testimonianza in "Per favore mi lasci nell'ombra")
  • Gadda credeva nell'interventismo. Quando scoppia la guerra molla gli studi (1915) e prende parte negli alpini ma poi sarà imprigionato a Caporetto. Durante la prigionia farà una vita grama, fatta di stenti (lo racconta in "Giornale di guerra e prigionia"). Finita la prigionia scopre che il fratello è morto.
  • Gadda non è il solo a voler servire la propria patria allo scoppio della 1a guerra mondiale, c'erano anche altri poeti. Alla fine la guerra si rivelerà un trauma, i poeti cambiano il modo di scrivere. Chi prima scriveva in maniera gioiosa ora non ce la fa più e scrive

in modo triste.• Dopo la guerra Gadda diventa ingegnere: lavoro non scelto da lui, ma costretto dalla madre. E’ un lavoro che comunque svolge molto bene. Però voleva laurearsi in lettere antiche. Scrive la tesi ma non si laurea.• Viaggia moltissimo. Tra i vari viaggi che fa torna a Milano. La Milano del politecnico che è sinonimo di rifugio, ma di un rifugio inquietante.• Gadda è andato in Argentina dalla fine del 1922 all’inizio del 1924.• Nella sua biblioteca non ci sono moltissimi libri in lingua spagnola, tra i pochi compare Cervantes. Ha un interesse più affettivo che intellettuale verso i libri in lingua spagnola.• A Buenos Aires lavora presso la Compañia General del Fostero: doveva soccorrere la famiglia che viveva solo grazie allo stipendio da insegnante della madre.• Gadda inizia la CDD dopo la morte della madre, più di dieci anni dopo il suo soggiorno in Argentina. Soggiorno che aveva influenzato

Mi piace moltissimo la CDD, si vede nell'utilizzo dei termini spagnoli e nello scenario dell'ipotetica America del Sud.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher emmebivenezia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura Italiana Contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Tamiozzo Silvana.