E
il cilindro MgsinG-T-fz
Per Mas
1 : =
feR 20
=
cilindro
Per il 2 : E Resin se
-
R
Sostituendo 1MR2 ottiene
I as
· si
= e az = :
Maz
2Mgsin0z-2Maz-2Ta MgsinGa a
+ e
=
Risolvendo
· as:
per g(sin-sinaagini
Sata =
Infine MR2
sostituendo = ottengo
=
01
I 02
· e = :
28 a
ag = ,
Esame Gennaio
28 2021
la forze che
All'inizio filo
molla il
Visto
esercita è
è ine
riposo
a a e non .
. lo
lo stesso
delle
sportamento
stensibile è
2
1
masse .
e
,
Sul che
delle di
forza
la accele
sistema solo mgsin(0)
gravità
c'è
. a
1
masse e ,
le quindi
2
s
masse ;
ra e :
(0) Egsin(0)
mgsin 2 ma = a =
=
Scrivendo la cardinale la abbiamo
· o
1 1
per massa :
mgsin(0) 1mgsin(0)
mysin(0)-ma
ma
-t = = =
Inserendo
b la
anche forza della lo spostamento del
indicando
molla x
con
e
,
. la iniziale
dalla abbiamo
posizione
2 sua :
massa kx 2mx
mgsin0
- + =
che di Se
l'eq otteniamo
rappresenta moto
· armonico x o
un =
. :
. (0) 1gsin(0)
~ =
la
che di = è
· posizione eq
e per :
0
. Mgsin(0
Xep =
La la
sol. dell' di
di
particolare è
moto posizione
proprio
.
c armonico
eq .
equilibrio cioè :
, Mgsin(0
Xep =
Invece la dell'eq
sol. associata é
· omogenea :
.
Acas(wt) Brin(wt)
x(t) w =
mgsin(0)
+ +
= con
, m
Dunque la complessiva
sol é
· :
x(t) Bsin) wt)
Acos(wt) mgsin(0)
+
+
=
Sostituendo le iniziali
condizioni (0) ex(d) abbiamo B
x
· 0 0 = e
= =
mgsin(0)
A quindi
= :
; cas(wt)
mgsin(0)(1
x(t) = -
La elongazione della quando
molla
· massima avviene :
cos(wt) 1
= -
che corrisponde
· a : 2mgsin(0)
2xeq
↑ =
=
MAx
la
Quindi deve ottengo
spostare
· si
3
se massa non :
KXMAx
Ns 1
mg
cioé
· : (0)
Eg sin
Ns ?
Se la
allora quando
è minore
· 3 si
Ns :
massa muove
Ux(T) 2mgsin(0)(1-cos(wt)) cos(wt) Ns
1
=
Nsmg
= = = - sin(0)
&
il
Calcolando forze
delle di tra ruota
nel contatto
momento punto piano
a e
. che
abbiamo : Mgsin(0)
T =
forze
le che
nel di
Calcolando la normale
abbiamo
centro i
reazione
massa
tangenziale
NE cosl)
MG c'è reazione
nessuna
e non .
la
b filo , cardinale
seconda
tagliato nel
il punto
Una volta scrivo
. di contatto abbiamo :
MRP)2
(TG EMR
MgRsin(0) Ig
+ con
= =
,
la
Scrivendo di
cardinale
seconda nel centro abbia
· g
massa
sempre
IG] FAR con
mo :
= , (0)
Fa NN NMg
= cos
=
Eliminando ottengo
· :
[G Latg()
FAR-NMgRco()
MyRsin( Etgl
=
= =
la
fermare
Per la
dobbiamo di
ruota quantità moto il
annullare
.
c sua e
momento angolare
suo .
Dato che che
rotola accelerazione ottengo
costante
con :
2 MgRsin(0) sin(0)
2g
= =
MR2 3R
IG +
la
Quindi di moto
quantità tempo t
al Mgsin(0)t
è
· mv
sua an
per
=
nullarla quindi =I m
T
, sin(0
Mg
Il della
momento di
angolare ruota al punto è
contatto
rispetto
· :
MR2)
(g)[f sin(0)t
+
- 3R
Mentre del proiettile
quello è
· :
muh
Sostituendo tempo
al abbiamo
T :
MR
h IG =
+
=
In
soffitto e
Le forcze che che di
trova condizione
sbarra
sulla in
a si
agiscono e
una
. quilibrio iniziale sono :
forza di barra
della
applicato centro
P al
peso mg massa
,
filo
tensione che verticalmente
del T agisce .
, del
vincolare R
reazione perno .
Si la di
cond dei al
momenti
equilibrio di
imposta rispetto punto incerniera
· .
mento : Tscos(2)-mglco(2) =
ottengo
semplificando
· :
T mg
=
Dopo
b , barra
la Applicando
filo
tagliato al
attorno
il oscilla il
perso
aver .
