Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 100
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 1 Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico - Appunti Pag. 96
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO PUBBLICO (Esame)

Prof.ssa Cors...

Barbera - Cesaro

Corso di Diritto Pubblico (Frequentanti)

Istituzioni di Diritto Pubblico (Non frequentanti)

Novembre: Prova intermedia (Prova scritta) (2 quesiti a risposta aperta) (1° e 2° modulo)

Dicembre: Prova orale (no corso/se non fa prova intermedia)

Diritto: Convivenza dell'uomo in quanto ente sociale.

"UBI SOCIETAS, IBI IUS" dove società, c'è diritto e viceversa

"UBI IUS, IBI SOCIETAS"

Regolamento relazioni sociali.

Regole di condotta verso gli altri.

Pacifica convivenza = Scopo ultimo del diritto.

Di assetto alle relazioni sociali.

Strumento di ordine politico: perché diritto fa sì che un gruppo sociale si conservi.

Autorità che difende il gruppo.

che sanziona trasgressioni

per la conservazione del gruppo sociale

Diritto = Giustizia

Esso detta le regole derivate dalla maggioranza politica in un determinato periodo storico.

Un gruppo sociale sarà meno conflittuale se le regole dalle sono sentita giuste dai membri del gruppo

Non relig

DIRITTO tende alla giustizia, ma sono diversi.

DIRITTO non autoreferenziale => poggia su basi etiche (non basta a se stesso; sono le morali scelte da un gruppo sociale maggioritario)

è verso le regole di condotta sentite giuste

Norma giuridica

cioè che fissa il diritto

C'è una serie di CAUSALITÀ DEONTOLOGICO che nasce dalla NORMA (dovere essere...)

Leppi di NATURA CAUSALITÀ ONTOLOGIA

Esempio: SA DEVE essere B

SA-1 SARÀ B

DIRITTO ha bisogno di AUTORITÀ che infligge sanzioni, perciò per natura

[Da NORMA GIURIDICA consegue (se trasgedita) Um sanzione:

NORMA GIURIDICA≠ NORMA SOCIALE (ma c'è SANZIONE GIURIDICA)

Impongo COMANDI DIVIETI

1. Norme NATURALI (non sono determinabili)

2. Autoritario

3. Autorità Terza

Norma si riferisce ad una serie di persone non individuale (male determinate "Tutti nati nel 199....")

Norma si riferisce ad una serie non determinabile di persone ("Chiunque")

1 2 caratterizzano le norme ed 88% MA ci sono NORME SPECIALI (si rivolgono ad una situazione eccezionale che rea determinato) Si aumentano quando hanno un ragionevole fondamento.

ORDINAMENTO GIURIDICO: insieme ordinato di regole di condotta.

Ordinamento giuridico che riunisce a soddisfare tutti fini in terms fondamentali del gruppo= Ordiamente giuridico politico.

1 Centro di potere che sappia far valere la legge del GRUPPO

STATO = ordinamento giuridico X eccellenza

  • 1 nascere quando nascono le MONARCHIE NAZIONALI
  • 2 organizzazioni amministrative che gravano per conto del Re.
  • 3 accentramento del potere

Territorio (I normadi non hanno STATO)

Popolazione

Sovranità

Le Diritto deve garantire diritti ai singoli, i juarechi questi ottenevano felicità.

Stagione del Constitucionalismo

Si accettano come primario documenti solummi

STATO = collega autorità e pop alui ne è so apetta.

Prima: Re e legibus solutus, scelto dalla legg

Compare la limitazione dei diritti del "Comun".

diritti nascono e rimangono . . . .

Art. l 1° di ogni civiltà: il riconosciamento di diritti naturali ed imprescrittibili dell’uomo

Diritti di cui si parla:

  • LIBERTÀ
  • PROPRIETÀ
  • SICUREZZA SOCIALE
  • RESISTENZA ALL’OPPRESSIONE
  • INZIATIVA ECONOMICA

Diritti di proprietàLimitata/economica Vs. Medio evo

Lo Stato deve essere ordine di sicurezza in cui ogni suddito possa sopravvivere felice.

