O
come
atteniamo
le :
;
[ [it(i cr) V)]
[i)ixmivi) xmi)
+
= = +
Applichiamo distributiva
la
· prop :
Zi xmier
Zieixmii ZicmxmiVi Zicrxmivem
- =
+ +
m m
~ um
~
[ ⑧ cmXMcM
⑧
E [ = E (1
Mem se
+
=> di Kong
=
dim Konig)
(20th di
.
.
L'energia inerziale
di
cinetica riferimento
sistema é
· in un :
Var) miitZmimitive E
TimiTimi i
=Z
(Vi
Ek + =
= u
m um
. O
Ex
Konig)
(20th.
Ev di
Ex
= + cm
,
L'en perché nello
il perché
è Ep CM
sia spazio
cin sia
si
· persa muove
.
. al
rispetto
del
punti sistema
i CM
si muovono .
~
~ Z
za rigido
c .
⑳
con
* L x
Di di
solito rotazione
di
scelgono particolari
rotazione
si
· assi , desi
ovvero
scegliessero bisognerebbe
di
altri
passanti Se rotazione
il assi
si
CM u
per . quale
il
th Huygens- che
di Steiner
il afferma
sare :
.
"Il ad
di di
di che
momento rispetto
inerzia asse
massa
corpo un
m
un
trova dato
distanza da
d dall'asse passante il è
si CM :
per
a (Iz'
mo Iz)
[z [z' + <
=
dim .
Guardando che
figura notiamo
la :
d)
x z
y
X z
y =
+
= =
, ,
Il da
elemento di
di dato
de
d'inerzia
momento è
singolo
· massa
un :
y9
dm(x
+
Integrando dm le formule
tutti trasforma
di
singoli usando
contributi
i
· e
otteniamo
zione : Salm[xi
d)]
(alm(x (dm[x di
yi 20y]
(y
* yy
Iz =
+ =
+
= +
+ +
= 2d)dmy
Com(x da)dm
y() ma
[z'
+
= +
+ = +
u
m un
%?
Iz Mtot (M cm)
20 Y
. del dicm
perché nel
è sist
coord CM
yer
o
↳ =
~
↑
v che ha
fluido
Un forma volume
ne
è ne
· proprio occupa
gas un ma
non facilmente
tutto del ed
il trova
volume è
recipiente cui si
in comprimi
bile consentendo di densità
volume
variazioni pressione , a .
Nel di
il recipiente
momento cambia effettuato scambio
cui
in viene
gas di diatermi
l'ambiente base
esterno
lavoro alla pareti
in presenza
e
con , I
di
,
che scambio
adiabatiche calore l'am-
impedisce
effettua
si si con
o
o
biente
.
In che ideali che
consideriamo dei
particolari presentano comportamenti
gas di
ideali che fasi
da
definiamo lontani
rarefatti
, essi sono
gas
gas sono
condizioni temperatura
transizione di
dove sufficentemente basse
abbiamo
e
condizioni sufficientemente
di temperatura alte avrebbe
senso
ci si
e per
condensazione .
Legge Boyle
isoterma di : termodinamico
Consideriamo (P T) P mantenia
V
V variamo
in
· se
eq e
gos ; e
un ,
. ,
cost otteniamo
mot : Boyle
(Legge di
PV cost PeV toliatemi
inv
con
= a
prop il
.
.
, V
di
trasf mettendo
Una stati
tra due
isoterma t
avviene
eq
to termico di colore la
,
sorgente muovendo mobile
parte
T cost e
una
con
che
risulterà Vd
PT +
=
Pa
↳
T3 PIVs PzVz
= Va =
-p
di Volta-Gay-Lussac
Legge isocora :
Pa B
Pre------- TB
Pr-------
in Ta
Se la lineare
il f
volume
manteniamo costante e
V varia
pressione
e
po(1 pt)
diT = +
=
p la
Ciò mantenendo bloccata del
mobile
verificata parete conte
può
· essere di
diversi stati
la equilibrio
nitore misurando diver
in
pressione
e a
temperature
se . di
Legge isobara volta Gay Lussac
- :
Pa -it
i
p . -
Se la
costante
di il
manteniamo linea
f
volume e
P V
· =
pressione
gos
un vo(1 2t)
rediT V
= +
=
Questo mettendo diverse
il termico
contatto
verificare
può in
si gas con
(Pint )
di mantenendo
calore l'eq
sorgenti cost
Pest misuran
meccanico e
, = .
.
contenitore
del
do diversi
il volume stati
in . Vod(z t)
E + volt
V =
=
ideale =
Se il = gas
=B
· ~
gas Pod(E t)
+
p Boat
= =
Legge di Avogadro : temperatura hanno
di
Volumi uguali diversi lo
alla stessa
,
. Te V
gas ,
moli/molecole
di .
stesso ne di stessa lo
mole stesso
alla occuperà
=> Una volume
P
Te
gas sempre
, ,
Supponendo 10 m3
PA
Patm ° Vm
P 15 k
To
· 273 =
T C 02241
e 0
= 0
= =
= = =
. .
