Estratto del documento

La solitudine del protagonista assume, negli ultimi capitoli del libro, tratti patologici.

La salute di Albino va in crisi e si aggrava un senso di persecuzione collettiva. Quando

denuncia dei tentativi di avvelenamento le istituzioni lo trattano male: i dottori sono

la voce negativa del potere. Gli ultimi capitoli si arricchiscono anche di riflessioni. Il

linguaggio diviene una forza che reagisce meccanicamente al lavoro e, sul finale, si ha

una razionalizzazione di pensiero-cervello-lavoro.

La conclusione di Memoriale di Volponi ci ha introdotto a Ottiero Ottieri, altro scrittore

che entra in contatto con molte realtà sociali e industriali. È un cultore di psicanalisi e

diviene il direttore del personale della Olivetti dove si occuperà, a partire dal 1956, di

selezionare i lavoratori in una fabbrica di Pozzuoli, uno degli investimenti al sud. Ottieri

è dentro alla cultura del neorealismo. Prendendo spunto da opere francesi, lo scrittore

parlerà di come non solo l’operaio ma anche tutta la famiglia di cui fa parte soffra il

ritmo della fabbrica la quale si inserisce anche nella dinamica privata.

Lezione 12 – 1/03/2013: Tempi Stretti pt. 1

Nel periodo di Volponi e di Ottieri il lavoro non manca affatto, ed è con Balestrini la

situazione inizia a cambiare. Gramsci, già nel 1931, scrisse una pagina sulla precarietà

e pare parlasse del presente, dicendo che il problema del disagio sociale che si prova

in un periodo di grande espansione non è diverso da quello che si prova quando

manca il lavoro. Si pensava che il cittadino medio leggesse molti romanzi d'avventura

perché, essendo il lavoro nell'industria monotono, il lettore poteva evadere con questi

romanzi. Gramsci, invece, diceva che il lavoratore è precario e cerca un'avventura

precaria che sostituisca la precarietà vera del suo lavoro. L'operaio per Gramsci è un

po' un “Sancho Panza”.

Tempi stretti è un romanzo con molti personaggi e con diversi intrecci fra loro. Il

narratore è esterno ma è una specie di psicologo che parla anche dei sentimenti del

personaggio di cui racconta. Ci sono elementi di non neutralità che ci fanno capire

come gli operai vengono presi in giro. Uno dei personaggi fa parte della fabbrica ma

non è nel ramo degli operai, dice che il capo dell'industria si è addossato le

responsabilità degli operai: è un mondo dei grandi padri che si addossano le

responsabilità della famiglia. Il noi rimarcato è un tentativo di costruire

un'appartenenza, il suo noi denuncia però la distanza tra chi appartiene a questa

categoria e chi no. Il personaggio nasconde una tensione mentale interna che spesso

si oppone alle parole pronunziate.

Nella terza pagina Marini e il direttore tecnico vengono chiamati dal capo (c'è sempre

sotto qualcosa in “Tempi stretti”). Si susseguono una serie di domande in terza

persona dal punto di vista di chi sta parlando: è il discorso indiretto libero di cui Verga

ne è un grande anticipatore. In questo modo si entra un po' nella prospettiva dei

personaggi, ossia degli operai. Il narratore ,in questo caso, si è messo dietro a loro,

vede esattamente come vedono gli operai. Il narratore è un dispositivo che regola i

rapporti di tensione all'interno della narrazione, prima risalta gli obiettivi dei

personaggi, ora invece non decifra i fatti che racconta. L’industria in cui lavorano si

occupa di stampa. Marini ha fatto la gavetta, quindi proviene dal basso della fabbrica:

è giovane.

Questo romanzo è multi-prospettico, con presenza di scambio emotivo. L'ingegnere

appartiene al partito democristiano e chiede ai due se ha senso stampare per un altro

partito. È preoccupato per la sua identità. La fabbrica è vista dal capo come se fosse

una persona.

Lezione 13 – 6/03/2013: ???

Lezione saltata causa: influenza.

Lezione 14 – 7/03/2013: ???

Lezione saltata causa: influenza.

Lezione 15 – 8/03/2013: ???

Lezione saltata causa: influenza.

Lezione 16 – 13/03/2013: Tempi stretti pt. 2

La narrazione procede in senso orizzontale. Differentemente al lavoro di Volponi, qui

è presente molto dialogo, più serrato, una vera rincorsa alle parole. Se Albino era un

personaggio molto definito che confronta il passato con la sua nuova vita in fabbrica,

in Temi stretti quest’ultima è già avviata e non ha nulla di così misterioso.

Il linguaggio del capo-fabbrica è da maestro, trasmette messaggi che vanno oltre il

mondo del lavoro. La parola chiave del libro è “necessità”.

Lezione 17 – 14/03/2013: Sereni pt. 1

Il primo settembre 1939 Hitler invade la Polonia e avvia quella che sarà la Seconda

Guerra Mondiale. Il 10 Giugno 1940 viene stipulato il Patto d’Acciaio fra Mussolini e

Hitler: l’italiano inizialmente non entra in guerra ma si limita ad aiutare la Germania,

anche il Giappone diverrà un sostegno. Contrapposti a queste forze sono gli Alleati:

Francia e Regno Unito inizialmente e America successivamente. La prima operazione

subita dall’Italia sarà, il 14 Giugno 1940, il bombardamento di Genova da parte degli

Alleati. Da questo evento nascerà la figura di Enea di Caproni: un personaggio

sconfitto, profugo, in cerca di una terra promessa che non troverà mai.

