Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Riassunto esame Istituzioni di diritto pubblico, prof. Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 1 Riassunto esame Istituzioni di diritto pubblico, prof. Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto pubblico, prof. Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto pubblico, prof. Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto pubblico, prof. Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto pubblico, prof. Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto pubblico, prof. Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto pubblico, prof. Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto pubblico, prof. Cortese, libro consigliato Lineamenti di diritto pubblico, Falcon Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La corte dei Conti . Essa svolge una funzione di controllo sia preventivo, sugli atti del Governo, o

 successivo, sulla gestione del bilancio sullo Stato, la corte inoltre partecipa al controllo sulla gestione

degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria. Essa ha inoltre giurisdizione nelle materie di

contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge (responsabilità dei funzionari e in materia di

pensioni). – Per quanto riguarda il controllo preventivo esso ha per oggetto la legittimità dell’atto,

che rimane privo di effetto sino a quando la fase del controllo non sia stata superata, sono sottoposti

a questo controllo gli atti indicati dalla l. 20 1994 (atti deliberativi del consiglio dei ministri, atti

normativi non a forza di legge, indirizzo generale dell’amministrazione, disposizione del demanio

…).Il ministro, in caso di illegittimità, può ancora promuovere una deliberazione con la quale il

consiglio dei ministri chiede motivatamente la registrazione con riserva. La corte a questo punto

registra l’atto e il Governo se ne assume di fronte al Parlamento la responsabilità politica. – Il

controllo successivo si svolge sul rendiconto annuale dello Stato in cui la Corte dei conti esprime la

sua valutazione sull’operato dell’amministrazione e può suggerire l’opportunità di modificare le

leggi e i regolamenti che ne guidano l’azione (giudizio di parificazione – sezioni riunite). –

Controllo sulla gestione. Ha per oggetto la legittimità degli atti e la regolarità della gestione di taluni

enti (in alcuni casi un magistrato interviene alle sedute degli organi di amministrazione, altri enti

devono inviare atto fondamentali [bilanci, conto profitti e perdite] o ulteriori atti e informazioni). I

risultati sono comunicati al Parlamento, al Ministro dell’economia e al ministro competente per

materia. – La corte inoltre si occupa del controllo sul funzionamento dei controlli interni alle singole

amministrazione anche locali e alla rispondenza dei risultati agli obiettivi stabiliti, dell’esito si

riferisce al Parlamento e ai Consigli regionali.

Capitolo 26 – Le autonomie territoriali e gli altri enti pubblici.

L’organizzazione istituzionale della Repubblica italiana essendo formata dalle autonomie locali è basata su

criteri quali l’autonomia e il decentramento, tali principi sono espressione del principio di sussidiarietà come

espressa nel 2001 dall’art 118 della Costituzione. Questi due principi hanno un valore e un significato

differente: con decentramento ci si riferisce ad un criterio interno dell’organizzazione statale, i compiti

amministrativi saranno assegnati ad organi periferici anziché ad organi centrali, mentre con autonomia si

parla del criterio alla base del rapporto tra le comunità territoriali. La Repubblica è formata oltre che dallo

Stato, ex art. 114, da:

• Regioni. Organi regionali sono:

o Il Consiglio. Il Consiglio regionale possiede la potestà legislativa e può partecipare alle

funzioni amministrative, i consigli sono composti da consiglieri eletti a suffragio universale diretto,

il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità e di incompatibilità sono regolati con legge regionale,

col limiti dei principi fondamentali stabiliti dalla legge della Repubblica. Fanno parte del Consiglio

sia il presidente eletto sia il candidato presidente che abbia avuto il maggior numero di voti. I

consiglieri comunque pur godendo, al pari dei deputati e senatori, dell’insindacabilità, non godono

dell’immunità. Il Consiglio è presieduto dal presidente del Consiglio regionale. I consigli durano in

carica 5 anni e cessano le loro funzioni a partire dal 46° giorno precedente alle elezioni. Esso si può

sciogliere per: dimissioni contestuali della maggioranza dei componenti, quando si esprima la

sfiducia a maggioranza assoluta del presidente della Giunta eletto, ogni qual volta il Presidente

cessi dalla carica. Il Consiglio regionale inoltre è sciolto nel caso in cui abbia compiuto atti contrari

19

alla Costituzione o gravi violazioni di legge o se lo richiedano atti di sicurezza nazionale. Anche in

questo caso al suo scioglimento si accompagna la rimozione del Presidente della Giunta.

o Il presidente della Giunta , che è anche presidente della regione. Esso dopo il 1999 è eletto a

suffragio universale diretto, esso ha il compito di nominare i componenti della Giunta, che

presiede, e ha anche il potere di revocarli. Esso inoltre rappresenta la Regione e promulga le leggi.

Egli comunque non ha il potere né di rinviare le leggi né di sciogliere il Consiglio. Egli è anche

investito di particolari poteri con riferimento alle funzioni amministrative: egli è il vertice

dell’amministrazione, e la sovraintende. La legge poi gli assegna ulteriori poteri e gli da il potere di

dirigere le funzioni amministrative nelle materie delegate dallo Stato alla Regione.

o La Giunta . Si tratta dell’organo esecutivo delle Regioni, i suoi componenti sono nominati dal

Presidente e il loro numero è stabilii dagli statuti. Esso non può promulgare atti con forza di legge

ma è titolare dei poteri regolamentari.

o Consiglio delle autonomie locali . Organo di consultazione tra Regione e gli enti locali.

o Altri organi regionali in cui sono stati trasferite funzioni prima espletate da organi e uffici

periferici statali (ispettorati per l’agricoltura, geni civili).

o Dirigenti regionali . Il rapporto è simile a quello tra ministro e dirigenti ministeriali.

o Difensori civici regionali . Essi hanno il compito di ricevere le proteste e i reclami degli

amministrati e di operare per la più giusta soluzione dei casi sottoposti, Essi agiscono (almeno fino

all’istituzione di un difensore civico nazionale) anche nei confronti di organi statali locali.