↓ molare
volume
di
Eq ideali
stato dei gas :
.
Pa B
-------- I
N C
.
A
.
- - - - - - " Su
Vogliamo che che
generale valga metta
perfetti rela
in
· un' i
per
cercare gas
eq termodinamico
dato stato
P T
V
Zione in .
un
,
, ha
Consideriamo che
di moli occuperà
973
To 15K
· T esso
p Patm e ;
gas =
=
n
un po =
= .
figura
In di
il voler
volume riferimento portare
alla
Vo nVm supponiamo gas
un
,
. di coordinate
stato
stato
da fatto
Ciò può
P
A C un'isoco
V T con
essere
uno a uno . .
,
atteniamo
un'isoterma quindi
BC
AB ;
e
ra / Ceq
PBVo di
PV stato
POSTVm R dei
PodT PV
PodVm nRT
=
PB = =
con
= =
= , perfetti
gas
Qualunque di
obbedisce importante
ideale ed notare solo
questa è 2
gas eq que
come
a .
terza Inoltre
la tramite
ste l'eq stato
di questa
mentre
variabili ricava
si equa
.
contiene di
la legge
interno Avogadro
isoterma
al basta
isobara
isocora
zione suo e
,
,
delle
costante variabili
mantenere 3
una
calori ideali
specifici gas :
In generale che che trasforma
ricordiamo dato
da ncdT in
· = una
il Nel
calore l'ambiente di
scambiare
generica può
zione caso
gas con .
d ncpoT
da
trasf Da
di
nord un'isolara Q
T
isocora qui ricavia
una .
. ,
che
mo : % (
3( (T)
=
<p CptC
2 c
e c
con =
= 1
* * colore
colore specifico specifico molore
molare
.
volume cost costante
a pressione
a
Di trasformazioni di
solito tempe
queste molto
. , variano
ep l
e
per poco
,
quindi
ratura :
; QpnCpAT
QEnCvAT e
Altrimenti
· : not
n / dTeQp
Qu =
= ~
~
~ +F
Fi
che distinzio
di la
sistemi abbiamo
Nei dove
PM
· =
n ,
da
forze esterne
fra dipende defini
ed
interne viene
come
ne bisogna
In
sistema tener
particolare
il forze interne
le
to per
. di
della di Newton
conto legge reazione
azione
30 principio ,
e
o Fi
esercita forza
to a sul cesi
punto
il i-esimo
:
ovvero se pun una , I
>
-
punto
il esercitando
c
allora punto
sul
forza F
esimo reagisce
mo una i -
>
le due vettorialmente
forze uguali cioè F
opposte Fi
i-esimo sono e I
e i
, ,
7
E la e
=> risultat
con i
=1,.,n
= con
= ,
delle forze è nulla
interne
Per definire
punto Pi
· ogni possiamo :
ri
posizione
velocità
i Filmi
=
accelerazione Pis mi
quantità di moto i
i xmivi
momento angolare =
Li 2
cinetica ImiVi
Ex
energia i =
,
Per complessivo definire
il sistema
· possiamo :
=
E Zi mivi
[ [i(rixmivi)
= Zismivi
En =
Il di la
di geometrico
sistema punto
PM è
è
CM
· in
cui posizione
un un
dividuata dal vettore
raggio :
Zi
& Miri
=
cr Zimi Zimix/y/Zi
X/y/zcm
Le componenti
cui
· =
sono -
Zimi
La dipende dal
del riferimento
sistema di scelto mentre
CM
· posizione non
le coordinate .
si
la figura
Consideriamo seguente
· :
Es
r
- Tiz Ol
Ms ·
e
2902 -
r'cM
>
MCM I
⑧ ci
O 3
ho le
Se dai
dipendono
dei
di
sistemi riferimento punti Pi
· posizioni
a ,
quindi
vettori ri ottengo
raggi : :
e
i Zimilita Zimiri
Zimii
Fer
=
e
=
Ti i i
00 00
+ + =
i =
Zimi
Mem 00
= +
Se gli punti movimento
· in
sono
n :
p
Ver Zimidi Zimivi
drem = =
= = M
dt M
Zimi
~
~
Derivando l'accelerazione
la quindi
del
velocità atteniamo del ot
CM
CM ,
teniamo : mid=
Zi Zimiai
dvm
acm =
= dt M
M =F
Fi
che
Ma misi
· cappiamo
Se il che
di
sistema otteniamo
riferimento inerziale
è
. :
Zimii-Zi() =
=E (th Cel
Mäcr moto del
Macr
= O
.
CM)
che
Questo th dice il concentrato
comporta tut
PM è
ci CM cui
in
si come un
. I
ta la la forze esterne
delle
applicata
del sistema risultante
M è
cui
su
e
massa th
risu
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Domande orale Fisica 1
-
Domande Analisi matematica 1
-
Domande Analisi matematica 1
-
Domande orali Fisica 1 (parte 2)