Vittorio Sereni, titolare di cattedra a Modena, a metà Giugno di quell’anno sarà

richiamato alle armi e raggiungerà la battaglia sul fronte Francese da cui verrà

congedato successivamente. Nell’Ottobre 1941 è chiamato di nuovo, questa volta

verso il fronte africano. Verrà però fatto prigioniero prima di raggiungerlo, in Sicilia, e

portato prima in Algeria e poi in Marocco come prigioniero. Questa prigionia esclude il

poeta dal mondo circostante: non prende parte alla guerra partigiana non solo per la

lontananza dal suo paese ma anche perché non saprebbe come schierarsi, qui nascerà

il Diario d’Algeria.

Sereni scrive poco, senza melodia e forma, la sua è una poesia che si sviluppa dalla

pagina mentre viene scritta, dà molta importanza all’accadere. Essendo fuori dall’Italia

in un continente così lontano e sconosciuto si sentirà sempre più perso. Anche

Ungaretti usa la forma di diario inserendo luogo e data. Il diario ha forma sintetica, fa

sentire cosa sta accadendo, di giorno in giorno, riguardo una vicenda concreta. Sereni

modificherà più volte i suoi testi, si sentirà sempre escluso, vive in riserva,

contribuendo ad una poesia molto interessante per lo sviluppo del ‘900: essa nasce a

contatto con la prosa e il racconto.

Le poesie degli ermetici non parlano direttamente dei fatti, le loro parole vanno

interpretate, decifrate. Sereni è lontano dal clima dell’ermetismo fiorentino, trasforma

rapidamente l’indeterminato in determinato (usa spesso, ad esempio, l’avverbio

“ora”). Viene definito come un poeta di arida vena che esprime solo quello che si deve

sentire: non gli importa come viene detto ma cosa viene detto. È un poeta di pensiero

piuttosto che di emozione.

Città di Notte è una poesia scritta in treno (Sereni amava scrivere durante i propri

viaggi, anche se questo non era di piacere) mentre vede la periferia di Milano. Il suo

non è realismo, presenta un unico termine realmente concreto: tradotta (la carrozza

che porta i militari dal fronte). Nella poesia è importante la collocazione delle parole, in

base alla loro posizione il senso cambia e i punti più importanti sono gli estremi

(l’inizio e la fine). Sereni presenta spesso un “tu”, una forma di dialogo che pare

rivolgersi ad una figura femminile, anche se per alcuni il poeta con questo sta

riferendosi a se stesso. La poesia richiama un mondo della giovinezza irrecuperabile (i

volti che si chiudono), un tempo irreparabile. L’antropomorfizzazione (in questo caso

della città) è un topos delle opere di Sereni.

Lezione 18 – 15/03/2013: Sereni pt. 2

I poeti novissimi si esibiscono con dichiarazioni di poetica, un’azione contraria alla

riservatezza di Sereni. Il poeta ha affrontato varie fasi della storia della poesia, nel

momento in cui la creatività stava diventando un fenomeno di massa. La sua è una

poesia che va verso la prosa, introduce un parlato gergale denso di modi di dire: vuole

liberarsi dal lirismo per rinnovare la forma della scrittura. Le grandi sperimentazioni

inizieranno dal 1956.

Italiano in Grecia è una poesia anti-retorica e anti-militarista, è scritta nel 1942 ma

parla di ricordi precedenti di due anni. Per l’autore la guerra in Grecia è qualcosa di

incomprensibile, lui ricorda solo le curve del territorio dichiarando di non riconoscere

nemico alcuno se non la propria tristezza. Anche in questo scritto è presente il topos

del bisogno di trovare un tu a cui potersi rivolgere (è possibile che l’io del poeta si

proietti fuori per generare un dialogo con se stesso). La presenza della sintassi

nominale che non chiude l’azione è l’impossibilità di Sereni di dare una reale risposta,

producendo uno stato di sospensione. Il tempo immobile è definito dall’espressione

“senza stagioni”, questa espressione descrive una distesa senza confini, luoghi non

delimitati non riconducibili ad una misura. L’uso del verbo “ho lasciato” presenta un

percorso di smarrimento dell’identità.

Il Male d’Africa è invece una poesia narrativa al limite del racconto, eponima della

sezione. Lo scritto inizia con un flash su Milano, un avvio non consono per la poesia

lirica, portando un dettaglio quasi realistico. Sereni si esibisce in un soliloquio. Lo

scritto è in mezzo a tensione interiorizzata e racconto, a metà strada fra l’una e l’altra

direzione. La poesia si conclude con un termine gergale: il rospo da sputare.

Nella poesia I Versi Sereni mostra la fatica con cui scrive e il suo non apprezzamento

a chi gli faceva domande a riguardo. Sono presenti versi volutamente trascurati e

sgrammaticati, mentre nell’ultima parte la poesia riacquista misura. È presente una

morale: c’è sempre qualche peso di troppo, si continua a scrivere per la presenza della

tristezza e la scrittura è qualcosa che aiuta a sgravarsi.

Nel lavoro intitolato Un sogno il poeta si confronta con la storia. Sereni è un poeta di

vuoti, di sparizioni di cose. Qui si mette a nudo e trova un dialogo con il proprio

inconscio. Nel 1960 le speranze del dopoguerra sono fallite e l’Italia è densa di

problemi (emigrazione, analfabetismo, la nascita della televisione, disoccupazione) e si

ha il bis

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Letteratura Italiana - Appunti Pag. 1 Letteratura Italiana - Appunti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Italiana - Appunti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Italiana - Appunti Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BrixenBraxen di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura Italiana Contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Colangelo Stefano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community