Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Appunti corso Termodinamica applicata e sistemi energetici Pag. 1 Appunti corso Termodinamica applicata e sistemi energetici Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti corso Termodinamica applicata e sistemi energetici Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

QB E

qa gg I

QB Legge

interminidi

Ta

È Sgena

Qr

reversibilità

ideale

coso Sgen o Te

TB Copmon

CFI

gg TA TA

TA Carnot

COPE MIE

Copre I

cop Legge

Calore

Pompa Ideare

di terminidi

in 1

1

e

Copp ga qua 1 QB TBSgen

FI Qa I

la interminidi Legge

a

TB

If Sgen

Qa

reversibilità

ideale Sgen

cosa o

TB common at

col

gg parlarne

ta

Capp Ggg

coppie

limiti TB O ta

TB

O O

9 COE COE

Ta TB TB O

O min

COPE

differenzanel limite Tre Ta O max

Cope

Tac

1 TB

fa a a

con

copie Copp coppe TB

TA 0 mox

Coppa

Taco 1 min

coppie domanda

Per stessa

una f

macchina Psia dal

sia da co

che Cop

lunge un

Ciclo di CARNOT INIffaeorrenzd.in antiorario

senso

II Piano S

T

entropico ete

TA interni

3 2 Ta

D il

macchina

la riscaldare

deve

è che set

Ta TB macchina il

la deve

che

è set

raffreddare

TB stessi del diretto

ciclo

4 ragionamenti

1 isoterme isoentropiche

e

aperti

Sistemi 4 dicontrollo

bilanci mossa

dobbiamoconsiderare di

i di

anche approccio

di

All

lissiomo tempo

un

V Amu AM

Ami

C Bilancio

gan

mi E

p che

mossa si accumula

V

nel C

mi

Am

line kg s

ad

Ae Portata

so

he Massica

amor

mi mia c

20

Per sistemi

i Aperti

teoremi dei avremo due ipotesi monodimensionale

interessa tutte flusso

direzioni

ci le

il fuassonin

non minimi

annulla mi

si

di

stazionario 7 nel il

tempo termine accumulo

regime spostamento

Antiepatite funzionedi fisiche

scritto altre

in grandezze

nome mi

Pane

lime II

a so

AV AWA F Aw

limo X s

II m

Portata volumetrica

dono

SI termodinamica chiusi

sistemi

LEGGE per 10

in mie

AE

I Ali

AWAlpe

contributo

Im energiaspecie.ca

mi S E am

lavoro dipulsione

mi

Lp Al

A piaci

piano

pr Apu

vocumespecieico DÈI

accumulo in

Bilancio

Energia V c

E E

E fan primi.ae

etprli.mi.ae

Li La e

ai uscita

ingresso he pr

ricordando W

e not

u gz

al 24

cinetica

potenziale

Bilancio

energia Ew

E Eau

Li

ai I C

hgz.ie hgzxw

imihotAEr

imih0

Q Qi Qu

a

L Lui

Li a

dividiamo tutto Ali limite

il

facciamo

ne

e

per

I

Q mia der

mi negati

negri e

E de

2

i a

l'pot W

ze stazionario

di

ipotesi

nelle regime

Q L w

miaghegat 2

meteotaeneofeEEntferépectoah

NIN

È I AH W

1

2 Ah

l

q SI

Sà AH

3 So dh

se

4

I SistemiAperti

LEGGE

TERMODINAMICA

per

Asi misti

slide Al

Awp

entropia

s pecie.ca

lmislw.ae

Asu A

wpsluAO

BILANCIO misti Al mista.ae Asv

Sgen qua c

accumulo

i a

dividiamoper 10 il

e facciamo lime

ne sta

misti

E

E mi gene

dsv. a

stazionario

di

ipotesi

nelle regime WK

1 AS

MAS

S'gen IKI KgK

2 AS

I sgen

3 ds

fà Sigan ds

4 SI Ssgen Meccanico

Energia

Equazione d

So I

se ho w LEGGE

gz 2

SE sq dfhtgz.in

2

da Tds I di

Voip Gibbs

equazione

Td

se So rdp dlgz.tw 2

I

ds

SI LEGGE

Sgen u2

SE rap d

gda Tssgen

Irap

le Essgen

A

gaz

Le Irap

mi Essgen

gaz Ang cosa

spiga del sistema

all'interno

succede I

nella

terminechemanca legge

Nelleipotesi di

E nullo i costante

fluido r

a

incompribile specifico

reversibile

interamente

trasformazione

Bernoulli

di

Equazione A 0

Ap gaz

a costante

p gz

Perdite di Carico

di

cadute pressione

di energia

trasformazioni

Iistribuite di f w

La 2

e

di

attrito

fattore diametro

i

Concentrato w

2

Csia Stati

TERMODINAMICA degli

caratterizzata chimica delimita

ben

una

sostanza da

PURA composizione

vario tutta mossa

considerata

la

che in

non

L'acqua aria

ossigeno Pistone

sistema sostanza

checontiene

Cilindro

Consideriamo il pura

p

a di liquide

costante particelle

e riscouediomo comparso

coestistenza solide

liquide e

particelle

tende aumentare

ad

colore

somministriamo

2 fase liquida

angy 3 riscaldare

a

continuano di particelle

comparsa aeriformi

µ V T aumentare

ad

continuano

e

devo

s ostanza

pura

in diversi

maracori

andamento

stesso

p varia copressione

se

anche i

D P costante

liquido

1 di di a

saturo

2 coesistono

particelle e

vapore surriscaldato del critico

3 al di sopra punto

vapore aeriforme critico

del

al di

a sotto punto

gas

h FÉE isotermaimmaginaria TE D Gas

VAPORE sostomo

specie per

ogni

biunivoca

corrispondenza

Pet saturi

vapori

per

SATURI La

da

solo A

nel quindi

passaggio

zona

nella dei sature

solo vapori

Postulato Di Stato di intensive

il indipendenti

interne

proprietà e

numero di

termodinamico

a lo

individuare

necessarie stato

sistema al

è

termodinamico 1 modi

di

pari in

numero

un scambia lavoro

cui reversibile

le

in 2 di

proprietà lavoro

sono

genere volume

PIANI TERMODINAMICI

Pa

il Punto

Critico

Liaviso vaporizzazione

legione a saturo

vapore

Furto

triplo

SOLIDO GAS

VAPORE

SubIigozione Surriscaldato

linee di equilibrio

tra fasi

le diverse

V

P

2 Piano 1 I GAS

I

1 critico

g

punto Curva limite asimmetrica

Teritica

critico

isoterma

ÉTÉ

Liquido i

Vapore

SATURO È isobara

curva limite curva secchi

saturi

limite

curva vapori

inferiore superiore

saturi

curva

liquidi

3 Entropici

diagrammi

T S

C critical

isoterma

bara

VAPORI

Vapori

L surriscaldati

i

SATURI curva limite simmetrica

scentropia mi

Per saturi il

definire

i vapori titolo x

possiamo mi

ma liquido

di

quantità vapore X

O 1

V1

mossa

nella

VAPORE 1

SECCO

SATURO

Liquido NO

SATURO critica

hi isoterma

bord i

surriscaldati

GAS vapori

SATURI isoterma

isobare isoterma

L P

te

biunivoca

corrispondenza

s

GAS

C

p VAPORI VAPORE

L saturi SURRISCALDATO

isotitolo isoterma

ho

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabio.bosio87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Termodinamica applicata e sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Renno Carlo.