I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Colangelo Stefano

Appunti rielaborati frutto di uno studio autonomo a proposito dell'introduzione del libro di Thomas Pavel consigliato dal docente Stefano Colangelo dal titolo "La pensée du roman" per preparare l'esame di Prosa e Generi Narrativi del '900. Scarica il file in PDF! #criticaletteraria #prosaegenerinarrativi #pavel #romanzo# teoriadellaletteratura #narrativa #storiadelromanzo #letteraturaitalianacontemporanea #letteraturafrancese #Lettere
...continua
Appunti del corso del professor Colangelo di letteratura italiana contemporanea, un viaggio nelle età dell'uomo, al contrario. in particolare vengono trattati all'interno di questi appunti i seguenti autori: -Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani -Italo Svevo, Un contratto, Le confessioni del vegliardo, Il mio ozio, Il vecchione, in La coscienza di Zeno e Continuazioni -Alberto Moravia, Gli indifferenti -Eugenio Montale, Le occasioni -Lalla Romano, Maria -Goffredo Parise, Il prete bello -Elio Pagliarani, La ragazza Carla -Elsa Morante, Il mondo salvato dai ragazzini -Gianni Celati, La banda dei sospiri -Sandro Penna, Il viaggiatore insonne -Simona Vinci, Dei bambini non si sa niente -Tiziano Scarpa, Le cose fondamentali
...continua
Percorso sulla Letteratura Italiana Contemporanea, basato specialmente sull'epoca della rivoluzione industriale ed entrambe le guerre mondiali. Si discute di Politica, Industrializzazione, Lavoro e Classe operaia, assieme a situazioni di guerra e prigionia. Personaggi citati: Paolo Volponi, Ottiero Ottieri, Nanni Balestrini, Carl Sandburg Séamus Heaney, Italo Calvino, Simone Weil, Vittorio Sereni, Antonio Gramsci, Giorgio Caproni, Giuseppe Ungaretti, Mario Luzi, Leonardo Sinisgalli, Franco Fortini, Libero de Libero, Emilio Tadini, Edoardo Sanguineti, Vasilij Vasil'evič Kandinskij, Paul Klee, Thomas Stearns Eliot ed Ezra Pound.
...continua