I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Corsi Cecilia

Dal corso del Prof. C. Corsi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Diritto pubblico. Il diritto può essere inteso come l’insieme delle regole che disciplina la nostra società. L’insieme delle regole giuridiche si estende a materie sempre più vaste e diverse tra loro (si va dal diritto civile a quello pubblico, dal diritto commerciale a quello internazionale…). Il diritto non è unicamente prodotto dal potere pubblico (Stato, autorità costituite…), lo Stato è solo uno dei produttori del diritto. Anche i privati e le istituzioni non statali producono diritto. Il diritto e i suoi obblighi, infatti, spesso nascono da atti dei privati (es. i contratti) o da istituzioni non statali (es. regole che provengono dall’Unione Europea).
...continua
Appunti di diritto pubblico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Corsi, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri, Corso di laurea in scienze del servizio sociale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Dalle forme di governo, alle forme di stato, storia completa. Composizione Parlamento italiano, cittadinanza. Nascita costituzione italiana e non, statuto albertino. Principi fondamentali, completo. Organi costituzionali. Referendum. Organi delle camere. Immunità parlamentari. Procedimenti legislativi. Referendum costituzionali dal 1848 ad oggi. Diritto pubblico e diritto privato. Organi Onu, capacità giuridica. Riserva di legge assoluta e relativa. Riserva di legge semplice e rinforzata. Libertà, diritti e doveri della Costituzione con spiegazioni di articoli inerenti. Diritti collettivi, sociali, diritti cittadini e diritti degli stranieri nel suolo italiano
...continua
Appunti di diritto pubblico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bianchi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze del servizio sociale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame della professoressa Corsi. Argomenti trattati: Introduzione Breve storia dello stato di diritto Forma di stato Forma di governo Breve storia di Regno Unito, Francia, Stati Uniti Sistema giuridico italiano: Breve storia dell'ordinamento fino alla costituzione Costituzione: analisi degli articoli e dei principi. Forma di governo italiana Corpo elettorale e sistemi elettorali Parlamento Presidente della Repubblica Governo Unione Europea Enti territoriali (regioni-province-comuni)
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Corsi, Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro. Gli argomenti trattati sono: l'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale, l’interpretazione del diritto,la distinzione importante tra diritto privato e diritto pubblico.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 9. Vengono dettagliatamente trattati tutti gli argomenti del capitolo, tra cui: parlamento, potere legislativo, bicameralismo, commissioni parlamentari,regolamenti parlamentari.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 13. Sono trattati tutti gli argomenti del capitolo, tra cui: pubblica amministrazione, ministeri, diritto amministrativo, processo amministrativo.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Corsi Cecilia Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 16. Alle lezioni risulta trattato soltanto il tema dello "Statuto albertino" che all'art. 24 apre la serie dei diritti/doveri dei cittadini, e in particolar modo all’art. 25 si stabilisce il criterio di proporzionalità della contribuzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 11. Sono trattati in maniera approfondita tutti gli argomenti del capitolo: governo, potere esecutivo, primo ministro, coalizione, principio di collegialità.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 10. Sono trattati tutti gli argomenti del capitolo. Argomenti trattati: presidente della Repubblica, poteri, responsabilità, organo costituzionale, controfirma
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 8.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 7. Tra gli argomenti trattati vi sono: forma di governo, separazione dei poteri, impeachment, monarchia limitata, dualistico, monistico, fiducia, monarchia parlamentare, monocamera, prima Repubblica, seconda Repubblica, terza Repubblica, quarta Repubblica, quinta Repubblica, legge Mattarella.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 6. Tutti gli argomenti risultano trattati in modo approfondito e sono i seguenti: i diritti fondametnali, le libertà fondamentali, i principi fondamentali, democratico, pluralista, lavorista, di laicità.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 5. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fonti del diritto, fonti atto, fonti fatto, di produzione, sulla produzione, fonti cognitive.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 4. GLi argomenti trattati sono i seguenti: trattato di Roma, deficit, debito pubblico, moneta comune, , trattato di Lisbona, Tue.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 3. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo Stato e gli altri ordinamenti, l'ordinamento internazionale, le carte internazionali, i patti di New York.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 2. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Stato, diritto pubblico, forma di Stato, giusnaturalismo, Stato assoluto, stato di polizia.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro - cap. 1. Gli argomenti trattati sono i seguenti: L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale, autoreferenziale, indipendenza, diritto internazionale, diritto pubblico, diritto privato, contratto.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Diritto Pubblico, Barbera, Fusaro (Unifi). Sono trattati tutti gli argomenti del libro, di cui in maniera più approfondita: l'Unione europea, i principi e le libertà fondamentali, la sovranità popolare, il Parlamento, il presidente della Repubblica, il governo, le pubbliche amministrazioni, le garanzie giurisdizionali (magistratura), la giustizia costituzionale.
...continua