PM
sappiamo va come un
a .
dm possibile
è
contenente facilmente
dV la
modo
questo
in più
capire come
massa
una
me ; Dunque di
di
distribuita introduciamo densità
il concetto
del
all'interno
sia
massa massa
corpo . :
Sgdv
Sam
am = =
m
g =
= la densità dice
costante
Un è
cui si
· omogeneo
corpo :
gV
=
9 m m =
=
Il concetto di densità che
di applicato volume
oltre
può
. essere
massa su
, un
anche linea l parla
V questi
superficie S casi
in si ri
su
su una o ,
una ,
, superficiale GS
di gee
densità
spettivamente densità lineare
m
, e
La chiama
grandezza volume specifica
119 si
v =
Calcolo CM
posizione :
La elemento goV
di d assimilabile
di volume di
posizione ciascun
· e
massa
, me
individuata dal
ad vettore
punto è raggio
un :
, Seydre
Sredm i
· =
cm Salm
Se simmetrico
rigido rispetto punto al
è
· piano
asse o
corpo a
un un ,
lora punto il
coincide
il il di
il centro
CM simm
con con
o
con ,
di
piano simm . uguali
descrivano
tutti
Un rigido traslare traiettorie curvili
punti
può cioè
i
· , .
corpo :
che
la Y Le
cambia
stessa la
grandezze
velocità significative
tempo
nel ata
con sono
nee .
,
di cinetica
l'energia
moto e :
Emm
>
- Ev
En
p Vem
m
= =
=
. em ix
,
=
ma =
- x micr
Lem
F = r
= . tutti le
Un traietto
di
ruotare
rigido moto circolare
punti
può cioè
. i si
corpo ,
muovono
:
che lo
hanno
circonferenza tra
di loro tutti
diversi
archi e
piani
rie sono sono su hanno la
I punti
rotazione
di
stesso ist
i
stessa
centro quello ist y
ovvero x
, . .
base
di è
L'eq
all'asce rotazione mentre alla
IVil wRi :
, = .
.
d[
M = dt
In il
generale di
moto rotatraslazione
rigido spostamento
· è ogni
carpo una :
un di di
visto traslazione
infinitesimo rotazione
può in
essere somma una
come una
e
V che
finitesima da tempo
individuate n nel
variano
e
, trash rot
. no
no ↑
&
Fo Fo
dice
rigido
Un equilibrio statico quando
si
· in i
corpo per
e
Fo
d
CMI deve
del
statico mentre l'assenza
l'eq si avere
avere = ,
Cr
. ( richiede
d F
rotatorio
moto
di 0
.
=
=
~ Spostamento di
sistema PM
· -
↳
S O
Caso di punto
singolo
· un : Via
b
*
de
9 A Vi B
,
M &
O S
R Wi Ex EK
= B A
Eas , ,
Wi = lavoro
il
Calcoliamo al di
associato moto di
sistema PM
· :
un
Fdi dWit
dWi
Edi
Fi
dWi di +
= +
= = le
Sommando traiettorie
tutti integrando lungo
contributi atteniamo
Ci
i e
w
W
W +
=
In lavoro
il
che delle
questo forze
abbiamo interne cioe
. caso scompare :
non ,
Fi
dW Fij Fi
+ i i)
( Si
=
= 5.
i - s
+ ,
formato che
Inoltre da
termini
da notare
Ovvero è
è nulli Fo
con somma
e
non .
FI5) legato ad tra
distanze
lavoro cambiamento delle
delle punti
è
il .
i vari
un
Se ( rigido
dW
variano
esse 0 corpo
non =
che
Ricordiamo
· : Zimiv-Zimiri
F d mards mudw
dW mads
Fds
=
= = =
=
= =
. EK EK
= B- A
,
,
Questo dell'energia
fornisce th
il
risultato che
il quale
cinetica afferma
· :
"Il lavoro forze
fatto dalle che
ad
complessivo interne esterne agiscono su
di
uguale dello
cinetica
di stesso
alla
PM e
sistema si
variazione energia
un che
ho
Quindi
PM"
di
stema :
. WE
W15
WioT JEx
+ =
= WI DEP
Se le
tutte forze interne conservative
· sono : WE DEPE
Se le
tutte forze esterne conservative
· :
sono
Se tutte le che
forze conservative vale
esterne il
interne
sia sono
teorema dell'Em cioè
di conservazione :
, Ep
W Ema EvatEpa
SEK SEp Emb cost.
