vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DI
SUPERFICIE CONTROLLO
IL costante
mosse
I sistemi essere
possono 1
Chiusi pareti di
reali
mossa controllo
mossa
di
fussi lopproccio
consentono
non µ a eee
e ne massa voli
aperti di dicontrollo
flussi
ancheparzialmente me
consentono approccio
L mossavaria
flussi
difensivie convettivi
Isolati mossa
né
né di
lussi di
consentono energia
non
coso
ideali la né
né passi
difensivi passi
convettivi
e realtà
nella
esiste
cosoteoriconon sistema
è doto da
il
di sistema termodinamico
isolato sistema Ambiente
tipo
particolare
termodinamiche
PROPRIETÀ D sistema termodinamico
il
comeevolve
temperatura
ESTÉE interzessione
o era loro 1Energiaè
dipendenti indipendenti una termodinamico
o proprietà
intensive
estensive di
specifiche energia
calore
ma non
ecanoroforme
o o
mossa
comme lo i esatto
di
sono
pressione ammettono ecerenz.de
non
io
colore
temperatura specie
estensione
gregge
Tutte funzioni
lanzoni
le che
stato
di o
sono
termodinamiche
proprietà potenziale ammettono
di esatto
ecerenzione
Stato termodinamico delleproprietà termodinamiche
tutti
insiemedi valori
i
proprietàvaria stato
lo
varia
se una
le equazionitabelle
attraverso
proprietà
sono
legate diagrammi
ftp.IEEFIIIamico
E e
termico chimico
meccanico equilibrio
equilibrio
equilibrio cose
solo iniziale equilibrio di
decinizione
I i chimica
caratterizzata una bendeline
pura da
sostanza
sistemi composizione
contengono la
tutta
vario mossa
considerata
che in
non
Faremo semplici
ai bici
compri
termodinamici
sistemi
riferimento e dal
è
stato individuato
termodinamico
proprietàinterne
intensiveeindipendenti
quest'proprietàsono
termodinamiche
D
trascurando
effettielettrici ecc
magnetici
ENERGIA è cinetica
energiatermico elettrica
somma di
totale potenziale
energia misura fissato
di
la riferimento
il si
sistemaevolve variazione
se a un
energia rispetto riferimento
forme al moto esternedipendentida
forze
e esterno
a
legate un
macroscopiche
forme struttura
alla dal riferimentoesterno
legate indipendenti
microscopiche
interessa
ci lavoro divolume
di
canoromeccanico variazione
calore gradientetermico
Sistemi
termodinamici
pareti casse
rigide
4 a
Adiabatic
diabetici colore
colore non
scambiano
scambiano
Evoluzione nella
Devolve
Termodinamico
SISTEMA l'ambiente
scambia
se con
energia forma lavoro
colore o
trasformazione
una termodinamico
è
il sistema a
soggetto transito da stato iniziale
sistema uno
passando
Trasformazioni termodinamiche linde
a uno
G
limite 2
incinte
sime
insieme
trasformazioni
a i
G ehi
infinitesime e
i
ciclico stato stato
iniziale coincidono
limone
e 1 2
linitesime
statica alla
di trasformazioni quali
delle
quasi line
successione in avremosempre
troie
reni
tra
termodinamico e
equilibrio
spessovengono
tratteggiate Pd
bar
Pressione il
usiamo il e non
circa
ore
Attenzione signilicative
I dellatermodinamica Sistemi chiusi
Legge per fussi solo elusivi
di
o di controllo
approcciomosso
sistemi compribili
e
semplici
termodinamicaclassico
seduttiva
della
approccio La postulatoche
usiamo dimostriamo
poi
un
di DELLA
POSTULATO ENERGIA
ESISTENZA GRANDEZZA
Per sistema mossaassegnata
di equilibrio
termodinamico in
un ecompribile
semplice dela
termodinamico è additiva
E chegode
energia
estensiva
detto
unaproprietà
definibile proprietà
Es
Per L'Es 0
sistema costante
I
isolato I
un conserva
si
L energia
I Isolati
termodinamica
della Sistemi
Legge per
E Ec U
EP
dove sistema
del
interna
energia
d'Esterno
legate interni
ai
contributi
Legata
sistema
sistema
Sapendo ambiente
che isolato e
un AES AE O
DESIST
I AMB
D AE E
DESIST O
AMB tra ambiente
sistema
lussi e
energetici
Lore col
difensivi scambio di
solo lussi lavoro
e
a
L
Q
DESIST d
dobbiamo alla macchina
i riferimento
far
percapire a vapore
segni
bruciava carbone 4
il
si D termico 1
energia meccanico
energia
D sistema
considerando macchina
la come Q in ingresso
uscita
in la a
convenzione positiva
