E
Eds Enti
Gds
È 4
all'interno della
Ma siccome RCR
scelta
che No
la
superficie con
allora
ho 0
cariche perciò
E
ELIM
E O è
alla 0
interno sfera a
uguale
campo
2 È E
fends Entri
as
all'interno della
ho
Adesso cariche chiusa
superficie
però e
Egitto perciò
quindi MI
A
G
Egypt E concentrare
tutte le nel
cariche
centro della sfera
fare per capitare
Quindi
EA
Ea iii
Intinto
2 che
già
Sappiamo
ti
È
G 0
cost i E feidstfei.es
n'ds Sba Sba
FIÈ E'i as
ÉTÉ Sbatta Età perciò
pure scolare o
predetto
E S
E S ZES
Per than di Gauss G f
S perciò
Cariche interne È
Gf E
ZES
33J FILO RETTILINEO INFINITO
È tte
E
in
i teas eius
as to
t'o scat
Sba
Sb ds E
E zitx.hn
slot
them
Per di Gauss ff
D d.lt
Leith payyeatx
è
E
SFERA ALL'INTERNO
CARICHE
CON
X RCR
ECR
1 MR
2
t f Cost o
q Efis Entri
Eds d Tgif
Tam Min
Gauss
EHH 14
f Eff
i
2 TR
Q f t
Etti gigli
9 E
f i
E in
esercizio ad in
è
mette te
arrivare
ci
Quanto
ti fondo
o F È in
f o
cost 19 34
N'X
I del Armonico
equazione moto
del
l'elettrone all'interno
oscilla
Perciò foro
wife
Te due
i
Perciò t.TK
Perciò E I
ds
i
ALÈ fav
TEOREMA DIVERGENZA
DELLA
È
F
É FYFE
di DEI If E
dire dire
di
due
OLÈ avea
dint E
Cioè locale
Maxwell in
di
po forma differenziale
equazione in forma
ELETTROSTATICA
ENERGIA È Était
E 9
45 dall'infinito distanza
una
a
portare
devo
che ai
per
spendere
genergia 91 R
Rade
1 fa _SÉTIF
È.de
fenice
UN È
U
Se discordi Energiadagnat
92 negativo
e
qs sono
iii l'mine
POTENZIALE ELETTRICO
Il l'energia elettrostatica
modo cui si
in prepara
per
spazio
a 930
la
è esploratrice
carica
q aI
Un Yt
Un elettrico
potenziale
LE
MI Volt V
unità di misure i
concentriche che
Superfici sfere
equipotenziali comprendono
quindi
e
distanza r
stessa
punti a
stesso potenziale
esempio E'grati
È t Un
Q o c'è
alla non
No
fino superficie
energia poi
Spendo perché campo
Fetide
Ave
E RER r
iii
A i continua
funzione
II due equipotenziali
superfici
_Fede
VA
Va
Va FÈ.de
Va 0
così
Scrivendo i che
potenziali suppongo 0 f
FÈ dè È.de
fede dè
LÈ
Va Ve
B AV
dè
È IÈ dè
AV è
E
na
i conservativo
campo
Iii solo dal
ma punto
percorso
umane
delle
Teorema vive in
cariche
forze movimento
per
LAB µ
AT Va
GDV
Italie 9
I
VI 12mV
M DÌ
và
Imu Gm 9 meccanica
dell'energia
conservazione
per
so Le
i cariche scendono
1 positive
il potenziale
it Le cariche il
salgono
negative
O
V iI potenziale DEL
CIRCUITAZIONE
dè e
FÈ 33 L
o timo
è
LE conservativo
È.de
Va
DV Va
al teorema
Grazie
di Stores
ed
magna
a Iffiate rotto
ds
i o quindi
rot
Rotore
Operatore f È
t.at
note I
IEEE Effe
E Ex E Ge
Ey ÉLITE
tetti E
E
analisi
elettrico
Dipolo in energia
con
campo 9
B centro
DU VA_VBELE.at r.ci 4 dies
q
VI È de_fede E Idea EGON
e
V fede
Va Eine Efeso
tu
i metto
perciò del
di la in 4
mettere sera
Scelgo potenziale
V
Va E EI cosa
Gross
E
Uta Egd
cost E cosa
9
de gloss
ta
I qui
e
È
D f
III È cioè
f è
davanti
massimo
MIN perché cosa
quando max
È
È è
coso
MAX 9
min
f minimo cioè quando
Siamo da
partiti di see
dimensione
P una
B de
E
DU E derivata del potenziale
E
Ed
AV 4
gravi
E Ifi Yi Yi
TE è
e conservativo le
conduttori
Materiali cariche
quateriali cui si muovere
su possono
come sulle sfere
distribuiscono
si NEL CENTRO
Yt No cariche
ma perché uguali
si respingono
ALL'INTERNO
4 them sulla
di arancione
Applico Gauss sup
to tto
Q tto
Ma le
f
c'è all'equilibrio
si e
cariche muovono
una
se è
non possibile
questo È V
0
nel
Perciò cost
conduttore e
ff superficie
SULLA
I
6 e
così di
Adesso conduttore
un forma