Ek
= +
=
= = = =
=
- B
B
, ,
Se 7 Fnc = EmB-Em
Wnc = A
,
~
V
~
~
~
~ La di fra
di determinato dall'interazione
moto punto
punto è
· variazione e
un dinamica
che
ambiente di La
forza
dal di
concetto
è punto si
espressa
e av
un
.
leggi
vale di
delle Newtoni
3
di forze cambiamenti
subisce
soggetto
Un
principio inerzia non
corpo non a
: ,
(V d) di
fermo quiete rettilineo
resta moto
cioè si
in opp
era = muove
se n
velocita
moto
niforme nulla
cost
in
era
se non
=
con .
di che
denota
L'assenza forza forza di moto
l'assenza al
· più
una ma
non per la
la
che forza denota
di
velocità
tro variazio
l'azione
; invece
vari
non una
di velocità direzione
modulo lo
in
ne e .
Il che
richiede rettilineo
il moto quindi
d'inerzia unif,
· sia
principio u mo
,
to forza
la di nel
prevede
accelerato moto circolare do
Come
presenza ,
una . direzione
modulo
la cambia
uguale
velocità ist ist.
in
rimane
ve per
x
ma .
dell'acc centripeta
effetto . .
F
legge
o di
2 inerziale
Newton dove
ma intesa ma ↑
se
= massa
va
: a
in por
a
come ; ,
,
contiene
legge il poiché
anche di
Questa
rità di al
F interno principio inerzia
suo
. F
sa cost
= = .
0
= 0
=
F (legge a
ma
ma
ma fond della del
dinamica
= =
= punt
dt Fab
forza
di esercita sul
se
principio reazione un corpo
azione a una
e : F
esercitando
b l
il forza
allora sul
reagisce
corpo corpo una corpo
a
, ,
le forze quindi contrarie
uguali
due vettorialmente cioè
e
,
a sono
, ,
-
& hanno direzione
modulo ,
stesso opposto
Fl
Fa Cioè verso
= ma
b .
a ,
,
, di :
Qtà mi
moto
· = d
d
F Fdt
Sappiamo che d(mi)
ma
ma
· = =
= = = =
dt dt dt
con forza
Denotiamo della
l'impulso atteniamo
· e :
P
/Fot Sap
= Sp di
-p forza
di
l'appl impulso
= un
=
= una
= . la della
PM comporta variazione
to Po un
a di moto
atà .
T -
m(v )
mS
Se . =>
cost
m = =
· F
5 AP motol
(cons
Se atà di
nullo = 0
0
= = ·
e
F
⑧
A ·
10
- F F che di
Consideriamo soggetto punto
il
PM questa
azione
e
a per
un una ,
,
materiale lavoro
definire
Possiamo
effettui spostamento d il
infinitesimo S
uno .
forza
dalla
compiuto
infinitesimo segue
come :
F FrdS
dS Fascoo
dW =
=
= .
Si 3 casi
· possono avere :
lavoro motore
O #
- o
lavoro resistente
O = so
- lavoro
O nullo
= =
- o
= di
Quindi ad
punto
spostamento
effettuare da A
PM
· uno un un un
per infinitesi
traiettoria spostamenti
la
suddividere
punto B in
è necessario o
I F
contributi dS
singoli cioé
i
mi sommare
e :
,
((E +...
SF f) d
d lavora
il
Wat Nm
Wat
w +
+
= ovvero
= = .... ,
che
dato lavori
totale dalle
dalla effettuati
dei
è somma vengano
che
forze da
PM B
singole il
spostare 5
A .
0
essere =
per possono
a ,
la
In particolare potrebbe
lavoro nulla
risultante del è cio
essere
quando
accade :
forze
Non agiscono
forze risultante
Agiscono nulla
con
traiettoria
alla
risult 1
. .
In particolare la
consideriamo figura
seguente
· :
A
Se cost. AB WA
e
e
Pot istantanea :
.
La lavoro
dal di
data tempo
pot ist unità
è
· scrive
si come
x e :
.
. y
dW dS
P F F F v
= = - =
= - -
dt
dt F
che modS mov
ma ds
Ricordiamo Da
dW S
dS mvdv
F ci
=
=
=
= =
. = .
che
ricavo :
Smudv e
mmSEk (th cinetica
=
W energia
= .
th
Il dell'energia che
dice
cinetica
ei :
.
"Il lavoro delle forze
dalla
compiuto da
spostare
risultante B
PM A
per a
un
.
del
uguale
è di cinetica
alla stesso
variazione PM
energia
Quindi
· Ex
No = EK
- fin > in
,
, diminuisce Fattil
=Ex la velocità presenti
SEK
-W I
fin sono
se
in
, , che
I nel moto forza
dove
circolare
Ex
W Ex l'unica
= agisce
- = come
=
fin in
, ha
che quanto
centripeta traiet
è alla
quella 1
in
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Domande orali Fisica 2 con risposte
-
Domande con risposta orale Fisica 1 (parte 1)
-
Domande orale Fisica 1
-
Domande Fisica 2