I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Villa Mauro

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Villa

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Oscillatore armonico unidimensionale, circuito LC, pendolo, soluzione equazione armonica, oscillatore smorzato, oscillatore forzato, d'Alembert, onde armoniche, onde riflesse e trasmesse, onde stazionarie, onde sonore, interferenza, battimenti, effetto Doppler, onde sferiche, equazioni nel vuoto onde elettromagnetiche, onde elettromagnetiche piane armoniche, onde nei mezzi, Poynting, energia, Legge di Snell, interferenza alla Young
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Villa

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Formulario di fisica 2: legge di coulomb, forza elettrostatica, campo elettrico puntiforme, filo, asse, disco, flusso campo elettrico, legge gauss campo elettrico, guscio sferico, legge gauss locale, potenziale elettrostatico, poisson, potenziale conduttore sferico, capacità, condensatore piano, condensatori serie e parallelo, energia accumulata, dielettrici, velocità di deriva, ohm, effetto joule, kirchoff, circuiti carica e scarica, Biot-savart, Laplace 1-2, ampere, Lorentz, solenoidi, effetto hall, pressione magnetica, ampere-maxwell, faraday-neumann-lenz, induttanze serie e parallelo, circuiti rl, equazioni di maxwell
...continua

Dal corso del Prof. M. Villa

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Si tratta di appunti di Diritto del lavoro presi a lezione con la prof Ester Villa e per la parte di Diritto sindacale con il prof Martelloni; sono stati poi integrati con il libro solamente nelle parti spiegate a lezione. Ho preso 30.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica moderna del professor Villa. Vengono trattati argomenti circa gli elementi di Meccanica Relativistica a partire dai limiti della meccanica classica, la velocità limite, gli esperimenti fondamentali in relatività (spazio, tempo e sistemi di riferimento) la simultaneità. La Dilatazione del tempo e la Contrazione delle lunghezze, le trasformazioni di Lorentz. Cenni di relatività generale e concetti di relatività in uso quotidiano. Il passaggio alla Meccanica Quantistica con i successi delle teorie classiche, gli elementi di crisi (corpo nero, effetto fotoelettrico. onde elm come particelle e particelle come onde). Interferenza e diffrazione di fotoni e di elettroni, il dualismo onda-corpuscolo, i concetti base della meccanica quantistica: interpretazione probabilistica, equazione delle onde elettromagnetiche ed equazione di Schroedinger, funzione d'onda e stato quantistico, principio di indeterminazione. Principio di corrispondenza. Stati liberi e stati legati: pacchetti d'onda e analisi di Fourier. Equazione di Schroedinger con potenziale, studio di alcuni casi unidimensionali. Buche e barriere di potenziale. Effetto tunnel. Livelli di fermi, conduttori, semiconduttori ed isolanti. L'equazione di Schroedinger in tre dimensioni. L'atomo di Idrogeno: livelli e numeri quantici. Radiazione elettromagnetica. Spettri di emissione e di assorbimento. Principio di funzionamento del laser. Lo spin; esperienze di Stern e Gerlach. Cenni sulle interazioni fondamentali. Cenni di Fisica nucleare: struttura e sistematica dei nuclei, radioattività, fissione e fusione nucleare. L'energia nucleare solare.; paradosso dei gemelli. Contrazione delle lunghezze. Trasformazioni di Lorentz. Energia. Forza, accelerazione e massa. Equivalenza massa-energia. Cenni di relatività generale. Concetti di relatività in uso quotidiano.
...continua