Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO PUBBLICO
Il diritto può avere due significati.
- SOGGETTIVO quando si indica una pretesa.
- OGGETTIVO quando indica un insieme di norme giuridiche.
L’uomo entra in relazione con gli altri creando dei gruppi sociali organizzati, ciascuno con propri obiettivi. Le regole da vengon prese sono un frutto di scelte umane e formano ordinamenti giuridici.
Gli ord. possono essere: fin. particolari e obiettivi definiti:
- particolaristici
- generali: e si preoccupano di tutte le esigenze del gruppo
CARATTERISTICHE ORD.
- RELATIVITÀ le regole poste da gruppi valgono solo all'interno di quel gruppo.
- EFFECTIVITÀ esistono, se necessario, che le regole vengano rispettate.
Il potere politico
Quasi in ogni società ci sono dei sogg che riescono ad imporre la loro volontà e le loro preferenze e così esercitano un POTERE SOCIALE ossia hanno capacità di influenzare il comportamento di altri individui. In base al mezzo con cui si esercita, abbiamo:
- POTERE ECONOMICO: avvale del possesso di certi beni che sono o vengono percepiti come necessari e induce coloro che non li possiedono ad assumere determinati comportamenti.
- POTERE IDEOLOGICO: in base al possesso di determinate conoscenze con essi esercitato un’azione di influenza su gruppo inducendole a fare o non fare certe azioni.
- POTERE POLITICO: è quello che si fa rispettare la sua volontà può ricorrere alla forza —> ultima possibilità. Lo Stato è la figura tipica del potere politico.
Si basa su un principio di giustificazione, ossia, LEGITTIMAZIONE. Il potere politico ha il monopolio delle forze. In questo modo si evita che individui e for. possano danneggiare l’autonomia degli altri. Anche il potere politico deve essere però regolato e limitato attraverso un ordinamento giuridico si parla di COSTITUZIONALISMO.
LO STATO
Forma di organizzazione del potere politico, che esercita il monopolio delle forze legittime in un determinato territorio e si avvale di un apparato amministrativo.
SISTEMA FEUDALE (12° e 13° sec.): rapporto vassallo/signore potere di co° tenere personale e rivali.
STATO MODERNO (15° e 17° sec.) 2 caratteristiche: concentrazione del potere di comando in un determinato territorio, in capo ad un'autorità. E presenza di un’organizzazione amministrativa (burocrazia professionale) e un apparato centralizzato stabile che ha il monopolio delle forze legittime in un determinato territorio.
Lo Stato è composto da 3 elementi:
- LA SOVRANITÀ due punti di vista: INTERNO = supremo potere di comando in un determinato territorio. ESTERNO = consiste nell’indipendenza dello Stato rispetto a tutti gli altri.
- Chi deve detenere il potere sovrano? Ci sono 3 diverse teorie.
1) TEORIA DELLA SOVRANITÀ DELLA PERSONA GIURIDICA STATO
(Germania / Italia) Fine 800 Lo Stato è un vero e proprio sogg. di diritto, titolare della sovranità. Fu utile per il riconoscimento di ancora deboli entità nazionali.
2) TEORIA DELLA SOVRANITÀ DELLA NAZIONE
(Rivoluz. francese) Lo Stato non è identificato più nel Re, ma nell'unità collettiva della nazione. Posto contro la sovranità del Re e di alcuni antichi divisori in classi sociali.
3) TEORIA DELLA SOVRANITÀ POPOLARE
(Rousseau) principio che fa corrispondere la sovranità alla volontà generale cioè del popolo. Questo deve agire direttamente e non tramite rappresentanti.
Nei 500 tale teoria prevede Cost. Italiana -> La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione. Tuttavia il principio di sovranità popolare non ha perso il suo carattere di assolutezza originario, ma si esercita direttamente ma tramite il sistema rappresentativo. - definizione di Costituzione, rigida che le sovranità può difficilmente modificar; - Preminenze delle Cost (Cost.) garantite dalla Corte Costituz.; + la sovranità è limitata da organizzazioni internazionali. Questo per garantire la pace e tutelare diritti umani -> (ONU) solo San Francisco (1948 Nazioni Unite) (Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo) limitazioni ancora + evidenti con le Organizzazioni sovranazionali in Europa.
Lo Stato esercita la sovranità in una posizione di superiorità rispetto a tutti gli altri sogg. -> Questo gli viene consentito dalla legge
2) IL TERRITORIO
Il potere di comando viene esercitato in un determinato ambito spaziale, indipendente dagli altri stati. Da cosa è costituito?
- TERRAFEMA -> porzione di territorio delimitata da confini naturali o artificiali
- ACQUE INTERNE -> comprese nei confini
- MARE TERRITORIALE -> fascia di mare costiero sottoposto alla sovranità. Limite di 12 miglia. Fissato nella convenzione internazionale di Ginevra del 1958.
