Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Appunti di diritto pubblico, prof. Cortese (Unitn) Pag. 1 Appunti di diritto pubblico, prof. Cortese (Unitn) Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto pubblico, prof. Cortese (Unitn) Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto pubblico, prof. Cortese (Unitn) Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto pubblico, prof. Cortese (Unitn) Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto pubblico, prof. Cortese (Unitn) Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto pubblico, prof. Cortese (Unitn) Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto pubblico, prof. Cortese (Unitn) Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto pubblico, prof. Cortese (Unitn) Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto pubblico, prof. Cortese (Unitn) Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di diritto pubblico, prof. Cortese (Unitn) Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FRANCOIS GUIZOT.

Stato di diritto “il sovrano deve rispettare le leggi del Parlamento e i diritti dei nobili”.

Lunedì 24 febbraio 2014:

Forme di Stato – Forme di Governo.

Chi ha il monopolio per fare le regole/norme giuridiche?

XV-XVI secolo forte presenza dello Stato per mezzo della guerra. Nel periodo feudale la forma

di Stato coincide con lo Stato di Proprietà = lo Stato è di proprietà del signore più forte. Questo

stato si trasforma successivamente in Stato Assoluto (si sviluppa principalmente in Francia).

In Inghilterra la questione della forma di Stato risulta essere molto diversa da quella francese.

Nel 1066 “Guglielmo il Conquistatore”, re Normanno, conquista l’Inghilterra. Successivamente

attua due propositi:

1) Sistema feudale, divide il territorio conquistato in feudi (circa 2000) in modo da

ricompensare i suoi vassalli.

2) Sistema feudale controllo del territorio.

Nel 1071 “Charta regis decuibustam statutis …”. Questa carte risulterà essere un prototipo per le

altre carte e serve per stipula ciò che si deve osservare:

 Baroni normanni.

 Nobili inglesi. Pag. | 9

Francois Guizot esamina il problema della rappresentanza nel contesto di uno stato legale. il

problema della rappresentanza è molto importante in quanto i nobili si riuniscono nel parlamento

per rappresentare i propri interessi.

I nobili possono finanziare la guerra e di conseguenza il potere del sovrano è limitato dal

Parlamento.

“No taxation without rapresentation”.

** In Francia i nobili non sono molto forti e per poterli controllare meglio il re decide di farli vivere

nella propria corto, i nobili godono dei privilegi del re. Il Parlamento in Francia prende il nome di

“Stati generali”.

** In Spagna il Parlamento prende il nome di “Cortes”.

A partire dal XVII, in Inghilterra, si assiste ad un periodo di forte crisi dovuta principalmente a due

eventi molto significativi:

1) Guerra civile, 1642-1651.

2) Rivoluzione Gloriosa, 1688-1689.

In questo contesto la famiglia reale, gli Stuart, vuole diventare una famiglia di “sovrani assoluti” su

modello della casata francese. Il re Carlo I, di stampo cattolico, vuole intentare una guerra in

Francia per difendere gli Ugonotti, per questo di rivolge al Parlamento per farsi finanziare la

guerra. Il parlamento, in questo momento, è composto dai:

i) Lord, ossia i nobili.

ii) Ricchi proprietario terrieri.

“New model army” milizia religiosa guidata da Oliver Cronwell ( è un puritano, i puritani si

trasferiranno negli USA e fonderanno le colonie) che vuole:

 Abolire la monarchia.

 Instaurare la repubblica, la quale risulterà un modella per gli Stati Uniti.

Carlo I viene giustiziato e il regno viene affidato a Carlo II, durante il suo governo 1688 avviene la

“Gloriosa Rivoluzione”. Dopo questo avvenimento il Parlamento inglese cerca un nuovo sovrano

 Guglielmo d’Orange, di origine olandese.

Con il nuovo sovrano avviene una trasformazione dell’Inghilterra. Il re è costretto ad osservare le

regole del Parlamento:

 Stato di diritto.

