vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LI
quindi vaporesaturo het
ho hrs he mrs
X Xe
con mustme
lo
Con stesso ragionamento
Kree xCrus re
Cnrs
we x
wet we
XL
se Sex Sis Se valori tobellati tabella
da dei saturi
lo è la
utilizzare
strumento vapori
VAPORI SURRISCALDATI
Pioni
Strumento termodinamici
Capire Ci
troviamo
CHEFASE
in
TITO GAS
Tata
Due
modi Pa
eta
2
1 Abbiamo proprietà
TA Tsa
PA Sottoraffressato
Pa viso
stat
Ta VAPORE
pa SURRISCALDATO
Tat
TA Pa VAPORE SATURO
PA
TA Psoe surriscaldato
E
ta
Pa Psat Liquido Sotto
tal raffreddato
Pa potea VAPORE SATURO
2 1 1 proprietàspecifica
intensiva
proprietà e
vec vers LààTÉErasato
vere
ne VAPORE SURRISCALDATO
ha 13
Pa Pa
ha
ha D
Pa
ha
ha Pa
ho
3_
ha_ A Pa
p
di Aperti
COMPONENTI Sistemi
Nelleipotesi di
stazionario
regime
monodimensionale
flusso cinetici
termini potenziali
trascurando e
distinguiamo innamorano
solo energia
II L forma
Scambiatori in
di solo calore
CALORE energia
componente aggiuntivo
DINAMICHE
MACCHINE dinamicamotrice
la operatrice
macchina e
Distinguiamo
MacchinaDinamica turbina
Motrice fornitadalla
Potenza all'ambiente
cheviene
Turbina
di
Permette 1
potenza
ottenere meccanico
una
Deliniamo Adiabatico
di controllo
superficie e
II
di di
bilanci I Fluido lavoro
i e
con legge
procediamo espandedando
si
Li T
I mila
mihi potenza meccanico
legge Lite hai
mi hi turbina
della
Potenza
misi
I mi It
sa
S'gente
legge mi S2Sii
Sgent 2
Produzione Entropica
della turbina
Titina
LIETTE ha ha
ns has
mi hi
hast
hi
ideale
rendimento
dellaturbina
soentropico
Nella TURBINEA Vapore
turbinapuò surriscaldato
vapore
espandersi un TURBINE A GAS
o un gas Ta ta
Ta
Ta
Cp
Is Ta Tas
CTITasi
CP
Dinamico
Macchina operatrice l'ambientefornisce fluidodilavorocheviene
al
potenza compress
Compressore
µ uscita
lavorano sezione in
aeriformi
con 1 piccola
più
vapori
surriscolati gas a Gas
Compressori Compressori
Vapori
a C
BILANCI tic
Il mia
mihi tic
Lce mi
Cha bi
Jaen
Il miser mi
sa
mica sai
Saeng
Itis piccolo
Più
p
è
LÌ has ha
Ms.ci ha
mi solo
ha µ ha 70.11s
Tas ti
Gas
a
di
in caso Compressori Ms e
raffreddati
Pompa liquidi sotto
comprimono
BILANCI Lip mi
Il mini ha mi
Lip CAT
Micha hi rap
µ jaemp.ms
e 2
a
mi si
sa
Scempi y
incontra
hai
mi 70
has 1
ha
has 90
LÌ Ms
Ms p
p mich ha
hai ha
2
Di
SCAMBIATORI CALORE
tre tipi
Distinguiamo
Miscelatore
Adiabatico tra
di adiabatico
Permette scambio
lo colore verso
due micia l'astern
a temperature
portate differenti
al
contatto
fluidi
i
ponendo mmm
mi di
t equilibrio
una
3 raggiungerà mi mi
BILANCI in
minimize 3 M2
mi
mi
Il miele 313
ha
e mi
min mi252
I Six 353
S'gem della
Schematermodinamico caldaia
settFluido
da
composto esterno
l'ambiente
SEI