. iniziale
di dell'energia la incli
tra
meccanica
principio posizione
conservazione
verticale
nata quella
e :
Ei Ek
Ef mgya
mgy1 +
= =
,
del
dove le altezze CM
· ya sono
ya
e
che data di
differenza potenziale
Visto l'energia dalla
è
cinetica
· energia
che
abbiamo : Ya)
mg(yz
Ex = -
Sostituisco =G Reina ottengo
quindi
· 41 ya
e = ;
Psina) mgg(2
mg( sina)
C
Ex =
= -
-
Il barra
di
centro della traiettoria circolare
si
c su
massa muove con
una
. la
I/2 legata relazione
dalla
velocità
velocità alla angolare
è
raggio n :
; we
v =
Dalla ha
dell'energia si
· conservazione : I me
EIw
Ex I =
con
= ,
Sostituendo ottengo
· : &
(1-sink)) ge(2-sink))
m
gl sin()
wi 3y(z
= =
=
= = -
velocità
La del quindi
è
· CM :
&38(2-sin)) (1-sil
=
v =
Esame Aprile
8 2021
la
Applicando dell'energia otteniamo
conservazione
a :
. Imm
Analogamente la
applicando di
della orizzontale
moto
quantità
conservazione
· otteniamo : MeVe
MyVy = -
Sostituendo ottengo
nella
ma 10
· va
Mz eq
= :
- Vi
Va Ema
EM2 E
E =
= e
(mi ma)
ma) ma(my
ma + +
b verticalmente
costante
sfere
le mentre cadono
Orizzontalmente velocità
viaggiano a
. uguale
accelerazione quindi
costante
con 42
g ya sempre
a =
Perché le dev'essere T)
sfere (allo tempo
contemporaneamente
incontrino stesso
si
· ,
che tempo
Visto che
il lo
E rappresenta
T spazio
s
X1 e 42 percor
Yr = con
x
= = . ,
scrivere
10 posso : 2 d-a L
L 21
31 L Sc + +
+ + x
x
-a x
=
x
= a
a =
=
- - -
- ,
Dunque : x)vz (2
(2
(2 a)va (2)
x)v a)v
2 =
2
a x xvz
- xv
+ +
+
- a - =
a - -
=
x
a - -
=
- -
=
VI Va ve)
(2
(2)
=> a)(va
(2)
a(va va)
a)v1 x(vz = x =
= -
- - +
- -
Va VI
+
,
Sapendo che calcoliamo
EgT T
c :
y :
. 2g(3(a]
a)
2(2) =
2)
T y
x
a -
= - = =
- Va
VI VI
+ la
della
Definiamo cardinale
dimensione corda
la prima
I
a e per
con mas
. è
sam : 25-my ma
= cardinale
dato la
fermo Scrivendo
che
E .
tutto mg seconda il
è t = per
a o e
=
disco il
di suolo
nel
polo contatto abbiamo
punto A
M con
con :
2FR-IR 0
=
da cui
· : F T mg
= =
b la
Questa è abbiamo
volta movimento
in
massa m :
. m(g a)
25 =
ma
mg = -
=
- 2 di
lo Dato la
che
di
quindi collegare spostamento
è necessario C quello
· con m . fune
contatto
di
ruota
seconda fissa
al punto la
praticamente
carrucola intorno con
ha
da
il punto carda
la
al doppia
velocità
ta riparte
soffitto cui una
, che
del di
la
della carrucola
centro
velocità
rispetto velocità
alla anche
è
v ,
la
Dato della
della corda
che velocità
stessa
la
velocità di
è ottie
V C si
m . ,
che quindi A
V 2A
V 2 =
ne = e
Scrivendo la cardinale disco
seconda al
il di contatto
rispetto punto A
· M
per con
il suolo abbiamo : 3 MR
MRE
TR Ic
In
Iac +
con = =
= ,
che
Visto abbiamo
strisciare
rotola
M
· senza :
A
w = R
da cui
· : m(g-alR
E mag-AR
TR
IaA = = =
2mgR
mRP)A
(4[a + =
In conclusione
· :
2mgR2 amg
A = =
mR26M
4[a m
+
+
Il disco forza di
dalla Scri
rotazione attrito
M FANNI NMG
in
.
c viene messo .
seconda cardinale
vendo la abbiamo
polo C
con :
Icw IcA
FAR
- = = R
da
· cui : A
IcA
N2 I
=
=
MgRE m
che diminuisce
Si al limite
che
noti deve aumentare M
· a
se
p e per
,
M 0
.
=
Il pattinatore cilindro di
approssimato
inizialmente
è
a omogeneo
come un
. che ruota angolare
velocità
raggio r
massa , con :
e
m rad
6 i
2
3
Wi = =
. S
che il
Tenendo che
,
del cilindro
momento
conto d'inerzia abbiamo
EMr2
Ic
· =
rotazionale iniziale
cinetica
l'energia e :
El w
Ec =
sostituendo Ic
· : Mar
(Mr)(6 =
Ec
=
Ec =
Il iniziale
momento angolare è
. :
(Mr2)(Gπ) Li
= 3 Mrπ
Li [cWi = =
=
Dopo braccia
.
b pattinatore
l'apertura delle approssimato
il è come :
,
di
cilindro d'inerziai
momento
Un
· omogeneo m e
massa
Ic Emi
= l e
lunghezza
Un'asta di
rigida momento
M-m con<
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercizi esami Fisica 1 (parte 3)
-
Esercizi esami Fisica 1 (parte 2)
-
Fisica 1 esercizi meccanica - Parte 3
-
Esercizi esami Fisica 1 (parte 1)