Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Diritti e libertà, giustizia, Istituzioni di diritto pubblico Pag. 1 Diritti e libertà, giustizia, Istituzioni di diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritti e libertà, giustizia, Istituzioni di diritto pubblico Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTI E LIBERTA'

LIBERTA' → assenza non costrizione → aspetto negativo

DIRITTO → pretesa → positivo

  • ASSOLUTI: fanno valere nei confronti di tutti, tendono inviolabilità e interferenza degli altri sogg. (dir. persona o reali)
  • REALI: diritti che sono fatti valere nei confronti di determinati sogg. (diritti sociali)

DIRITTI INDIVIDUALI: sono attribuiti alle persone in quanto tale e in suo vantaggio personale (liberta' personale, di domicilio...)

DIRITTI FUNZIONALI: attribuiti al singolo e il perseguimento di finalità volte al vantaggio della collettività. (potestà famigliare)

Strumenti di tutela

RISERVA DI LEGGE: la legge che disciplina i casi e modi con cui le libertà possono essere limitate. I dir. sogg sono sempre tutelati da riserve assolute di legge.

RISERVA DI GIURISDIZIONE: es. in caso di limitazioni della libertà personale è necessaria l’autorizzazione del giudice.

TUTELA GIURISDIZIONALE: tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti + interessi legittimi. art. 24.

RESPONSABILITÀ DEL FUNZIONARIO (art. 28): respons. diretta dei funzionari e dei dipendenti pubblici per atti compiuti in violazione dei diritti.

SINDACATO DI LEGITTIMITÀ COST. : Corte Cost deve controllare che la legis. ordinaria non comprometta le garanzie fino ad annullarle.

Art. 3 PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA

Il primo comma stabilisce l'eguaglianza formale ossia la parità dei cittadini di fronte alle leggi e il divieto di creare privilegi o discriminazioni ingiustificate (sesso, razza, religione...). Il secondo comma mira all'EGUAGLIANZA SOSTANZIALE, cioè a rimuovere gli ostacoli economici e sociali che creano, di fatto, disuguaglianza.

In alcune ipotesi la Cost. garantisce diritti ai soli cittadini e altre volte agli stranieri. Art. 10.2 che prevede che la condizione di straniero sia regolata da una riserva rinforzata di legge + regola la libertà di lasciare il territorio nazionale.

Art. 2 DIRITTI INVIOLABILI sono garantiti a tutti gli uomini in quanto tali.

Art. 16 prevede: allo straniero il riconoscimento dei diritti se anche nel suo paese all’italiano sono previsti – stessa CONDIZIONE DI RECIPROCITÀ.

Per certi diritti il legislatore può prevedere certi limiti. Giustizia è equa. Allo straniero → corte di giustizia deve vincere diversi interessi: alcuni DIRITTI, quelli che non hanno una specifica disciplina, ma vengono garantiti in quanto la Cost. è un catalogo aperto.

DIRITTI DELLA SFERA INDIVIDUALE

Art.13 LIBERTÀ PERSONALE

Non è ammessa alcuna forma di ispezione, detenzione perquisizione personale e qualsiasi altra forma di limitazione della libertà personale se non è stato motivato dall'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. La traduzione è aperta quindi non tutte le limitazioni rientrano nell'art.13 ben devono vedere l'INDAG. DELLA PERSONA. L'art.13 prevede la riserva assoluta di legge e riserva di giurisdizione è sempre ammessa ricorso in Cassazione questi nei casi di necessità e urgenza. L'autorità di sicurezza può adottare provved provvisori che devono essere comunicati entro 48 ore all'autorità giudiziaria, se non vengono convalidati nelle successive 48 ore si intendono revocati e l'atto è invalido. FLAGRANZA univie viene colti mentre compie un reato FERMO quando per pericolo di fuga. Le pene sono previste dalla legge e non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione. Esclusa la pena di morte. Le pene devono essere commisurate al reato. TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO ogni attività diagnostica o terapeutica imposta all'individuo può riguardare e salute pubblica.

Art.14 LIBERTÀ DI DOMICILIO

Sono stesse le garanzie della libertà personale. Il domicilio è inteso come qualsiasi luogo od ess di privata, spostamento legittimamente un diritto inviolabile chi vi accibede senza permesso è clandestinamente è punito da una sanzione penale. Viene esteso anche alle formazione sociali. Il tutelato che una riserva di legge e di giurisdizione come libertà personale. In casi eccezionali la polizia può perquisire perquisire o sequestrare ricevendo in seguito l'autorizzazione Può intervenire x motivi di grave incumulibet pubblica x motivi economici e fiscali. (Regolate da legis speciali (accertamenti e ispezioni).

