I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. C. D'Andrea

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica I per l’esame del professor D'Andrea. Gli argomenti trattati sono i seguenti: moto proiettile, moto circolare, moto di un proiettile sparato da un cannone ad velocità iniziale, massima quota raggiunta, gittata del nostro cannone, dinamica del punto materiale.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Formulario per i concetti principali della Meccanica, in particolare Cinematica, Dinamica e Moti relativi. Utile per l'esame di Fisica I o Fisica Generale del professor Mengucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Leggi della dinamica, Prima legge di Newton - Principio d’inerzia, Forza elastica.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. D. Contini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica per l'esame del professor Contini su: elettrostatica: nel vuoto, nei materiali (conduttori e isolanti); corrente elettrica; elettromagnetismo: nel vuoto, nei materiali, in condizioni non stazionarie; campo elettromagnetico e equazione delle onde. Si tratta di un quaderno intero contenente tutto il programma di teoria e con annesse esercitazioni svolte
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Agnello

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Formulario completo per il corso di fisica 1 per l'esame del professor Agnello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il moto rettilineo uniforme, il moto uniformemente accelerato, le equazioni differenziali del moto armonico semplice, il moto circolare.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Fusi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica del Prof. Fusi su gas e vapori e la tensione di vapori. Gli argomenti trattati nello specifico sono: il diagramma di Andrews, i gas reali, l'evaporazione e tensione di vapore, fisica della respirazione, legge di Laplace, l'alveolo, miscugli di gas etc,etc.
...continua
Formulario relativo all'esame di Fisica I del professor Francesco Peluso, cdl in ingegneria informatica. Nel formulario troviamo, divise per sezioni, varie formule relative alla cinematica, ai vettori, alla dinamica, al lavoro ed energia, le costanti fondamentali...
...continua
Appunti di Fisica per l’esame del professor D'Andrea. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la grandezza fisica, le quattro fasi, la velocità, l'unità di sistema, la misurazione del tempo, la legge fisica, la mole, i vettori, il prodotto scalare, la somma dei vettori.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. C. D'Andrea

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti completi del corso di Fisica I del professor D'Andrea(sono comprese definizioni e dimostrazioni). Gli argomenti trattati sono i seguenti: la velocità media, la velocità scalare, l'accelerazione media, la velocità vettoriale, l'accelerazione vettoriale media.
...continua
Appunti di Fisica del prof. Fusi sulla tensione superficiale e capillarità. Gli argomenti trattati nello specifico sono: forze molecolari, la superficie di un liquido, forze di coesione e di adesione, abbassamento capillare, tensione elastica e formula di Laplace, raggio di equilibrio dei vasi, Legge di Poiseuille, etc,etc.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Torricelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi e dettagliati del corso di Fisica 1 del prof. Alessandro Torricelli, del Politecnico di Milano. Sono trattati in modo molto ampio vari argomenti tra cui: vettori, dinamica del punto materiale e dei sistemi di punti materiali, urti, termodinamica, statica dei fluidi, moti piani e molto altro ancora; per una lista più dettagliata e completa guardare l'anteprima del documento (nella seconda pagina c'è infatti l'indice dettagliato degli argomenti).
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Fusi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica del prof. Fusi sulla conservazione dell'energia. Negli appunti sono rappresentati degli esercizi pratici, i vari casi possibili e l'applicazione. Le formule nello specifico indicano come l'energia potenziale viene trasformata in energia cinetica e la sua velocità.
...continua
Appunti e esercizi delle lezioni di Fisica 1 del professor Paolo Rossi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: dalle leggi di Newton alla Termodinamica e all'equazione di stato dei gas reali, piano inclinato, etc. Esercizi svolti in classe.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Andrianopoli

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica I per l'esame della professoressa Andrianopoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la meccanica dei fluidi, la comprimibilità dei gas, le forze di volume come la forza peso, il lavoro delle pressioni, l'equilibrio statico in un fluido.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Gozzelino

