I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istituzioni di diritto pubblico

Esame Istituzioni di Diritto Pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Catalani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto pubblico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Catalani dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della Facoltà di Economia, Corso di laurea in Economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Cortese

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Appunti completi di Istituzioni di diritto pubblico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Cortese, Università degli Studi di Trento - Unitn su: - forme di stato e governo - procedimento legislativo - costituzione - D.Lgs e D.Legge - referendum - principi costituzionali - cedu - PdR - art.117 Cost.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto pubblico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Grappi, Simoncini. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto pubblico e costituzionale sulle fonti dell'ordinamento italiano, dalle leggi costituzionali alla consuetudine basato su appunti personali del publisher, dell’università La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. I. Carlotto

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professoressa Carlotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ikl diritto in generale, diverse tipologie di potere politico. Gli elementi che costituiscono lo Stato: popolo, sovranità e territorio. Stato apparato, diverso ruolo dello Stato. Le diverse forme di stato e il loro sviluppo negli anni. La separazione dei poteri e modalità di esercizio. I diversi organi dell'UE in breve. le diverse forme di governo. I principi del diritto di voto e i legittimati attivi al suo esercizio. L'elettorato passivo e cause di ineleggibilità e incompatibilità. I sistemi elettorali: maggioritario e proporzionale. Le funzioni del Governo, la sua struttura e la sua formazione. Gli organi ausiliari: Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, Consiglio di Stato e Corte dei Conti. Composizione del Parlamento, elettorato attivo e passivo. Il Parlamento in seduta comune, composizione e materie oggetto di votazione. I gruppi parlamentari e le commissioni parlamentari. Le prerogative dei parlamentari. Funzioni del Parlamento. Il Presidente della Repubblica, requisiti e irresponsabilità. La controfirma ministeriale, gli atti formalmente e sostanzialmente presidenziali e gli atti formalmente e sostanzialmente governativi. Le regioni e il governo locale. Gli organi delle Regioni e forme di elezione negli Enti Locali. I principi della Pubblica Amministrazione e il procedimento amministrativo. Le tipologie di fonti del diritto. Le modalità di interpretazione delle leggi: cronologico, gerarchico, criterio della specialità, criterio della competenza. Le tipologie di riserve di legge. Procedimento legislativo della legge ordinaria e costituzionale. Atti aventi forza di legge, referendum, regolamenti dell'esecutivo, fonti Europee e delle autonomie locali, atti e provvedimenti amministrativi. Diritti e le libertà costituzionali, Art. 3, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21. I diritti sociali e della sfera economica, Art. 34, 38, 39, 40, 41. Amministrazione della giustizia, magistratura ordinaria e speciale, Corte dei Conti e di Cassazione, requisiti per l'accesso alla Magistratura, Consiglio Superiore della Magistratura, giudizio incidentale, giudizio in via principale, conflitti di attribuzione.
...continua

Esame istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. I. Carlotto

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professoressa Carlotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: diritti e le libertà costituzionali, Art. 3, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21. I diritti sociali e della sfera economica, Art. 34, 38, 39, 40, 41. Amministrazione della giustizia, magistratura ordinaria e speciale, Corte dei Conti e di Cassazione, requisiti per l'accesso alla Magistratura, Consiglio Superiore della Magistratura, giudizio incidentale, giudizio in via principale, conflitti di attribuzione.
...continua

Esame istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. I. Carlotto

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professoressa Carlotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le tipologie di fonti del diritto. Le modalità di interpretazione delle leggi: cronologico, gerarchico, criterio della specialità, criterio della competenza. Le tipologie di riserve di legge. Procedimento legislativo della legge ordinaria e costituzionale. Atti aventi forza di legge, referendum, regolamenti dell'esecutivo, fonti Europee e delle autonomie locali, atti e provvedimenti amministrativi.
...continua

Esame istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. I. Carlotto

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professoressa Carlotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni del Governo, la sua struttura e la sua formazione. Gli organi ausiliari: Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, Consiglio di Stato e Corte dei Conti. Composizione del Parlamento, elettorato attivo e passivo. Il Parlamento in seduta comune, composizione e materie oggetto di votazione. I gruppi parlamentari e le commissioni parlamentari. Le prerogative dei parlamentari. Funzioni del Parlamento. Il Presidente della Repubblica, requisiti e irresponsabilità. La controfirma ministeriale, gli atti formalmente e sostanzialmente presidenziali e gli atti formalmente e sostanzialmente governativi. Le regioni e il governo locale. Gli organi delle Regioni e forme di elezione negli Enti Locali. I principi della Pubblica Amministrazione e il procedimento amministrativo.
...continua