Liberalismo economico

Volontà dello Stato non deve più essere solo quella del Monarca

Diritti politici: funzioni alle prerogative statali

Stato Liberale = Stato Monoclasse (delle classi più abbienti).

Stato di Diritto = Stato dove anche autorità è soggetta a regole

Analizza con stato liberale.

  1. Le soluzione dei conflitti in società può essere trovata secondo le leggi economiche con la iniziativa economica privata.

  2. Il benessere collettivo può essere raggiunto dando forme di autonomia ai singoli.

Idea alla base dello Stato Liberale.

  1. Vuole tendere al mantenimento dello status quo/ossatura Stato.
    • Pura inverità: nelle economie e la concorrenza: Il rafforzamento di
    • Le leggi economiche non operavano più al ~ collettivo.
    • Letta trasformazion.dolla fine del XIX sec.

    Gli interessi sono più forti se se raggruppato da + persone.

    Non devono essere considerati solo i diritti del singolo, ma anche collettivi.

Nascita MONARCHIA COSTITUZIONALE

Parlamento: Potere legislativo

Re: Potere esecutivo

Forma di governo di tipo dualistico

Parlamento elettivo

Sovrano autonomo → leggi dinastiche

Titolo di investitura

Parlamento ha potere di impeachm... XKE DUALISTICO?

Re può sciogliere le Camere

XVIII sec impeachm...

Diventa potere di fiducia verso il Gabinetto del Re. (prima era solo sanzionatorio)

Diventa controllo di tipo preventivo

Da responsabilità giuridica a responsabilità politica e giuridica

Rafforzamento del Parlamento nei confronti del Re

Si crea un RAPPORTO DI FIDUCIA

I consiglieri del RE devono avere la fiducia del Parlamento, che significa che detta l'orientamento politico del Gabinetto del Re.

Si crea un'omogeneità tra Parlamento e Gabinetto Reale

Spiega la figura del PRIMO MINISTRO (che affianca Re ed è a capo del Parlamento)

1782: Re accetta dimissioni del 1o Ministro perché sfiduciato

Nascita Monarchia PARLAMENTARE

Il governo deve rispecchiare le maggioranze delle Camere

Non c'è più potere dualistico → Re svuotato dei poteri esecutivi

1o MINISTRO = Capo del Partito Vincitore delle elezioni

Si allarga la Base elettorale.

Adesso l'esecutivo è il governo, non il RE.

Parlamento può sfiduciare Governo

La Camera può sfiduciare Cavaliere, ma deve eleggere al suo posto subito un altro Cavaliere.

L'evento del Costituzionalismo ha dietro dottrina

  • Pratica
  • Filosofica
  • Giuridica

Si va a garantire diritti dei singoli contro autorità. Autorità limitata da autorità (costituzione). Nasce da MONARCHIA ASSOLUTA.

Sovrano riconosce diritti dell'uomo inalienabili.

Alla fine del XVIII see. in USA poi in Europa.

CARTA COSTITUZIONALE

— documento con regole e fondamenti di uno Stato.

In UK nasce e parte -> Prime degli altri.

Fine 1700 - USA

Costituzione: -> indipendenza, -> Diritti umani

Convenzione di Philadelphia (1786) -> ancora in vigore.

Costituzione Americana (1786) ->

Nasce costituzionalismo (soprattutto in Europa)

Si dice che il costituzionalismo inglese sia arrivato in Europa attraverso l'America.

Si inaugura stagione liberale.

1789 Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del cittadino

Necessità di fare del passato.

Vige -> Diritti fondamentali dell'uomo.

1791 Costituzione francese.

Limitazione dei poteri sovrani.

Principio della separazione dei poteri: -> Tutto è controllato e limitato.

Ordinamento statale deve rispecchiare tali valori.

Art. 16 Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del Cittadino

“Una società nella quale la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri determinata, non ha costituzione."

Dettagli
A.A. 2009-2010
100 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filippo.macigni@gmail.com di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Corsi Cecilia.