Estratto del documento

A

1

In V 12 Forza

In Attrattiva

hanno

correnti

le

se verso

X

In Repulsiva

È

la Forza

discende

eè Ye

E 1

Forza Lorentz

di vedo

ciò che

t sperimentalment

e

yep

9 LÌ

Fa È X

Fonte 9

che subisce una

carica in

immersa un

elettrico

campo È già forze Lorentz

di

Adesso B lo

I tutto

in

uniforme

supponiamo

spazio

IE t

F Tesla

qu'XÉ Ems

B tt

a no

Gauss

III qub f della oscuratrice

circonferenza

maggio moto fa

che

serve a capire

qtb.MY dal

YI velocità

delle

modulo

ma

f dipende

È LÌ Lorentz

della F

il di

Calcolo lavoro

it

Fi F T'at

AL Trame

è

Lab O costante

perciò It

R

traiettoria

Allora si circolare

su una

muore con

q Larmor

di

Raggio

F

se traiettoria

nella

noto

era verso

gia opposto negare

in

5

VIX 5 B

di ILEN

da Veldt

d

Idée

de è di Laplace

legge

Eas

N IBI

cos o 2

la di

Utilizza l'esperimento

legge Laplace spiegare

per tre

AF le

IAB B

a 90 1

sen

tutti

trovare di

Perciò Frat i

devo seminare

per IB

Fiat IBL

de dl

IB

GdF B

corrente lunghezze

filo filo filo

e ti

iii nomi

dei

forse

Ho solo di

sui lunghezza

b modulo

con e uguale

verso opposto Ibb

modulo Fi

forze

coppia

AGISCE di con

UNA

LA INIZIA RUOTARE

A

SPIRA

Io

La

tira Supficiespire

Ne ù

ai

momento IBS

Calcolo il II

MEP XÈ

a

il in

Introduce detto

vettore momento definito come

magnetico e

Isi

in della

normale dx

trova

si mano

regola

con tarare magnetico

che

Inverso campo

per da filo

generato

Perciò I 5

in

Inoltre 5

Ve me ha correnteimmerse

spire

che una con

Energia magnetico

in un campo

La ruotare asintoticamente si

inizia

spina ferma

a e it

cioè 0

di

nella equilibrio

posizione È

m'io m È

la 11

Cioè alle

normale E

a

spine

stabilità U

Abbiamo è

la anche minima

quando

usato il

essere fatto

Questo avevamo dopato

con

come

può

vedere elettrico

del

la direzione magnetico

per campo

Dipolo

SPIRA È

f

5

in Vi

U T

F B Txt

Ix f

in Isi qui

in 5 tuo

a e

è

miga

I DI LAPLACE

LEGGE F di proporzionale

qu'xè

Vedo che

I

Ba

I B ad R

a Inversamente proporzionale

ti f II

10

tt

IB FIFÌ Io di Laplace

legge

BIOT SAVART

LEGGE DI 5 FÉIN

P di

Legge

RIB I Biottavart

48 da

infinitesimo

Campo generato

I arte tratto

un di filo

infinitesimo

da corrente

percorso

Le linee di già sono

come

so

campo delle dà

della

date mano

Circonferenze regole ad da

ogni

MIEI

dB If coniate

far oEde

B aegz.fi

Left

filo filo

Però le

che send

r

sappiamo Rmn varia

rtaubideIIydsfr

e f .TL teff

Liza

a

LE fissa

9 b

da

Fare filo ta

ta

andare

il in g

a

significa

1hpm NÉ

IIR ti

E

Perciò III

B del

Modulo da

magnetico un

campo generato

elettrica in

da corrente va

filo infinito percorso

distanza d

punto a no so

so I i

e

EEME I

BELIEF

AIR

A tra

Forze

Brik

È

TE plico

che

corrente

CAMPO UNA SPIRA

DA

GENERATO

MAGNETICO

NEL CENTRO B

Camp magenta

IB della

centro

nel spina

nti uscente della

regalo

per

dx

at mano

R

aB YIIEI.IE FIFA

de K É

III

far

B È

Spire

spire spire

BENI della

al centro

magnetico spina

Campo

SULL'ASSE DELLA SPINA GIÀ 8

Goti 12

a

Frontale VISTA

X LATERALE

3

poi

SI trovare B

Voglio

III

dI II qualsiasi

su un punto

distanze

a x

appare te

all'asse

delle

spine

altri casi

A differenza adesso

degli

dit è

il cambia direzione perché dì

E tutti

Devo i

t sommare

sempre a

Le annullano tra

si mentre loro

si

X quelle 9 sommano

componenti

Perciò pipa alla delle

nende

na spine

Mi all'ance

basta la

solo parallela

componente

itte

I

te Iii

Ie

Rif che senso

che e

r

appiano R

IIII III

L III

B sull'asse

magnetico

Campo dellaspire

IIII Visto

It

B Bo

Per prima

o no

X BIGITÉ

xssR R

Per sotto

togliere

sfp.se IIII

in ISI B

S

Ma

Analogia dipolo

con I

E I

III

I DI MAXWELL

LEGGE

dB di

definì

Gf Laplace

legge

Inoltre B diminuisce I

come Forma Integrale

Iettinas o

affy Perché

B esistono menopoli

Non magnetici e

can o

mag

perche

chiuse

Le linee entrano

che anche

escano

il è zero

flusso a

perciò uguale

dirti dive

du è

O solo o

zero se

questo Equazione

MAKINEN

RIASSUNTO

DI MAXWELL

Equazioni

dire_E

E

iI diub

IInte.oegf.fm o o

pretends

notte

Ite tra

no i Éia

i Fà roccia

ntàiracinaaafff

Qq È

B f I d

fried

1 percorso III