covo
prendiamo qualsiasi
III DI
GABBIA FARADAY
È O
ho ini le
Adesso una e vanno
esterna su
una quale
superficie
cariche t
It Thm
Vanno il
esterne di
quelle
su Gauss
per anni
97 Cariche su superficie
It esterna
Come con
un
le cariche conduttore FORMA
distribuiscono
si Irregolare
su
è
densità
La è
di non
cariche Massima in
ma
omogenea
delle punte
CORRISPONDENZA il conduttore con
irregolare
Approssima
2 piccola
sfere una e una
grossa
unite filo conduttore
da un
VA VA unitidel
Up perché
a È filo conduttore
Ra
QATAR È RI Q
Aa Ra Re
siccome
ma a
Peg
A Le
interesse
però cariche
me sul e
sono maggiori corpo
cene la densità
varia sulla
non punta
di carica ÉMILIE
Aft Itr Rg
RB
M
page
densità è
cioè
fa carica nelle
fa di
perciò punte
maggiore
Teorema Coulomb
di
materiali
solo conduttori
per me
jitter
ÌÉy
È è
che alle
Sappiamo equipotenziali
superfici
Mi del conduttore
di
concentro una
su superficie
porzione
È
It detest Fi
EEEE E 8
per
Campo maggiore maggiore
pacismpunte
l'aria
le cariche iniziando
si muovono e
quale generando 1
luce i
Iiii Affettiva limite
non ci il
raggiunge
questo viene prima
raggiunto
Albero sulle punte
Punta elettroni
muoversi
iniziano
Cariche a dell'aria
battono su molecole luce
e
ionizzano producono
La luce che si
verità
furti
elettrico da potenziale
Campo Rt Ve_ Vp Vp
È EEE EEE
È
I It
EEE
dcosg'Idcoss
I
r Mt 4 attivata
p è
se lontano TE
E
Rtr
Perciò Potenziale da
generato un
Vp
I 1
su un guai
i
4ITL 122 P
del centro
distanza e
a tra
A o angolo veriorenedizione
pagai
Perché
fà PIÙ a at
de
pe me va
TÌ
fà È
perché
pe gradita
1
E
Adesso mi ricevere Xp
devo mentre
x
mi z
serve
ma y
l'ho 4
adesso 12,9
ce Vp
come
Cambio di
sistema riferimento
P
Z P E
e R x y
9
Roos
Z cosa Zz
e 947
Vite Iefte
Ietf
È Exit Età
Ey
4 f
YI
Ex qdzffftyrtzy.be
Ie ZlxiytzY r
di sistema di cariche
un
Potenziale è
iii tutte di costi
RI t
Ri
N Inizi
I t.LY
un tieni POLO
DI
I
fatt
È ra
già
gà P
f
I ri
Egidi
dic
termine dominante
monopolo conta di più
Perciò fatt
Et
Vi aI Tenet
noi
Pori ci siamofermati
multi al secondo
di
Momento sistemi di diversi
riferimento
dipolo per
aFI9ict Eqica co a
j
q.iq 0
Igf Ego
È
F 910 0
È
È
se a o
esempio
Di ITE.EE
ftp.q.Y O
T Q 29 0
q
q
i_o
F già agi
E d
q
All'ordine di è
il
dipolo continuerai
zero lo
se
potenziale ma con
sarebbe più zero
sviluppo non è c'è
All'ordine simmetria
il
di zero se
potenziale
dipolo
distribuzioni
nelle di cariche
2 t.IE
9
ie
a già fdi di e
dite
I q
9 q
gaiglfqlf
gdi
di
2g tqd pe.iq
dì
Quindi Élite
ti
Urea
è
Adesso E
nullo calcolare
Vp non posso t.at
affitti
II
Ex TI eee
iI
elettrico
campo
Se cariche
ha distribuzione di qualsiasi
una posso
il
trovare Up poi il
potenziale farne
per quoziente per
trovare il elettrico
campo
CONDENSATORE
tt chiuso
sup Eius 0
È
È Ilija antenna
mamma
È
deve
ci
Quindi bilanciare
carica
anche
essere una per
negativa
la conca 9
Quindi conduttore sabbia
Prendo Faraday inserisca
un coro int
sulla si
carica avvicinano
tg cariche
una sup
est
sulla le
mentre conche
trovano
si
negative sup
positive distanze
queste
ii
è ciò vedo
Questo che
i armatura
H E
il in una portiere
Confino campo
esempi
d d È
Ifl in
sup induzione complete perciò
solo nel mezzo
È
È o
0
5 d È to X I
A da
generato
campo O
da
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Fisica 2
-
Fisica 2 - appunti (elettrostatica e campo elettrico, circuiti elettrici, magnetismo)
-
Appunti di Fisica II
-
Fisica 2: appunti, esercizi, spiegazioni