Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPUNTI DI
FISICA 1
PROF. ALESSANDRO TORRICELLI
POLITECNICO DI MILANO
INDICE
- Vettori p. 1
- Metodo scientifico o sperimentale p. 6
- Meccanica p. 7
- Cinematica vettoriale p. 12
- Moto di un grave (moto parabolico) p. 20
- Moto circolare vario p. 22
- Moto piano p. 24
- Moto armonico p. 25
- Dinamica del punto materiale p. 26
- Reazioni vincolari (piani inclinati) p. 29
- Attrito viscoso p. 31
- Tensione nelle funi p. 32
- Pendolo p. 34
- Forze elastiche p. 37
- Macchina di Atwood p. 41
- Lavoro ed energia p. 42
- Sistemi di punti materiali (discreti) p. 49
- Urti p. 56
- Cinematica e dinamica relativa p. 59
- Gravitazione universale p. 64
- Dinamica dei sistemi di punti materiali discreti p. 70
- Rotazione rispetto ad asse fisso p. 75
- Macchina di Atwood (carrucola con peso) p. 77
- Statica dei fluidi p. 80
- Termodinamica p. 88
- Equazione di stato dei gas perfetti p. 92-93
- Lavoro termodinamico p. 94
- 1° principio della termodinamica p. 96
- 2° principio della termodinamica p. 101
- Teorema di carnot p. 104
- Disuguaglianza di Clausius (+ entropia) p. 107
- Teoria cinetica dei gas p. 113
- Gas reali p. 118
θ = π/2 + φ' = 118,6o
Sty = St cos θ
θ = arc cos (Sty/St)
ê = ax îx + ay ĵy = cosθ îx + sinθ ĵy
= (20√2 îx + 20 ĵy) N
b_ = bx îx + by ĵy = b cos βz îz + b sinβz ĵy
= (15√2 îx - 15√2 ĵy) N
â = c cos βz îx + c sin βz ĵy = 20 N ĵy
FR = a_ + b_ + c_ = (- 20√2 + 15√2 ) N îx + (20√2 - 15√2 + 20) N ĵy
= 4,9 N îx + 27,1 N ĵy
FR = √(FRx2+ FRy2) = √(4,92+ 27,12) = 56,4 N
θ = arc cos ( FRx/FR) = 28,6o
S = O = 150 Km/h
VENTO DA EST 50 Km/h
Vo = ?
v̅ = (150√2/2 îx - 150√2/2 ĵy) Km/h
w̅ = -50Km/h îx
Vo = v̅ - w̅ = (-150√2/2 + 50) Km/h îx - 150√2/2 Km/h ĵy = 56,1 îx - 106,5 ĵy) Km/h
Vo = √(Vox2 + Voy2) = √(56,12 + 106,52) = 120 Km/h
θ = 270o - α = α = arc cos (V0y)/Vo = 27,86o
θ = 270 - 27,86o = 242,14o
s = s(t) = At2 + Bt + C
A, B, C costanti
- [At2] = [L]
- [Bt] = [L]
- [C] = [L]
1) dimensioni di A, B, C?
2) t2 = t1 + Δs se t2 = 5s
istante
t2 = 5s
quindi C è irrilevante:
s'(t) = [3At2 + B] = 6At
B sarà in m/s
A sarà in m/s3
sm = Δs / Δt = 3A(t2 + t1)
ω(t2) = 6A · ss = 6.1 m/s2 · 5 s = 30 m/s2
s = s(t) = A e-Bt + C
Anche dimensionale
adimensionale: t = [L]
[A e-Bt] = [L]
[A] = [L]
e-8t = [-]
[Bt] = [-]
[B] = [T]-1
v = ds/dt
d/dt (Ae-Bt + c) = Ae-Bt (-B) + 0 = -ABe-Bt = m/s
a = dv/dt
d/dt (-ABe-Bt ) = -ABe-Bt (-B) = ABe-Bt
t = t1 = s t2 = 5s
sm = Δs / Δt
Δθ = -8z
θ + c - A e-B + c = A e-2θ - A e-B A e-B (e-B -1)
sm = Δr / Δt = -ABeBilz + ABe-B
asm = ABe-B (1 - e-B)
MEDIA
Δr̅
a̅
a
a a
Se Δt>
0,
a̅
→
si
dice che
→
con
aSP
la →
δr̅
dt
→
st
el
Δr̅
(
ACCELERAZIONE VETTORIALE
MEDIA
a̅
Δt