circonferenza al suo

region

di te

altro

Posso modo

arrivarci

anche in un FIÈ

fa

dai

E I

a dentro

Lascio mi

da sopra Ingestite

da nda

de

se È

il Non

Quindi conservativo

Magnetico

CAMPO

Per il elettrico corrente

solamente

ora campo

genera magnetico

campo

c'è

il viceversa non

ancora MA

La I

nel chiamata

corrente viene

percorso

Generalizza cià E ii

f à

FB.at

0 de

Perciò EA lo coordinate

in

riscrivo

siccome

di 1

anormale

cilindriche È dai dei

de ndr Thugz

tangente t

IIT Ia

unica

componente o

III il volta

una

lo stipetto

Eihei circuitazione

dato

Verso

opposto

falla

ben delle

segnare regola

il dx

I mano

con

giusto seguo

dà mè accomuna

È TEOREMA AMPERE

DI

dell della della dx

Giustificazione regola mano

uso dèi

dB.IE

i E avrebbe

altro filo

se ci fosse un B.at

verso sarebbe

opposto quindi GH

B E la

usare

Giusto dx

della

mano

regola

il le correnti concatenate

da

Manca non

che

fatto

giustificare

nullo

contributo

danno A B

da dei hanno

una e

parte

na dall'altra lo

mentre

verso apposta

D stesso fat

già.it

5 Y Y

II 0

0

contribuiscono solo rotti cioè alla

al locale

arrivare

Devo fama

però de E 299

GB a

Termas 1 sends

5 o

n'ds

frotte_me t

Paci differenziale

forma

in

notti

Mtb 0 È

Non

campo Magnetico conservative

Teorema di

Esercizio TEORIA come Ampere

applicare

Il modo

altro il

di è

teorema calcolare

Ampere un per campo

magnetico B realtà

Non si

vale But

in severa

so quanto pa

Bfd

di

B Ball Bar

In costhte

che e

so

al paralleli

seno

corso

di

Per teorema che

so

Ampere

de zincanna

B µ

perciò M

Baer i

B It

CAMPO DA SOLENOIDE

UN

GENERATO

MAGNETICO attorno

Filo ad cilindro

avvolto

conduttore corrente

con

SOLENOIDE un

spirale

immaginario una

formare

per

ma l'altra

tante

Possiamo una

spine

come

pensarlo dopo

poste

XXXXX

il del solenoide

Devo calcolare magnetico

campo B da spina

una

generato dalla

dato

verso

chiudersi dx

si mano

per

piegano considero questa qui

zona

iffy il solenoide

che sia

Suppongo

i così trascurare

molto che

lungo bordo

effetti di

gli Yippee

B

XXXXX O bordi

VALE

ALL'ESTERNO Ico perciò

i a

vanno

perché

le mai

linee di escono

non

campo

è del

il

Il corrispettivo

solenoide condensatore

trovare B

teorema

Uso di interno

Ampere per all'interno

Percorso del

rettangolare

A Bas i Solenoide

e è

I B

X X concorde

X Al a solare

La

AE o

prod

CD B

Le del

lato B

rettangolo

lungo a

Ed opposto ci

non sono

perche

5

Bidè_ Bal Bal

Bad GB.de

L Bi

B

Quindi Ba

O

Bn i è

B Dentro

costante

è XIS.co qui

Xa

È ai

Bat BL M N 7

di

numero

BL MONI della dx

il mano

regola

scegliere segno

Gero 1

Entrante 1 Contributopositivo

I

B No Densità di

ma Spire

n

B I

Non magnetico

campo del

all'interno Solenoide

di Lenz

Esperimento Di Neumann

FARADAY Faraday

legge è contrario

il

Corrente Campo ma possibile

magnetico

Amperometro Tetano Filo

militaire interseca

si

conduttore che

MA solenoide

col

EU All'inizio nel circuito secondario

corrente

si misura

non

Skeet sidaccargli corrente

che

Faraday pacca

chiude

si

solo quando e

apre

tasto

il

Se o Niente

non

ABE succede

Se ME Io corrente nel circuito secondario

passa Ests

Inoltre

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Appunti di Fisica 2, elettromagnetismo Pag. 1 Appunti di Fisica 2, elettromagnetismo Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2, elettromagnetismo Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2, elettromagnetismo Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2, elettromagnetismo Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2, elettromagnetismo Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2, elettromagnetismo Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2, elettromagnetismo Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2, elettromagnetismo Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2, elettromagnetismo Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2, elettromagnetismo Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fisica 2, elettromagnetismo Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Etto20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Fanelli Duccio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community