 Divisione dei poteri:

i) Legislativo Parlamento. Immunità parlamentare “Bill of rights”.

ii) Esecutivo Re.

La monarchia diventa una “monarchia costituzionale”. P a g . | 10

Lo stato liberale rappresenta una fase evoluta dello stato di diritto:

 

Nuovi ceti emergenti ceto borghese- commerciale, J. Locke “Trattati sul governo”.

 I ministri del re devono essere graditi al Parlamento e devono ottenere la fiducia da

quest’ultimo.

Monarchia parlamentare: creazione di un primo ministro. In Italia si affermerà a partire dal 1848

con lo “Statuto Albertino” monarchia costituzionale.

In Francia 1789 “Rivoluzione francese”, la volontà del popolo è quella:

1) Avere più peso nelle scelte del re.

2) Abolire la monarchia assoluta.

3) Aumento della rappresentanza del popolo negli Stati Generali, ossia il Parlamento Francese.

Lo stato francese è molto indebitato “STATO DI DEFAULT” + serie di vuoti di potere.

Negli USA, nel 1787 viene emanata la Costituzione considerata una Costituzione Moderna. Che

cos’è? È una costituzione basata sulla “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino”, art 16.

Gli USA rappresentano la prima forma di “Repubblica presidenziale”. Il presidente rappresenta il

governo.

In Inghilterra si afferma l’idea che la rappresentanza è:

RELAZIONE TRA DUE SOGGETTI. NOZIONE DI POSIZIONE ISTITUZIONALE DEI

RAPPRESENTANTI, criterio di legittimazione

razionale.

Art 67 della Costituzione.

E.Burke 3 novembre 1774 “IS A DELIBERATE ASSEMBLY OF ONE NATION, WITH ONE INTEREST,

THAT OF THE WHOLE”.

Louis de Saint Juste, soprannominato “L’angelo della morte”, è a favore della ghigliottina per il re

Luigi XVI. Egli afferma che “tutti gli uomini possiedono la ragione, questa coincide con la

maggioranza” “Illusione di Saint Juste” = massima elevazione della rappresentanza come

ragione.

Martedì 25 febbraio 2014: 

Stato Costituzionale di diritto USA.

Stato liberale di diritto suffragio ristretto solo per chi ha studiato e per che possiede un

particolare reddito.

Passaggio: RIVENDICAZIONE ECONOMICA per le altre fasce della popolazione.

Stato democratico. Il processo per l’Italia è molto più tardo. Lo “Statuto albertino” è una

costituzione flessibile. Parlamento: Riforme economico sociali per chi non era ancora entrato in

Parlamento. P a g . | 11

Lo stato si trasforma da monoclasse a pluriclasse.

Crisi economica dopo la I^ Guerra Mondale:

 Italia, faceva parte dei paesi vincitori ma si era indebitata molto per finanziare la guerra.

Si sviluppa il partito dei “fasci di combattimento” che successivamente prenderà il nome di

partito “fascista”, guidato da Benito Mussolini modello per Hitler.

Si sviluppa a causa della:

i) Disoccupazione.

ii) Crisi economica conseguente alla Prima Guerra Mondiale.

Costituzione del ’48:

1) Rigida. Corte costituzionale per controllare la degenerazione del Parlamento.

2) Lunga.

 Germania, faceva parte degli imperi centrali sconfitti dalla “triplice intesa”. Dopo la guerra

in Germania si instaura la Repubblica, che prende il nome di Repubblica di Weimar. Prima

della repubblica la Germania era una monarchia guidata dall’imperatore della Prussia, il

quale decide di espandere i propri territori. Il cancelliere, designato da Kaiser, aumenta le

tasse, chiedendo il permesso alle due camere:

i) Prima camera, camera dei “nobili”, è a favore.

ii) Seconda camera, no.