riscalda 1
chesi o 2
è
Si raffredda
1 GLOBALE
2 sete
lambisce componente
3 scambiatore colore
di 3
BILANCI 1 2
minata
Il mi
ha
A mi hai
ha
Il misi Misa
fa
1 Sgina
è di
2 SEME
Tset Te acido
esterno a
It Te
dovuto variabile
a Ifi
misi
3 mi
sa
e Saenz
interna vienebruciato
che
il combustibile
il
nelle cosa set
di rappresenta
caldaie gas
Scambiatore Superficie Interposto
con l'esterno
adiabatico
verso
termica
loscambiodi
diabatica potenza
permette
senza al
che lemiscele contatto
vengano MI
1 GLOBALE
2 i livelli termici
due
lambisce gÌ
A Sinterpos
B
BILANCI
I inchicenithifemichiactinth 11111111111
mic mie mieSwf
mie
Sift Sue
i sic Spina Ii
SÉ sia
a TF prendo
cacao
i IQ
mia
a sictsgez.ae
micsw BmfSif Sere gene
Sent p
mie
sue
fIftjgen
VALVOLA DI LAMINAZIONE Li
scambia potenza O
meccanico
non Q
scambia potenza termica O
non
BILANCI mihi
mihi
I p
visit
Il miss
S'genti è
il isoentalpico
non
mo processo statico dato
la trasformazione che
è quasi
non
perché
c'ètempo di di
non equilibrio
posizioni
raggiungere si chiude
valvola
intermedieperché la si e
apre velocemente
troppo
Pietà Incoat Ima
Ta Ta isoterma
non
processo
Tasti
Liaviso Sgg si
mica s'genzo
2 niceni dalla
F
TCP
Saturo
Vapore
3 Tep
Biunivoca dipende
Corrispondenza pressione
F
SULPiano
IDEALE
DI
RAPPRESENTAZIONE UN S
GAS
T isobare
P pa Isobare
Pendenza I
a 1 2
2 1 avrannostessa
pendenza
e isobara si ottiene
ciascuno
traslazione un'altra
di
per
S
T anche le saranno uguali
aree
2 ds I Gibbs
4h Fdp
condroiarattjàessa
1 dhetas Itas
ha ha t
Li t
Cp
Ti
Potenza
specilico
s areasottesa
ESPANSIONE Pal Pa
Pio Pe L'e 2
2s 2s
proiezioni e
T PioPa
da
Passaggio 2
reale
modo
in 2s
ideale
inmodo
2
2 Arcadi lavororeale
1 Ai A2
2 Arca lavoro
2 ideale
2s
Pil
Pa
COMPRESSIONE 2
T 2s Arco 1 lavororeale Ai A2
lavoro
Arca 2 ideale
I
ARIA UMIDA Piotr
Pas Pr
Dalton
di
legge Prs Pr EVAPORAZIONE
Pr
Pisa di saturazione
condizioni
3
teoria lo
proprietà stato termodinamico
servono
in descrivere
per atmosferica torniamoall'esigenza
la
ma di
1 è pressione 2
averne
PROPRIETÀ IGROMETRICHE
titolo
il XC a
o
X mi
Masamoto
Pr
2 O o o 1
GRADOIGROMETRICO Prs
Umidità R
U V Rca
3 Relativa pr
densità
PROPRIETÀ TERMOMETRICHE
Tba
il bulbo termometro
asciutto del
sensibile
parte Tbwa Tbwetbol
Tbd
Tbm preprs
21 1
bulbo 0
umido quando
PrsTR
Tr Pr
3 rugiada Tr Pr
Pose
che
permette
tu
proprietà Vis
altre
Equazioni di Stato l'aria unamiscela
umida
certe di
in considerare come gas
pigione
pessimo
V T
Ras
PAS Mas
OPPOYFETTEL oris
0,622
0,622 p.PL
ppg P Prs
O
dal Rist
vista Prs
Remus
saturazione
di
condizioni
di e
punto in
numerico our
Ep
HeHasthe mash mihi
as
MIEI
digging has options
xeno T
2500
have 1,93
ho 1,01T 1,93T
2500
2 X