I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istituzioni di diritto pubblico

Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 11. Sono trattati in maniera approfondita tutti gli argomenti del capitolo: governo, potere esecutivo, primo ministro, coalizione, principio di collegialità.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 10. Sono trattati tutti gli argomenti del capitolo. Argomenti trattati: presidente della Repubblica, poteri, responsabilità, organo costituzionale, controfirma
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 8.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 7. Tra gli argomenti trattati vi sono: forma di governo, separazione dei poteri, impeachment, monarchia limitata, dualistico, monistico, fiducia, monarchia parlamentare, monocamera, prima Repubblica, seconda Repubblica, terza Repubblica, quarta Repubblica, quinta Repubblica, legge Mattarella.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 6. Tutti gli argomenti risultano trattati in modo approfondito e sono i seguenti: i diritti fondametnali, le libertà fondamentali, i principi fondamentali, democratico, pluralista, lavorista, di laicità.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 5. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fonti del diritto, fonti atto, fonti fatto, di produzione, sulla produzione, fonti cognitive.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 4. GLi argomenti trattati sono i seguenti: trattato di Roma, deficit, debito pubblico, moneta comune, , trattato di Lisbona, Tue.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 3. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo Stato e gli altri ordinamenti, l'ordinamento internazionale, le carte internazionali, i patti di New York.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 2. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Stato, diritto pubblico, forma di Stato, giusnaturalismo, Stato assoluto, stato di polizia.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 1. Gli argomenti trattati sono i seguenti: L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale, autoreferenziale, indipendenza, diritto internazionale, diritto pubblico, diritto privato, contratto.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro (Unifi). Sono trattati tutti gli argomenti del libro, di cui in maniera più approfondita: l'Unione europea, i principi e le libertà fondamentali, la sovranità popolare, il Parlamento, il presidente della Repubblica, il governo, le pubbliche amministrazioni, le garanzie giurisdizionali (magistratura), la giustizia costituzionale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni della prof.ssa Marzanati, utili alla preparazione del primo esame parziale di diritto pubblico. Libro di testo di riferimento: Caretti, De Servio Argomenti trattati: Caratteri Fondamentali del fenomeno giuridico il sistema delle fonti normative (cenni) forme di stato e forme di governo Lo stato costituzionale dallo statuto albertino alla costituzione repubblicana l'italia e l'unione europea il parlamento il presidente della repubblica
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Diritto Pubblico di Rossano consigliato dal docente Rossano. Gli argomenti sono: Capitolo primo - Gli ordinamenti giuridici; Capitolo secondo - Fonti del diritto (norma giuridica, gerarchia e competenza tra le fonti, fonti scritte e non scritte, legge, consuetudine, usi interpretativi, prassi); Capitolo terzo - Soggetti e situazioni giuridiche soggettive (soggetti di diritto, autonomia, rapporto giuridico, organo, rappresentanza, cose e beni, situazioni giuridiche soggettive, diritti soggettivi e interessi legittimi); Capitolo quarto - Lo Stato e la comunità internazionale (Stato, popolo, cittadinanza, territorio, sovranità, Chiesa Cattolica, organizzazioni internazionali); Capitolo quinto - Forme di Stato; Capitolo sesto - La divisione dei poteri nello Stato contemporaneo; Capitolo settimo - Forme di governo; Capitolo ottavo - Costituzione e potere costituente; Capitolo nono - Lo Stato italiano e le sue fonti (leggi costituzionali e di revisione costituzionale, fonti primarie e secondarie, atti aventi forza di legge, regolamenti, consuetudini, prassi costituzionale, fonti del diritto internazionale, fonti comunitarie); Capitolo decimo - Principi fondamentali e dichiarazioni dei diritti dell'uomo e del cittadino (eguaglianza, libertà costituzionali, diritti politici dei cittadini, doveri costituzionali, sindacati, sciopero, lavoro, rapporti economici, tutela del credito e del risparmio, proprietà, beni pubblici, tributi); Capitolo undicesimo - Le istituzioni costituzionali (partiti politici, attività di governo e indirizzo politico, Governo, Parlamento, Presidente della Repubblica, CNEL, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Corte Costituzionale); Capitolo dodicesimo - Lo Stato e le autonomie costituzionali (Enti territoriali, Regioni, Province, Comuni); Capitolo tredicesimo - La Pubblica Amministrazione e l'attività amministrativa (PA, Enti Pubblici, atti vincolati e discrezionali, provvedimenti amministrativi, atti amministrativi, procedimento amministrativo, invalidità dell'atto, pubblico impiego, ricorsi amministrativi); Capitolo quattordicesimo - La giurisdizione (potere giurisdizionale, garanzie costituzionali, giurisdizione ordinaria, giustizia amministrativa, TAR, esecuzione del giudicato, giurisdizione elettorale, giurisdizioni speciali amministrative e le altre)
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Compendio di Diritto Costituzionale, Onida - cap 5 consigliato dal docente Guiglia, corso di laurea in Economia e Commercio alla facoltà di Verona. i doveri costituzionali, la costituzione italiana, il welfare, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Compendio di Diritto Costituzionale, Onida - cap 5 consigliato dal docente Guiglia, corso di laurea in Economia e Commercio alla facoltà di Verona. Referendum abrogativo, sovranità popolare, democrazia rappresentativa, tipi di referendum, etc.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti con le domande e le risposte tratte dal libro di Diritto pubblico di Barbera e Caretti per l'esame della professoressa Benedetti. Tra le domande ecco alcuni quesiti e alcune risposte: Come si distinguono le regole del diritto dalle altre regole di comportamento? Le regole del diritto ( definibili come regole di condotta che disciplinano i rapporti tra i membri di una certa collettività in un dato momento storico) sono funzionali al raggiungimento di fini di interesse generale, sono legate ad eventi storici concreti (e quindi a valori immanenti) e sono caratterizzate dalle cosiddette coattività.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Leondini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professor Leondini sul concetto di popolo, della cittadinanza in generale e nello specifico con riferimento allo Stato Italiano. Vengono menzionati i criteri di ottenimento e di perdita della Cittadinanza con riferimento pure alla cittadinanza europea e a casi particolari come rifugiati politici, apolidi, estradati.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Cortese

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professor Cortese sui soggetti pubblici, il governo, la Corte Costituzionale, la Pubblica Amministrazione, i rimedi giurisdizionali e amministrativi contro l'attività antigiuridica della P.A., le autonomie politiche e territoriali.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professor Cortese sui seguenti argomenti: la sovranità popolare e la Pubblica Amministrazione. Gli argomenti trattati sono: la Costituzione italiana, l'attività amministrativa, il principio di imparzialità delle Pubbliche Amministrazioni.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Cortese

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professor Cortese sulla riforma del titolo V Costituzione, le prospettive applicative ed interpretative, le principali novità della riforma, la previdenza sociale dopo la riforma dell’art. 117.
...continua