Art.15 LIBERTÀ DI CORRISPONDENZA E COMUNICAZIONE

Tutela la libertà e la segretezza di ogni forma di comunicazione che intenzione, modo non manifesta. Tutte le forme di comunicazione devono garantire la segretezza e scritta che orali. Viene punito chi si impossessa delle corrispondenze altrui ed o distrugga etc per fini investigativi. Leggi e giurisdizione. Art 254 la posta può essere visto e lo dispone l'autorità giud. Il giudice può prendere cognizione di cose che scritto, le intercettazioni telefoniche sono ammesse dall'autorità giud x delitti gravi accompagnabili a irredcepcion psix un periodo di 15gg.

Art.16 LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE

La legge può limitare la libertà di circolazione solo in via generale e x motivi di sanità e di sicurezza. Riguarda chi visittin. Libertà di soggiorno da diritto di luogo senza muoversi. Proprie difficoltà etc. Possono essere richiesti dei documenti quali il carta di identità e il passaporto. DIRITTO DI STABILIMENTO garantito ai cittadini italiani t. scegliere la propria loco lavoro. Questa libertà è protette da una riserva di legge e riguarda x il contenuto.

DIRITTI DELLA SFERA PUBBLICA

Art.17 LIBERTÀ DI RIUNIONE

occasionaleità necessario la compresenza volontaria persone nello stesso luogo che uno scopo comune. Questa si deve svolgere pacificamente e senz'armi x ks vi dovrebbe tollerare l'ordine pubblico, esso, l'incolumità delle persone e cose. Riunione: LUOGO PRIVATO indicate a giorni prefissati, persone estranee al determinare persona APERTA AL PUBBLICO l'accesso al pubblico è soggetto a modalità a terminiate PUBBLICO deve essere l'insistenti liberamente. Se questo va richiesto previo aviso in forma scritto 3gg prima all QUESTORE Qn devono essere

Accesso alla Magistratura

  • magistrati amm. e contabili
  • procuratori dello Stato
  • dirigenti P.A. con almeno 5 anni di anzianità e con laurea in giurisprudenza
  • prof. universitari con diploma di laurea in giurisprudenza
  • avvocati con almeno 6 anni
  • laureati in giurisprudenza con diploma di specializ. e professioni legali o dottorato di ricerca

Se si vince = Uditore giudiziario (tirocinio)

Art. 104: Autonomia dei magistrati rispetto a tutti gli altri.

Art. 107: Inamovibilità dei magistrati, senza il loro consenso non possono essere trasferiti ad altre sede. Solo se c’è un provved. del Consiglio Superiore della Magistratura, nei casi di incompatibilità e nei casi in cui il giud. non sia in grado di amministrare la sede sua sede.

Consiglio Sup. Magistratura

Garantisce dell’autonomia e indipendenza della magistratura. Riguarda in generale la carriera, in generale lo status dei giud. ordinari.

  • Compongono: Pres. Rep. (presiede)
  • primo Pres. Cassazione
  • Procuratore Generale Corte di Cass.
  • membri togati: 3/4 eletti dai mag. ordinari
  • 1/3 membri laici eletti dal Parlament. scelti comune tra: prof. uni. ordinari in materie giuridiche che lavorano da almeno 15 anni.

Giustizia Costituzionale

Significa controllo del rispetto della Cost. e della sua prevalenza.

  • Un modello italiano: accentrato e a tutela successiva (leggi già in vigore). Accentrato (svolto da un unico organo, ad accesso indiretto. Le corti può essere investite). La Cost. prevedeva:
  • a) Stato —→ Regioni (impugnare di Gv.)
  • b) egole ment. amministrativi, governativi, e ministeriali controllabili della (Corte dei Conti)

In caso di Giudizio incidentale. Il giudice ordinario solleva la contrarietà sulle costituzionalità delle leggi.

  • Giudizio incidentale: è una prima valutazione di legittimità. Tutte le questioni non strettamente fondate non vengono presentate.

Art. 134 Funzioni

  • Controversie sulle legittimità costituz. delle leggi e atti aventi forza di legge, dello Stato e Regioni
  • Conflitti attribuzione tra i poderi dello Stato
  • Tra lo Stato e Regioni e tra Regioni
  • Accuse di Pr. Rep.
  • Ammissibilità dei referendum

La Corte Cost. deve essere un organo neutro. I componenti devono avere i seguenti requisiti magistrati e tiposi tra delle giurisdizioni superiori ordinarie e amministrativi, prof. ord. univ. in materie giur. e gli avvocati da 20 anni esercizio.

  • 5 eletti dal Parlament. in seduta comune — magg. 2/3 componenti
  • 5 eletti dal Pres. Rep.
  • 5 dalle supreme magistrature ordinarie e amministrativi (3 Cassazione 2 Cons. Stato e Corte dei Conti)

Durano in carica 5 anni e non sono rieleggibili. E’ sin incompatibili con qualsiasi altra impiego e professione. Es un numero gareante

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
8 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mikyb91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Carlotto Ilaria.