Per questo il cancelliere Bismark, per risanare i debiti della politica espansionistica tedesca,

aumenta le tasse ma l’imperatore è costretto a seguire la costituzione.

1919 la Costituzione di Weimar costituzione lunga nella quale si enunciano:

i) Diritti sociali. REPUBBLICA PARLAMENTARE, guidata dal

ii) Diritto alla salute. presidente.

iii) Diritto all’educazione. 

Elemento non modificabile “il custode della Costituzione” presidente del Reich, art 48.

+ Legge elettorale proporzionale = ogni partito possiede un posto in parlamento.

Che cos’è successo dal ’19 al ’33? Hitler, esponente del partito nazional-socialista tedesco,

viene nominato nel ’33 Cancelliere dal presidente Hindemburg.

Gli elementi, che risultano essere decisivi per la nomina, sono:

1) Stabilità.

2) Ordine. 

Giugno ’34 “Notte dei lunghi coltelli”.

Degenerazione democratica simile anche in Italia. P a g . | 12

Usa Corte Costituzionale. Caso “Marbury vs. Madison” 1804 = judicial review, controllo di

costituzionalità. 

“La democrazia non ha un punto di arrivo” “Democrazia introvabile”.

Welfare State strumenti di controllo economico.

Inghilterra ’45 “Rapporto Beverage” per l’assistenza sanitaria.

1928 “Silvio Trentin”, giurista italiano, trova asilo politico in Francia, scrive “Dallo Statuto Albertino

allo Stato fascista”. Secondo Trentin i fascisti hanno fatto solo i loro interessi in quanto “gli uomini

non sono angeli”. Perseguono i propri interessi solo attraverso la “legge del bastone”.

L’Italia è una “Repubblica Parlamentare” non è presente un articolo nella “Costituzione” che

enuncia che l’Italia è una Repubblica Parlamentare. Art 70 e ss.

“Ordine del giorno Perassi”, serve per:

1) Ristabilire la sovranità del Parlamento.

2) Pluralismo della società italiana.

3) Bicameralismo perfetto, è il procedimento legislativo che prevede l’attribuzione degli stessi

potere ad ambedue le camere che formano il Parlamento.

Amendola (interviene come oratore) = instabilità, causa economico- sociale. Amendola

vorrebbe stabilizzare il paese e sostiene che per far avvenire tutto ciò servano delle riforme in

ambito economico- sociale.

Repubblica presidenziale: Repubblica semi-presidenziale:

Il modello di tale governo sono gli Stati Uniti; Il modello di tale governo è la Francia.

l’alter ego della repubblica presidenziale è la Il popolo francese elegge sia i rappresenti del

monarchia costituzionale. Parlamento sia il presidente della Repubblica.

PROBLEMI: Il presidente della Repubblica indica un capo

i) Bilancio dello Stato e problema delle del governo. 

tassazione. “Coabitazione” situazione in cui la

ii) Il Parlamento viene eletto a maggioranza parlamentare e il capo dello

mediotermine, ossia a metà stato in carica appartengono a schieramenti

mandato del presidente degli USA. opposti. Il concetto è caratteristico dei sistemi

Questa genera un fenomeno che semipresidenziali, e in particolare di

prende il nome di “anatra zoppa”. quello francese, nel cui ambito il termine ha

avuto origine nel 1983, ideato da Édouard

Balladur.

La Quinta Repubblica francese ha conosciuto

finora tre periodi di coabitazione.

 La prima coabitazione (1986-1988) fra il

presidente socialista François Mitterrand e

il primo ministro neogollista Jacques Chirac.

P a g . | 13

 La seconda coabitazione (1993-1995) fra il

presidente socialista François Mitterrand e

il primo ministro neogollista Édouard

Balladur.

 La terza coabitazione (1997-2002) fra il

presidente neogollista Jacques Chirac e il

primo min

Dettagli
A.A. 2013-2014
46 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher costanza_pozzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Cortese Fulvio.