Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
IMPIANTI TERMICI
Operatori2
rotoriaVapore
1 PrendonoSpunto dalla macchina a vapore energiatermico
energiameccanica
L'elementoimportanteè laturbina a Vaporedoveavvienel'espansione
Motoriavapore
Motorial Gas b Tmaxpiùelevate
Ellicienzapiùbassa
Ipotesi
RegimeStazionario
Flusso Monodimensionale
Trascurabilità dei terminicineticiepotenziali
Perditedi carico nulle
li
ingresso
Pulsata Semine a
partiamo dalla macchina Idee
T
JET
TA
QA
Sist L
TA
SEM
QB
TB
quo macchina Ideale
TB_
SET
2
3
1
4
S
Vogliamoottenere il CICLO REALE
È
dobbiamotenercontodellefasi dellasostanzapura
dobbiamorenderloendoreversibile internamente reversibile
dì sideve
trasformare in
État
dobbiamo collocarlo nelpianoFs
il collocarlo nellazona dei vapori saturi
T
23 411 per avere il massimoscambiotermico convettivo
chesi haneipassaggi diloose
TA
turbina
Pompa
TB
1
4
convienespostarlinelle zone monolose
12
le
34
rafèIneriscaldoti
ma 12,34 èmeglioche siano fuoridall
arco dei vapori saturi perché lemacchine
termodinamichepotrebberodanneggiarsi a
S causa dei diversicomportamenti di
Variazione divolumedelleparticelle di
Le A
CICLO DI RIATIÈINE diretto quasi reale
3
Tres
TBM
1 2
4
etmediasuperioredel ciclo
Treinferiore
s
nonsono realmente coincidenti ma poichéneiliquidi la pressionenoninfluenza
leproprietà
tutte leisobare siaddensanosullacurvalimiteinferiore
non possiamodistinguere la trasformazione
MA PINON COINCIDE CON Pa
Tenta
Ti Tas
le 2 sonomolto vicine
1 e 2 coincidono
COMPRESSIONE
RISCALDAMENTO
1 2
a Pcostantefino a condizioni
RAFFREDDAMENTO
a Pcostante condensazione
23
2
p
TURBINA
4 1
SET
CONDENSATORE
TA
3
Gy
H2O
Ti
i
SET
CASO IDEALE
POMPA
GENERATOREdi VAPORE
divaporesurriscaldato
ESPANSIONE 3 4
CASOREALE
TB
Ciclo sul Piano hi S
Ciclo sul Piano Per
3
µ
p
i
PARAMETRI Prestazionali
2
3
1
4
P
S
ha ha Efffiosmabile
13 ha
ha ha
Massico unitario
Portnito
1
prof
la
Melt
9A
ha ha
L't Ip
Trs ho3 ha
53 52
le Iep
p
Le
ha ha
tre
ha ha
su Si
p
1 Tri
Mi 1 GB 1 ha ha 1 Tri su si
TresCss sa
ha ha
Trsetri più lontani
area del ciclo e piùgrande
più alto possibile
interveniamosu
RisurRISCALDAMENTO modo per aumentare Trs dovuto al
SET Ta
DÀ
2
p
1
GV
secondopassaggio
in a vi
5
3
H2O
LTAP
TBP L'TBP
ù
CO
6
Qb
SET
Tap
TB
Trs
T
5
6
12
s
ho
aria è aumentata
Trs aumentata
aumentato il rendimento
µ
6
12
S
2 Impiantotermicooperatore a Vapore
g
Ta
Sist
a
i
TB
7
Sete
ragionamentoanalogo a quello diprima
T
a
Ta
TB
3
p
4
1
lo collochiamo nellazona deivapori
saturi
34
compressione
espansione
naaaaa
III
i
S
v2
per34 non lo faremoperché per
questionieconomichenon conviene
4
1 2
CONDENSAZIONE 2 3
ESPANSIONE 3 4
41
2
B
1
1
S
EVAPORAZIONE
liquidi sottoraffreddati
P
3
TB
COMPRESSIONE
aaaa
aaaa
vapori surriscaldati
mettereunaturbina
mettiamouna valvola
T
TA
i
a
H
COMPRESSORE
CONDENSATORE
VALVOLA
EVAPORATORE
SET TA
da
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/10 Fisica tecnica industriale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabio.bosio87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Termodinamica applicata e sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Renno Carlo.