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica II per l'esame della professoressa Gozzelino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dalla forza di Coulomb alle proprietà magnetiche della materia, gauss, I campi, il magnetismo, l'elettromagnetismo, il campo magnetico, il campo elettrico.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,7 / 5
Formulario Generale e Appunti fondamentali di Fisica II per l'esame del professor Mostacci per i concetti base dell'elettromagnetismo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elettrostatica, teoremi fondamentali, equazioni di Maxwell, magnetostatica, campo di corrente, teoria dei circuiti elettrici, campi magnetici variabili, l'induzione magnetica, il trasformatore, energia immagazzinata nel campo elettrico e magnetico, la distribuzione del campo elettrico e magnetico di alcune strutture fondamentali
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. J. Quartieri

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica I sulla parte della meccanica per l'esame del professor Quartieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: premesse vettoriali (operazioni tra i vettori e formule di Carnot); cinematica: moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, moto gravitazionale piano e verticale (moto di un proiettile), moto circolare uniforme e uniformemente accelerato, derivata di un vettore rotante e formula di Poisson, sistemi rotanti, composizione delle velocità e delle accelerazioni; dinamica del punto materiale: equazione cardinale, attriti, forze elastiche e legge di Hooke, moto armonico, sistemi non inerziali, moto del pendolo; lavoro ed energia cinetica: quantità di moto, teorema dell'energia cinetica, campi di forza conservativi, dimostrazione che un campo uniforme è conservativo, campi di forza centrali e loro conservatività, potenziale ed energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica e bilancio energetico; impulso e momento angolare: teorema dell'impulso-quantità di moto, momenti e teorema del momento angolare, teorema dell'impulso rotazionale e teorema del momento dell'impulso, quadri sinottici sul punto materiale ("schema delle quattro vie"); dinamica dei sistemi di punti materiali: teorema del moto del centro di massa, teorema di Koenig per l'energia cinetica e per il momento angolare, teorema del momento angolare con polo mobile e polo fisso; moti rigidi: moto rotatorio, teorema degli assi paralleli; calcolo dei momenti d'inerzia, cinematica e dinamica del puro rotolamento, carrucola ad asse fisso e mobile; meccanica dalambertiana, urti; moto del rocchetto e punti di inversione
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. J. Quartieri

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Fisica 2 per l'esame del professor Quartieri su: th della divergenza, th della circuitazione di Stokes; legge di Coulomb e campo generato da una carica elettrica, campo prodotto da un anello sul suo asse, da un arco di circonferenza, da un filo con carica uniformemente distribuita, dimostrazione del th di Gauss, piano uniformemente carico, equivalenza tra un filo infinito di carica e un arco di circonferenza, th di Coulomb, conservatività del campo elettrostatico, potenziali, dipoli elettrici elementari, condensatori piani, sferici e cilindrici, leggi di Ohm, resistenze e principi di Kirchhoff, magnetismo, formule di Laplace e applicazioni, momento del dipolo, th di Ampere e correnti concatenate, induzione elettromagnetica (legge di FNL), autoinduzione e mutua induzione, energia di una corrente, th di Ampere - Maxwell, equazioni di Maxwell, potenziali elettromagnetici, fenomeni ondulatori
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tortora

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica per l'esame del professor Tortora. Gli argomenti trattati sono i seguenti: forza elettrostatica, lavoro elettrico, legge di Gauss, conduttori dielettrici, corrente elettrica, campo magnetico, sorgenti del campo magnetico, campi elettrici o magnetici.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Fusi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica del prof. Fusi sulla quantità di moto ed urti. Gli argomenti trattati nello specifico sono: forza e variazione della quantità di moto, legame tra quantità di moto e impulso, forza applicata variabile, principio d'inerzia, forze interne ed esterne, etc,etc.
...continua
Appunti di fisica 2 per l'esame del professor Guattari. Gli argomenti trattati sono: oscillazioni elettriche, correnti alternate, Elementi di Fisica, Elettromagnetismo. Capitolo 9 del libro Elementi di Fisica scritto da Mazzoldi, Nigro, Voci - Edises
...continua