questo usiamo
per L
e
È negativo
è
sistema µ
e A
D Esiste
Supponiamo Q l'evidenzafisica
adiabatico
o rispettare
per
AEaumento davanti
se a
dobbiamo meno
applichiamo porre
un
IL negativo A
Esiste
L fisse a
Supponiamo paretirigide
e
O risica
AE troviamo
sistema ci
l'evidenza
il
se aumenta
riscoediamo per
a positivo
Una controllabile
deve misurabile
e
essere
grandezza Coltri si
menti può unagrandezza
non postulare
Controllabilità
Q sulla controllo
sonocontrollabili di
intervenendo superlicie
e energiaè
controllabile
Misurabilità Louie
i di
l'Esperimento
consideriamo
zone stare a mise
si in
considerando e un
che il lavoro
e in caso
può
sperimentò misurare
si ogni AB
èdettocheesista
cod
che trasformazione sicuramente
e sperimentalmenteoreermò ma esiste
p
non sistema ba
la AB
trasformazione o
E
LE
AB
esiste
misurabilità
odiabacità dimostra
il di di
rinnoviamo vincolo la
si
e a
D è
AE misurabile I
NE
Possiamo è PerSistemi
dellatermodinamica
Q Chiusi
la
L
che
accennare Legge
Può formulata
diversamente
essere
de Salite termini infinitesimi specieichel
in e
E è
dice
esatto
in termodinamico
quanto proprietà
DE SQ SL termini e
incinitesimi globali
e limiti
termini
e 21kg
e
specifici
q 2
AE AE
AU AEP L termini
Q limiti e
globali
D AU Q L Atp
Aec
in trascurabili
sono
e
quanto esterna
egiziani
Limiti I
della Legge
seno sci di controllo
superfici
i sistema
Sca ses paretifisse
adiabatico e
con rigide
dita
il di
e
scambi
no
p
a sistemaisolato
9 VIVA
tuB costante
te Va
21 tub
ma
più
eliminiamo adiabatico costante
non è
una via
di
con
cambia semprecostante
distribuzione
3 va tua
il
eliminiamo assai
vincolo di e costante
ma
pareterigida va tua
4 dimateria ma
vincolo costante
scambio
eliminiamo
1 AU
costantesempre
qualè la di termodinamico
ma situazione equilibrio
Limite è
precisa il sistema
1 da informazione termodinamico
su
ci in
non equilibrio
quando D
scambio fisso
diabetico settorigido
solo e
e
consideriamo
Taste A
D Q va B
e da a B
a assurdo
per
la Boat
cado
aaaa
B
sci sci
due o o
due I casi
entrambi i
leggerispettata in
Ics
Sca
sca Ava
aua a a 10 anche
nel
voce assurdo
per
caso
Scs Aus aus
a _a
Limite della
2 da sul trasformazione
verso
informazioni
non ci
Limite 3 è
I della messo
termodinamica termico
tuttal'energia a a
co trasformare
possibile
per legge col
di energiameccanico
termodinamico
sistema in
disposizione un
è realtà
nella
non possibile
D è
vi una
di introdurre seconda
legge
bisogno
II della termodinamica perSistemi chiusi
Legge lussi difensivi
solo mossadi controllo
approccio
sistemi compribili
e
semplici
Postucatorio
Approccio
POSTULATO dell'ENTROPIA
ser di diequilibrio
sistema termodinami
mossaassegnata
e incondizioni
e
compribile
un semplice
è si
Entropia
detto
una
definibile proprietàestensiva chegode proprietà
delle seguenti
additiva
proprietà derivabile
continua crescente interna
funzione monotonicamente
e
e dell'energia
annulla la temperatura
si termodinamico
annullanellostato si
cui
termodinamico in
I di
Postulato Neest
della termodinamica o
legge da dei interni
sistema dalle
valori assunti
vincoli
isolato rimozione i
in
in un seguito da tutti
tra
massimo
tali l'entropia
sono quei
rendere
termodinamico
d'equilibrio
proprietà estensive dei
valori che
l'entropia stati intern
nei vincoli
di inpresenza
vari equilibrio
assumerebbe
Md una
y che d'entropia
mon i abbiamo
eliminiamo vincoli variazione
mano sistema isolato
del
massimo I
dello
Risposta primo limite LEGGE
al
termodinamico
Equilibrio sistema i
tutti
eliminiamo
isolato
in un Danche
vincoli tutti i gradienti
la è
di
variazione entropia massimo
quando a
la di 0
tende
variazione
e energia
COROLLARIO 7
Entropia nello
Entropia stato
linde
stato iniziale
nello sistema
alla
sol si interni
che deivincoli
in rimozione in
evince
postulato un
seguito
sistemad'equilibrio
del
isolato l'entropia sarà iniziale
di quella
maggiore
D SSI 7
9 SSI ASI O
Itegge Isolati
termodinamica perSis