Precedentemente le regioni dal punto di vista amministrativo potevano esercitare queste funzioni per

le stesse materie in cui è a loro attribuita potestà legislativa, la nuova formulazione dell’art 118

stabilisce che siano preferiti gli enti comunali ferma restando la sussidiarietà, differenziazione ed

adeguatezza. A decidere sulla ripartizione è lo stato nelle materie di competenza statale, il quale potrà

comunque delegare le Regioni, mentre nelle materie a competenza regionale la legge statale fissa i

principi, nelle altre materie la decisione spetterà alle Regioni. Resta fermo il fatto che le funzioni

fondamentali di Province, Comuni (Città metropolitane) sono determinate dallo Stato. A differenza di

Provincie e Comuni le Regioni hanno il potere legislativo, possono agire davanti alla Corte

Costituzionale, e la loro concreta fisionomia non dipende direttamente dalle leggi, come accade invece

per Province e Comino che comique sono sottoposte anche alle leggi regionali.

• Comuni. E’ l’ente locale che rappresenta la comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo

sviluppo. Sono organi comunali:

o Il Sindaco. Nei comuni con meno di 15.000 abitanti i candidati sindaci si presentano

collegati ad una lista di candidati alla carica di consiglieri, Gli elettori votano per il sindaco e solo

indirettamente per i consiglieri e eventualmente esprime un voto di preferenza per il consigliere. E’

eletto il sindaco con la maggioranza dei voti, anche relativa. Per quanto riguarda i comuni con più

di 15.000 abitanti l’elezione del sindaco e del Consiglio sono separate e il voto per la lista è

considerato come voto per il Sindaco solo se l’elettore non ha espresso per un voto per un

candidato sindaco collegato ad una lista diversa. Si è eletti a maggioranza assoluta altrimenti si va

al secondo turno in cui vince il candidato che ottiene più voti. Nessuno può essere eletto Sindaco

consecutivamente per due mandati. Come nel caso della Regione ogni causa di cessazione del

Sindaco produce cessazione del Consiglio e viceversa. Il Sindaco rappresenta l’ente sia in termini

politici che giuridicamente, esso inoltre nomina gli assessori componenti della Giunta, la convoca e

la presiede. Come Ufficiale del Governo il Sindaco è ufficiale di stato civile, è organo di pubblica

sicurezza e di polizia giudiziaria, emana ordinanze contigibili e urgenti e ha funzioni in materia di

elezioni, censimenti, leva militare, statista … Esso quando opera come Ufficiale del Governo è

inserito nella gerarchia statale e l’organo superiore, a cui può essere presentato ricorso, è il Prefetto,

mentre quando agisce come ufficiale di stato civile opera sotto la sorveglianza dell’autorità

giudiziaria.

o La Giunta. La giunta ha il potere di compiere tutti gli atti per i quali le leggi o lo Statuto non

indichino un'altra competenza. Gli assessori sono nominati dal Sindaco, che può anche revocarli e

nei comuni con pià di 15000 abitanti essi non possono essere anche consiglieri comunali. 20

o Il Consiglio . Esso rappresenta compiutamente la comunità locale e deve approvare gli atti

fondamentali di carattere politico, normativo, finanziario e programmatico (Statuto, regolamenti,

programmi, bilanci, conti consultivi). Il consiglio disciplina la propria organizzazione con un

apposito regolamento anche se la legge stabilisce alcune regole (validità delle sedute necessari 1/3

dei consiglieri, presidenza nel caso dei comuni con oltre 15000 abitanti). Il consiglio dura in carica

5 anni e continua le sue funzioni siano all’elezioni del successivo, sono possibili le commissioni e

esso può essere sciolto anticipatamente per atti contrari alla Costituzione, per gravi motivi di ordine

pubblico, quando non approvi il bilancio e, quando si dimettano metà dei consiglieri. Lo

scioglimento è disposto con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro

dell’interno.

o Le circoscrizioni . Si tratta di organismi di partecipazione, consultazione e gestione dei servizi di

base che sono previste come necessarie nei comuni con più di 250.000 abitanti e come possibili nei

comuni con più di 100.000. Esse devono essere rette e disciplinate da organi comunali rappresentati

previsti dallo statuto e da un regolamento comunale.

Questi sono gli organi “politici” dei comuni, mentre vi sono anche “organi di gestione

amministrativa”, e per quanto riguarda quest’aspetto i comuni godono di autonomia organizzativa:

o Segretario. Oggi esso dipende dal Ministero dell’Interno ed è nominato dal Sindaco tra gli

iscritti ad un apposito albo nazionale. Egli ha funzioni consultive, referenti e di assistenza alle

riunioni del Consiglio e della Giunta di cui redige il verbale; può rogare i contratti dei quali è parte

il Comune e svolge tutti i compiti attribuiti dallo Statuto o dai regolamenti o quelli affidatigli dal

Sindaco. Il segretari

Dettagli
A.A. 2013-2014
37 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaria.todde.77 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Cortese Fulvio.