Esame istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. I. Carlotto

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professoressa Carlotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ikl diritto in generale, diverse tipologie di potere politico. Gli elementi che costituiscono lo Stato: popolo, sovranità e territorio. Stato apparato, diverso ruolo dello Stato. Le diverse forme di stato e il loro sviluppo negli anni. La separazione dei poteri e modalità di esercizio. I diversi organi dell'UE in breve. le diverse forme di governo. I principi del diritto di voto e i legittimati attivi al suo esercizio. L'elettorato passivo e cause di ineleggibilità e incompatibilità. I sistemi elettorali: maggioritario e proporzionale.
...continua
Sunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico e del Prof. Rivosecchi basato su appunti personale e studio autonomo del testo consigliato dal Docente Ordinamenti federali comparati, Volume I. Gli Stati federali classici, Bifulco. Affronta in modo puntale, chiaro ed esaustivo tutti i Capitoli e la parti del Manuale. Per qualunque informazione e/o chiarimento non esitate a contattarmi all'indirizzo mail riportato in calce al documento.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto pubblico del professor Giusto Puccini della Cesare Alfieri Scienze politiche Firenze in versione integrale delle sue lezioni;documento utile per prendere un bel voto; all'interno contengono tutti gli argomenti trattati a lezione.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto pubblico per l’esame del professor Rivosecchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti del diritto, l'abrogazione, la deroga e la sospensione, la riserva di legge, la riserva di legge formale ordinaria, la Costituzione, le fonti dell’ordinamento italiano (costituzionali e primarie).
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Buzzacchi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di diritto pubblico presi a lezione con la professoressa Buzzacchi.Gli argomenti trattati sono i seguenti: i caratteri fondamentali del fenomeno giuridico, le situazioni giuridiche soggettive di svantaggio, i soggetti giuridici,le fonti atto, le fonti fatto.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Siclari

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto pubblico per l’esame del professor Siclari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto pubblico: Complesso di regole che disciplina la vita associata; la disciplina dei rapporti tra pubblici poteri e singoli, il diritto ecclesiastico.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. C. Corsi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame della professoressa Corsi. Argomenti trattati: Introduzione Breve storia dello stato di diritto Forma di stato Forma di governo Breve storia di Regno Unito, Francia, Stati Uniti Sistema giuridico italiano: Breve storia dell'ordinamento fino alla costituzione Costituzione: analisi degli articoli e dei principi. Forma di governo italiana Corpo elettorale e sistemi elettorali Parlamento Presidente della Repubblica Governo Unione Europea Enti territoriali (regioni-province-comuni)
...continua
Riassunto per l'esame di istituzioni di diritto pubblico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro, adottato dal docente F. Cortese, G. Falcon, Lineamenti di diritto pubblico,(capitolo da 9 a 33). Gli argomenti trattati sono: diritto pubblico, diritto amministrativo, fonti del diritto, Stato, Costituzione, sistema giurisdizionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Corsi, Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro. Gli argomenti trattati sono: l'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale, l’interpretazione del diritto,la distinzione importante tra diritto privato e diritto pubblico.
...continua

Esame istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Guiglia

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Diritto pubblico per l’esame del professor Guiglia con riassunto sugli organi di Stato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Parlamento, il governo, il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale, la Pubblica Amministrazione, le varie funzioni.
...continua
Riassunto per l'esame di vIstituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo I Diritti di Libertà ad Uso di Lezioni di Grossi consigliato dal docente Guzzetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’ipotesi giusnaturalistica, i limiti della Costituzione, lo Stato assoluto, la tirannide e il dispotismo; gli Stati totalitari e dittatoriali.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Pizzetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto pubblico per l’esame del professor Pizzetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Presidente della Repubblica, il Governo, l'elezione e la permanenza in Carica del PdR, le garanzie di autonomia e le responsabilità del PdR, gli atti governativi, gli atti presidenziali e gli atti complessi.
...continua