- PIATTAFORMA CONTINENTALE (socle continentale) parte del fondo marino. Profondità: costante che circonda le terre emerse prima che la costa sprofonda negli abissi.
- SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE
- NAVI & AEREI battenti bandiera nello Stato in spazi non sottostatti ad alcuna sovranità.
- SEDI DELLE RAPPRESENTANZE DIPLOMATICHE
- IL SOTTOSUOLO
3) IL POPOLO
Insieme delle persone che fanno parte di una determinata comunità, cioè coloro che hanno la cittadinanza. Va distinto dalla POPOLAZIONE, ossia le persone residenti, anche temporaneamente, in un territorio. Con la cittadinanza si hanno diversi diritti e doveri riconosciuti. Nessuno può essere privato della cittadinanza per motivi politici. La cittadinanza viene regolata dalla legge 91/1992.
MODI DI ACQUISTO -> per sangue quando entrambi i genitori hanno la cittadinanza (sangue figli) per territorio. Chi è stato > 5 anni.
papiiche ▪▪ anni ~ cittadino ex papi anni ▪▪ ▪ straniero ▪▪ 10 anni ▪ residenza ▪
Nella società liberale la rappresentanza deve soddisfare nuove esigenze. Si doveva cercare un’istituzione in grado di perseguire all’interesse generale. Per curare l’interesse generale il rappresentante doveva essere libero da qualsiasi istruzione ricevuta dagli elettori, da cui il DIVIETO DEL MANDATO IMPERATIVO. RESPONSABILITA’ POLITICA → il sogg. dotato di potere politico dovrà rispondere da un altro sogg. sul modo in cui ha operato.
In seguito, all’aumento della complessità delle società contemporanee si è risposto con l’allargamento delle modalità di rappresentanza. Ecco perchè la DEMOCRAZIA DIRETTA con la quale affianco direttamente al popolo l’esercizio di determinate funzioni. Gli stessi sono i sogg. aventi INIZIATIVA LEGISLATIVA POPOLARE (socio elettori) e PETIZIONE diretta alle istituzioni dovendo allegare progetti miranti a sollecitare determinate attività; 3) REFERENDUM consultazione dell’intero corpo elettorale con determinate garanzie, in base all’oggetto si sono divisi referend.
- referendum costituzionale = oggi, in altre costituzioni, si dividono in:
- ref. precostituente = oggi, dato adolegge un atto di col.
- ref. costituente = oggi, il resto di una nuova costituz.
- ref. di revisione cost. = mod a → integrazione della cost.
- ref. legislativo = approva o nega legge (obbligatorio)
- ref. consultativo = dipende dall’iniziativa dei sogg. legittimati. Attivo = chiesto dal popolo
- refer. politico-amministrativo = atti normativi o amministrativi. Passivo = chiesto da un organo
I refere. possono essere preventivi e successivi, a seconda che l’intervento sia prima o dopo l’entrata in vigore di un atto.
I ref. in Italia:
- di revisione cost.
- abrogativo
- consultivo
- abbr., o censurativo su leggi e provved. amm delle Regioni
SEPARAZIONE DEI POTERI obiettivo limitare il potere politico per garantire la libertà degli individui. Teoria di Montesquieu (1748 lo spirito delle leggi). Servono 3 poteri distinti: potere legislativo, potere esecutivo, potere giudiziario.
Tra i poteri ci deve essere un controllo reciproco. Attualmente si parla anche di funzione di indirizzo politico con la quale vengono stabilite le linee guida.
Art 55 cost. Gli altri poteri sono lo strumento per attuare le scelte prese da questa funzione. Governo = potere di indicare dirigenti in poteri di gestione amministrativa. Altre funzioni = quelle che mirano al fatto che i principi cost. vengano seguiti.
REGOLA DI MAGGIORANZA
i suoi significati e funzioni diverso
A) PRINCIPIO FUNZIONALE = strumento attraverso cui la collettività e gli organi collegiali possono accedere. UNANIMITA’ = tutti i membri devono essere d’accordo. Questa regola presuppone che tutti i voti abbiano lo stesso peso e c’è il rischio che chi ottiene la maggioranza, usi il suo potere per eliminare le minoranze ma ci sono vari strumenti, il totale delle minoranze previste dalla Cost. (Es. individ. costi quorum deliberativi = elevati. Controllo delle corti cost.)
B) PRINCIPIO DI RAPPRESENTANZA = modalità con cui formalizzare l’attribuzione dei seggi.
C) PRINCIPIO DI ORGANE POLITICHE = di la maggioranza che si forma deve essere stabile.